-
Acquacoltura. Benessere delle specie ittiche, biosicurezza degli allevamenti, sostenibilità dei sistemi produttivi: ecco le sfide per il futuro
L’acquacoltura è il settore della produzione di alimenti di origine animale che ha avuto negli ultimi decenni un impatto molto importante nella produzione globale di alimenti per l’uomo. Si pensa che per il 2030 verranno commercializzati almeno 110 milioni di tonnellate di prodotti ittici la cui produzione sarà distribuita in tutti e sei i continenti […]
-
“Produzione primaria dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi: criticità e prospettive future”, un corso Ecm il 2 dicembre in videoconferenza. Scarica il programma
Si terrà il 2 dicembre dalle 15 alle 19 la videoconferenza “Produzione primaria dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi: criticità e prospettive future”, corso Ecm rivolto a medici veterinari, medici, tecnici della prevenzione, chimici, biologi e organizzato da Associazione Vincenzi e Ordine veterinari di Verona con il patrocinio di Simevep, IzsVe e […]
-
Listeria e Salmonella nei prodotti a base di carne suina destinati all’export negli Usa, criteri e modalità di gestione dell’autocontrollo e di verifica dell’Autorità competente
Il Ministero della Salute ha trasmesso l’aggiornamento delle disposizioni per gli stabilimenti autorizzati all’export di prodotti a base di carne negli Usa. La revisione dell’attuale circolare vigente si è resa necessaria per chiarire taluni aspetti legati alla gestione delle non conformità evidenziate sia in autocontrollo che in controllo ufficiale per campionamenti per la ricerca di […]
-
Esportazione di carne e prodotti a base di carne verso il Canada. Nota di chiarimento del Minsalute: verifiche dei servizi veterinari entro l’anno
Gli Operatori del settore alimentare che vogliono continuare ad esportare carne in Canada saranno sottoposti a verifica entro il prossimo 31 dicembre sull’adeguamento dei Piani di Autocontrollo e l’impostazione del Piano di campionamento. Una circolare del Ministero della Salute (DGISAN) chiarisce le modalità dei controlli aggiuntivi richiesti per l’esportazione di carni e prodotti a base […]
-
Sicurezza alimentare: semplificazione nell’attuazione del Regolamento (CE) 852/2004 per le piccole imprese, nuovo approccio nella legislazione comunitaria
In questi anni il legislatore comunitario ha fornito una serie di orientamenti su come le piccole imprese dei settore alimentare e le vendite al dettaglio, ad esempio macellerie, negozi di generi alimentari, panetterie, pescherie, gelaterie, centri di distribuzione, supermercati, ristoranti, servizi di ristorazione collettiva e pub, possono attuare in maniera semplificata nella loro attività il Regolamento […]
-
Come preparare e consumare le conserve per evitare il rischio da botulino e altri rischi alimentari. Video IzsVE
Nel 13° video della serie IZSVe «100 secondi» come preparare e consumare le conserve per evitare il rischio da botulino e altri rischi alimentari. Le conserve fatte in casa come passate di pomodoro, sottaceti e prodotti sott’olio, possono costituire un rischio per la salute a causa della possibile presenza del batterio Clostridium botulinum, detto più comunemente botulino. […]
-
La misurazione del Ph ai fini del giudizio ispettivo delle carni. Un corso specialistico a Treviso di grande interesse e utilità nella professione
Il 23 maggio scorso si è tenuto a Treviso il corso “La misurazione del pH ai fini del giudizio ispettivo delle carni” in due sessioni, mattutina e pomeridiana. La locandina del corso L’Ulss 2 di Treviso è solita inserire momenti di formazione altamente tecnici grazie anche al contributo del collega Francesco Franceschini. In questo caso si […]
-
Livelli elevati di Pfoa in molluschi Adriatico: le vongole spia dell’inquinamento ambientale. Il ruolo degli alimenti di origine animale nell’esposizione, ricerca Università di Milano
Un recente articolo di un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano, che riguarda la presenza di contaminanti organici tossico persistenti in campioni di molluschi prelevati al Mercato Ittico di Milano, pubblicato sulla rivista Food additives & contaminants, ha rilevato livelli inaspettatamente alti di PFOA in un pool di vongole provenienti dall’Adriatico (31 ng/g), in confronto […]
-
Presentato a Firenze il libro bianco “Sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare in Toscana” curato da Sivemp e Simevep regionali
E’ stato presentato con una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze il volume “Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare in Toscana” realizzato dalla Segreteria Regionale del SIVeMP Toscana e dalla Società Italiana di Medicina Preventiva sezione Toscana. Il “Libro Bianco” intende mettere a fuoco punti di forza e criticità del sistema agro-zootecnico-alimentare attraverso […]
-
L’approfondimento. Report Ecdc Efsa 2017 su zoonosi e malattie a trasmissione alimentari: focus sulla situazione nazionale
Il report “EU summary report on zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks 2016” pubblicato congiuntamente, a dicembre 2017, dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), fornisce un quadro della situazione relativa alle zoonosi e ai focolai epidemici di malattie trasmesse da alimenti (MTA) e acqua nell’Unione […]
- 1
- 2
- …
- 5
- 6
- Successivo