-
Adeguamento al regolamento Ue 2016/429. Identificazione e registrazione di animali e stabilimenti: ecco cosa prevede il decreto legislativo n. 134
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di ieri, 12 settembre 2022, è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 Agosto 2022 n. 134 intitolato “Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, […]
-
Anisakis, più di cento casi di intossicazione in Giappone. Gli esperti ritengono che l’aumento della temperatura dell’acqua del mare abbia favorito il proliferare del parassita
Più di 100 casi di intossicazione alimentare causati da pesci contaminati da parassiti si sono verificati in 27 regioni autonome del Giappone, secondo quanto riportato dalla TV giapponese il 6 giugno 2022. È molto probabile che lo sgombro, la palamita e il sashimi siano problematici. Ora lo sgombro è in piena stagionalità mentre il suo corpo […]
-
Troppi casi di salmonella negli ovetti di cioccolato, l’autorità belga per la sicurezza alimentare chiude una fabbrica ad Arlon: la ditta non è stata in grado di fornire informazioni complete per l’indagine
Una fabbrica di cioccolato Kinder in Belgio è stata chiusa dopo essere stata collegata a dozzine di casi di salmonella. L’autorità belga per la sicurezza alimentare ha anche ordinato il ritiro di tutti i prodotti Kinder realizzati nello stabilimento di Arlon, di proprietà di Ferrero. Casi sospetti di salmonellosi legati al cioccolato Kinder sono stati […]
-
Pesticidi negli alimenti: Efsa ha presentato gli ultimi dati. Ecco i tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo. Nel 2019 sono stati analizzati complessivamente 96 302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge. Quanto al sottoinsieme di 12 579 campioni analizzato […]
-
Acquacoltura. Benessere delle specie ittiche, biosicurezza degli allevamenti, sostenibilità dei sistemi produttivi: ecco le sfide per il futuro
L’acquacoltura è il settore della produzione di alimenti di origine animale che ha avuto negli ultimi decenni un impatto molto importante nella produzione globale di alimenti per l’uomo. Si pensa che per il 2030 verranno commercializzati almeno 110 milioni di tonnellate di prodotti ittici la cui produzione sarà distribuita in tutti e sei i continenti […]
-
“Produzione primaria dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi: criticità e prospettive future”, un corso Ecm il 2 dicembre in videoconferenza. Scarica il programma
Si terrà il 2 dicembre dalle 15 alle 19 la videoconferenza “Produzione primaria dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi: criticità e prospettive future”, corso Ecm rivolto a medici veterinari, medici, tecnici della prevenzione, chimici, biologi e organizzato da Associazione Vincenzi e Ordine veterinari di Verona con il patrocinio di Simevep, IzsVe e […]
-
Listeria e Salmonella nei prodotti a base di carne suina destinati all’export negli Usa, criteri e modalità di gestione dell’autocontrollo e di verifica dell’Autorità competente
Il Ministero della Salute ha trasmesso l’aggiornamento delle disposizioni per gli stabilimenti autorizzati all’export di prodotti a base di carne negli Usa. La revisione dell’attuale circolare vigente si è resa necessaria per chiarire taluni aspetti legati alla gestione delle non conformità evidenziate sia in autocontrollo che in controllo ufficiale per campionamenti per la ricerca di […]
-
Esportazione di carne e prodotti a base di carne verso il Canada. Nota di chiarimento del Minsalute: verifiche dei servizi veterinari entro l’anno
Gli Operatori del settore alimentare che vogliono continuare ad esportare carne in Canada saranno sottoposti a verifica entro il prossimo 31 dicembre sull’adeguamento dei Piani di Autocontrollo e l’impostazione del Piano di campionamento. Una circolare del Ministero della Salute (DGISAN) chiarisce le modalità dei controlli aggiuntivi richiesti per l’esportazione di carni e prodotti a base […]
-
Sicurezza alimentare: semplificazione nell’attuazione del Regolamento (CE) 852/2004 per le piccole imprese, nuovo approccio nella legislazione comunitaria
In questi anni il legislatore comunitario ha fornito una serie di orientamenti su come le piccole imprese dei settore alimentare e le vendite al dettaglio, ad esempio macellerie, negozi di generi alimentari, panetterie, pescherie, gelaterie, centri di distribuzione, supermercati, ristoranti, servizi di ristorazione collettiva e pub, possono attuare in maniera semplificata nella loro attività il Regolamento […]
-
Come preparare e consumare le conserve per evitare il rischio da botulino e altri rischi alimentari. Video IzsVE
Nel 13° video della serie IZSVe «100 secondi» come preparare e consumare le conserve per evitare il rischio da botulino e altri rischi alimentari. Le conserve fatte in casa come passate di pomodoro, sottaceti e prodotti sott’olio, possono costituire un rischio per la salute a causa della possibile presenza del batterio Clostridium botulinum, detto più comunemente botulino. […]
- 1
- 2
- …
- 5
- 6
- Successivo