Il nostro sito istituzionale oggi compie tre anni. Sono stati tre anni di lavoro, di sfide, di soddisfazioni e di colloquio continuo con i nostri iscritti e con tutti coloro che in questo periodo si sono avvicinati al nostro sindacato attraverso le pagine web di cui sono diventati assidui lettori. Oggi siamo fieri di poter dire che in questi anni di impegno abbiamo portato a regime uno strumento eccellente, grazie al quale siamo diventati interlocutori di tanti rappresentanti istituzionali ed esponenti politici. Uno strumento che ci è valso un’apertura di credito da parte di vasti settori sociali e dei portatori di interesse, con un rapporto tra costi e benefici decisamente positivo. L’attenzione e le attestazioni di consenso che abbiamo ricevuto anche in questi giorni in sede di congresso nazionale ci incoraggiano a proseguire nel lavoro quotidiano di informazione e di approfondimento.
La nostra categoria sta attraversando oggi un momento difficile e controverso, stretta come è tra i pesanti attacchi alla sanità, da una parte, e i feroci tagli al pubblico impiego, dall’altra. Il Sivemp esce proprio in questi giorni dal congresso nazionale di Salerno che ha dibattuto delle strategie di lotta e di contrasto alle penalizzazioni delle professionalità del Servizio sanitario nazionale e al blocco dei contratti e delle retribuzioni.
E all’allarme per politiche nazionali quantomeno miopi ed irresponsabili si aggiunge quello per lo stravolgimento degli aspetti normativi e ordinamentali della veterinaria pubblica messi in atto da molte regioni, e in particolare dal Veneto. Politiche che mettono a rischio tutto quel sistema di tutele ai cittadini di cui il nostro Paese poteva, fino a poco tempo fa, andare giustamente fiero.
Ecco allora che il sito del Sivemp Veneto viene ad assumere, in questo contesto, un ruolo e un compito ancora più importanti. Esso è chiamato ad essere la voce tutti quei veterinari che in questa regione si sentono da noi rappresentati, con l’orgoglio e il sicuro rispetto che merita il nostro lavoro. Registrando con attenzione tutto quello che accade, il nostro spazio web potrà veicolare le prese di posizione e le attività messe in campo dal sindacato e le farà arrivare a chi è chiamato a decidere del futuro della sanità pubblica e ai cittadini.
Grazie a tutti voi per l’attenzione con cui ci seguite e per i suggerimenti sempre utili e graditi che ci fornite!
a cura di Roberto Poggiani
Tre anni di www.sivempveneto.it, un piccolo bilancio
Il sito del Sivemp Veneto è nato alla fine dell’ottobre 2010. Le esperienze che il sindacato veneto aveva fatto nei mesi precedenti, con contatti pressoché quotidiani attraverso mail informative agli iscritti, aveva dimostrato che notizie, aggiornamenti e approfondimenti sindacali, economici, scientifici e normativi erano accettate e sollecitate con interesse dai destinatari. Occorreva a quel punto dare al nostro notiziario una forma più organica, reperibile e visibile a tutti.
Da lì la scommessa di un sito internet che fosse innanzitutto un riferimento per i veterinari pubblici del Veneto, ma anche una sorta di apertura verso il mondo esterno. Quello dei portatori di interesse, delle istituzioni e dell’opinione pubblica. Con un occhio quindi anche alle notizie di livello nazionale ed europeo per una maggiore completezza. Lavoro, economia, professione, quindi, ma anche attualità sui temi specifici della veterinaria, sanità animale e sicurezza alimentare. Molto spazio alle prese di posizione del Sivemp Veneto, ovviamente. La segreteria regionale ha scelto anche di riportare il dibattito intorno ai temi di maggiore interesse senza censure e lasciando ai lettori in molti casi le valutazioni.
Uno degli obiettivi principali che ci si era proposti era quello di far conoscere il lavoro e il ruolo dei veterinari pubblici. Come sapete bene non è un compito facile: difficilmente le esatte competenze di una categoria professionale sono poco conosciute dal grande pubblico come quelle dei veterinari.
Oggi a distanza di tre anni da quel 28 ottobre 2010 possiamo tracciare un primo bilancio. Il sito www.sivempveneto.it è cresciuto costantemente nel tempo. Dalle 6mila visite mensili della fine del 2010 siamo arrivati oggi alle 57mila visite registrate nel mese di ottobre 2013.
E’ un risultato importante per un sito internet “specialistico”, relativamente giovane e legato a un territorio definito. I nostri lettori sono composti da uno zoccolo duro che esegue accessi periodici con continuità, oltre il 30%, e da una parte variabile di visitatori, circa il 70%, che arriva al nostro sito da motori di ricerca, da facebook o da twitter attirati da un titolo o da un argomento specifico. I social network sono una “sbocco” relativamente recente per noi che ci ripromettiamo di far conoscere e crescere maggiormente. E per questo chiediamo anche l’aiuto di tutti i nostri lettori.
Qualche dato sugli accessi
Prendiamo come riferimento il periodo che va dal 23 settembre 2013 al 23 ottobre 2013. In questi trenta giorni le visite sono state 56.987 (con picchi di anche 3.500 visite in un solo giorno), i visitatori unici 48.124, le visualizzazioni di pagine 83.076. Segno che quando un lettore arriva sul nostro sito nella maggior parte dei casi non legge solo un articolo. La media è infatti di 1.52 pagine per ogni singola visita.
Qualche parola sulle località di provenienza delle visite. La città da cui provengono più visite è Roma: parliamo in un mese di 9.271 visite, seguita da Milano (4.058), Napoli, Torino, Palermo ecc. Tra le città venete quella che si segue maggiormente è Verona (1.513) seguita da Padova (1.361), Treviso (1.185), Vicenza (1.179) e poi a stretto giro tutti gli altri nodi della Regione. A caratterizzare gli accessi veneti una durata della visita più prolungata.
Per il resto i nostri accessi provengono da tutt’Italia e qualche centinaia anche dall’estero. Europa soprattutto, e qui è in testa Londra, poi la Germania, la Spagna….
Due considerazioni veloci anche sui titoli e i temi più cliccati. A primeggiare in modo deciso è la previdenza (pensioni, riforma, prepensionamenti, Tfr ecc) con anche 3mila o 4mila visualizzazioni per articolo. Molto seguite la riforma del lavoro e del pubblico impiego, spending review, esuberi e precari. Ovviamente l’audience cresce se il riferimento è ai dipendenti del Ssn, in particolare alla dirigenza medica e veterinaria.
Successo anche per i temi professionali (l’articolo che illustra la nuova ordinanza Fadda sui cani aggressivi, ad esempio, contende i favori alle pensioni e si piazza nella top ten!), dalle interviste agli aggiornamenti normativi. Buonissimi risultati per le prese di posizione sindacale e le notizie di sanità veneta che raccolgono i favori di un target più definito territorialmente.
Ci sono poi risultati inattesi su alcuni singoli argomenti non strettamente legati alla categoria che vanno evidentemente a colmare una certa carenza informativa soprattutto nell’applicazione di alcune disposizione di legge. Da questo punto di vista conta molto il fattore tempo: essere tra i primi ad affrontare una determinata tematica ha indubbiamente dei vantaggi. E accaduto nei mesi scorsi ad esempio con l’entrata in vigore di alcune importanti novità normative per il settore agroalimentare, con picchi di oltre 15mila visualizzazioni per articolo.
In conclusione il nostro sito cresce e può ancora crescere. Per questo contiamo su di voi. Sui vostri suggerimenti, sulla vostra opera di proselitismo per farlo conoscere. Chi di voi ha un profilo facebook può condividere con altri i link ai nostri articoli. Il sito è uno strumento importante che ci da modo di far conoscere le nostre ragioni e di raggiungere molti interlocutori, dai veterinari pubblici, ai rappresentanti istituzionali fino ai semplici cittadini. Il nostro obiettivo, non facile, è di riuscire a parlare e a farci sentire da tutti loro.
a cura di Cristina Fortunati
Visita anche:
La pagina facebook del Sivemp Veneto
https://www.facebook.com/sivempveneto
La pagina Twitter del Sivemp Veneto
https://twitter.com/sivempveneto
28 ottobre 2013