Breaking news

Sei in:

Teramo. Non registrano i capi di allevamento. Scatta la multa

La versione di Coldiretti: «Inappropriate e ingiuste le sanzioni che nelle ultime settimane sono pervenute a diversi allevatori della provincia di Teramo da parte del locale Dipartimento Veterinario della Asl».

È quanto sostiene la Coldiretti Teramo a seguito delle segnalazioni di alcuni allevatori ovi-caprini che sarebbero stati oggetto di multe non comminabili per aver omesso l’inserimento dei codici identificativi degli animali nella banca dati informatizzata. «Premettendo che la trasparenza e la sicurezza dei prodotti dell’allevamento locale sono da sempre una garanzia della qualità per il consumatore finale e che la nostra associazione difende da sempre questi requisiti – ha detto il direttore della Coldiretti Teramo, Raffaello Betti – ci preme evidenziare l’iniquità dei verbali di accertamento e contestazione che fanno riferimento a regolamenti comunitari e disposizioni Regionali che non sussistono».

La Coldiretti si è infatti attivata presso l’Istituto Zooprofilattico di Teramo che detiene la Banca Dati Informatizzata, il Ministero della Salute a Roma, nonché presso il dirigente regionale del Servizio Sanità Veterinaria riscontrando che l’obbligo oggetto dei verbali di accertamento non esiste poiché mai specificatamente indicato nei regolamenti citati e nelle disposizioni Regionali a cui si fa riferimento nelle sanzioni. Proprio di recente – fa inoltre sapere la Coldiretti – il Ministero della Salute ha emesso una circolare riguardante la Banca Dati Nazionale per gli ovi-caprini in cui è evidente il criterio di discrezionalità nell’inserimento dei dati. La normativa attualmente in vigore non prevede quindi l’obbligo di comunicare i dati identificativi degli animali alla banca dati e l’eventuale omissione non può essere passibile di sanzione amministrativa.

Il problema, circoscritto al momento solo ad alcuni allevatori, potrebbe dilagare nei prossimi mesi di maggio e giugno in vista dei controlli di profilassi sanitaria che i greggi dovranno affrontare prima di spostarsi negli alpeggi, come già segnalato dalla ASL pronta a impedire gli spostamenti.

La Coldiretti auspica pertanto il sostegno delle istituzioni locali affinché gli allevatori teramani non si trovino di fronte a ulteriori ostacoli in un momento già difficoltoso a causa della grave crisi economica e affinché si continuino a rispettare le consuete norme regionali e nazionali.

 fonte: Coldiretti – 28 aprile 2012

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.