La Commissione sanità del Consiglio regionale ha ricevuto in audizione giovedì 6 febbraio i rappresentanti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Sono intervenuti il direttore generale (facente funzione) Antonia Ricci, il vicepresidente del cda Giorgio Cester e il direttore amministrativo Luigi Antoniol che hanno illustrato le attività svolte sul territorio dall’ente sovraegionale, di assoluta eccellenza a livello mondiale. In particolare, è stato fatto il punto sui protocolli attivabili e i controlli garantiti per assicurare la sicurezza alimentare, in collaborazione con i servizi veterinari. Questo, anche in considerazione del sequestro, effettuato qualche settimana fa a Padova, di carne suina cinese infetta, importata in modo illegale. E’ stato fatto un focus sui possibili rischi di diffusione del coronavirus e di altre patologie infettive.
L’Istituto zooprofilattico svolge anche una importante attività di ricerca e di sostegno alle produzioni zootecniche.
E’ stato audito il Direttore Generale di ARPA Veneto, Luca Marchesi, che ha presentato le attività e i progetti a