-
Torna One Health Award organizzato dall’Izsam: a Teramo (13-15 ottobre) focus sulla salute del Mediterraneo
Barriera naturale o spazio di incontro? Confine tra continenti o ecosistema unico oltre che culla della civiltà occidentale? Il crocevia Mediterraneo sarà al centro della seconda edizione di One Health Award (Oha), l’evento scientifico organizzato dall’Istituto zooprofilattico di Teramo in programma nel capoluogo abruzzese dal 13 al 15 ottobre. Un appuntamento per consolidare l’impegno sulla salute globale […]
-
Ulss 5. Al via il 20 settembre a Rovigo il 9° Corso di formazione per proprietari di cani per acquisire il “patentino” e mettersi in regola con gli adempimenti normativi
Al via il 9° Corso di formazione per proprietari di cani per acquisire il cd “patentino”, ovvero l’attestato di formazione per i possessori di animali che si siano resi responsabili di aggressioni verso persone o altri animali. Tale corso è obbligatorio per legge nel caso di cani che, sottoposti a verifica comportamentale da parte dei […]
-
Convegno ECM il 12 giugno a Verona. Comunicare i rischi alimentari: attori, responsabilità ed esperienze
Lunedì 12 giugno 2023 si terrà a Verona il convegno ECM “Comunicare i rischi alimentari: attori, responsabilità ed esperienze”, organizzato dalla Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (SIDiLV), dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e dall’Associazione “Giovanni Vincenzi”, con il patrocinio del Ministero della Salute. La comunicazione del rischio è l’insieme degli scambi informativi tra i […]
-
L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente: quali le strategie di sanità pubblica? Un corso dell’Ulss 6 Euganea il 9 giugno a Legnaro
Si terrà nell’aula magna del Campus universitario di Agripolis a Legnaro il 9 giugno, dalle 13.30, l’evento formativo “Climate change, clima che cambia, salute animale e salute pubblica” organizzato dall’Ulss 6 Euganea. Il corso, 3 crediti Ecm, è aperto ai medici veterinari, ai medici e ai tecnici della prevenzione. La partecipazione è gratuita. I cambiamenti […]
-
“Attualità in materia di peste suina africana”, un corso live webinar il 17 maggio organizzato dalla Società italiana di diagnostica di laboratorio veterinaria
Nel pomeriggio del 17 maggio dalle 14.30 alle 17.30 si terrà il webinar “ATTUALITÀ IN MATERIA DI PESTE SUINA AFRICANA” organizzato dalla Società italiana di diagnostica di laboratorio veterinaria La Peste Suina Africana (PSA) rappresenta attualmente la più grande minaccia per il comparto suinicolo a livello globale. A fronte della situazione epidemiologica in Europa, in […]
-
Equidi e disabilità, fra attività sportiva e interventi assistiti: il 5 novembre a Fiera Cavalli il corso organizzato dall’Ulss 9 con il patrocinio Simevep
Si terrà sabato 5 novembre 2022 nell’ambito della 124^ edizione di Fiera Cavalli a VeronaFiere il corso “Equidi e disabilità, fra attività sportiva e interventi assistiti: ambienti, obiettivi, percorsi” organizzato dai Servizi veterinari del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 9 Scaligera, con il patrocinio della Società italiana di medicina veterinaria preventiva. Il corso, che si svolgerà […]
-
Corso ECM / Bacillus anthracis. Epidemiologia dell’infezione, aspetti clinici e utilizzo come agente di bioterrorismo
Venerdì 6 maggio 2022, presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si terrà il corso ECM “Bacillus anthracis. Epidemiologia dell’infezione negli animali e nell’uomo, aspetti clinici e pratici e suo utilizzo come agente di bioterrorismo”. L’antrace o carbonchio ematico è una malattia infettiva contagiosa che colpisce prevalentemente gli erbivori, ma può […]
-
Un augurio di Buona Pasqua a tutti i nostri lettori e alle loro famiglie
Un augurio di buona Pasqua a tutti i nostri lettori e alle loro famiglie La segreteria regionale e la redazione del Sivemp Veneto nella foto: le “colombe abbeveranti” nei mosaici del Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna
-
Corso di formazione per proprietari di cani per il conseguimento del “patentino”, al via sabato 19 febbraio a San Donà
Prende il via sabato 19 febbraio 2022, dalle 9.30 il corso di formazione per proprietari di cani per il conseguimento del “patentino” a San Donà (Venezia). Il corso si suddivide in corso base, 10 ore di lezione frontale, a partecipazione volontaria; e corso avanzato, 10 ore di lezione frontale e 4 ore lezioni pratiche, a […]
-
Entro il 15 febbraio le candidature al Corso di Master universitario di II livello in “Scienze Forensi Veterinarie” organizzato dall’Università di Napoli
Il Corso di Master universitario di II livello in “Scienze Forensi Veterinarie” si propone l’obiettivo di fornire un approfondimento teorico-pratico nell’ambito delle scienze forensi, applicate sia all’approccio della scena del crimine che alle metodiche di laboratorio, e di formare professionisti ed esperti in grado di essere validi supporti alla Magistratura e agli organi di Polizia Giudiziaria, fornendo le prove per individuare il colpevole di atti criminosi contro gli animali. Provarne la responsabilità e la volontarietà. L’esigenza di una formazione universitaria specialistica […]
- 1
- 2
- …
- 6
- 7
- Successivo