LA VETRINA DELLE ATTIVITÀ DEI VETERINARI PUBBLICI IN VENETO
Prevenzione e sanità pubblica raccontate dalla voce dei protagonisti
In questa rubrica del nostro sito i lettori potranno trovare le esperienze dirette dei veterinari pubblici del Veneto. Spesso nella nostra attività quotidiana ci accorgiamo che molta parte dell’opinione pubblica non conosce la complessità e i livelli di responsabilità che comporta operare quotidianamente nei campi della prevenzione, della sicurezza alimentare e della salute animale. Da tempo, attraverso le pagine di www.sivempveneto.it, il nostro sindacato si è ripromesso di comunicare maggiormente all'esterno la grande mole di lavoro specialistico svolta dei veterinari pubblici. Un lavoro che è fatto di molteplici attività nel campo della sanità pubblica, attività che vanno ben aldilà degli stereotipi a cui troppo spesso la pubblicità e gli organi di informazione riducono il nostro ruolo.
La Regione Veneto ha un peso importante a livello nazionale nel settore agroalimentare e se questo comparto ha retto alle varie crisi che si sono succedute nel tempo molto è dipeso dall'impegno dei veterinari veneti che hanno operato e operano quotidianamente “sul campo” con professionalità, confrontandosi con allevatori, agricoltori, operatori del settore alimentare. Ecco allora l’idea, nata durante l’ultimo congresso regionale Sivemp, di far nascere una nuova sezione del nostro sito, una sorta di “vetrina” sull'attività della veterinaria pubblica nel Veneto raccontata ai lettori dalla viva voce dei protagonisti.
Uno spazio in cui i veterinari pubblici veneti dei servizi di sanità animale, igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche e igiene degli alimenti, possono scrivere di sé stessi, delle proprie esperienze professionali, cercando di farle conoscere anche ai non addetti ai lavori. Grazie a quanti vorranno contribuire a far crescere questo progetto. E grazie, soprattutto, ai nostri lettori che, siamo certi, ci accompagneranno con la consueta attenzione in questa avventura.
Franco Cicco – segretario regionale Sivemp (maggio 2015)-
- 316 Views-
- No Comment
- 24/02/2022
DDDAit la quantificazione del consumo di antibiotici in allevamento. A breve sarà possibile integrare i piani relativi al benessere animale e al consumo di farmaco
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
L’algoritmo di calcolo che definisce l’indicatore di consumo di antibiotici in campo veterinario si basa sulla dose in milligrammi di princìpio attivo utilizzata per tenere sotto trattamento un kg. di peso vivo nell’arco di 24 ore. L’indicatore è stato descritto nel documento “Metodologia di calcolo e di valutazione del consumo degli antimicrobici nel settore veterinario”
Leggi tutto+ -
- 559 Views-
- No Comment
- 21/02/2022
Alle Aziende sanitarie locali conviene fornire ai dipendenti auto aziendali? Aspetti di responsabilità in caso di autorizzazione al dipendente dell’uso del mezzo proprio per attività di servizio
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Lavoro, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
In molte Aulss lo svolgimento di funzioni e attività previste dai Livelli essenziali di assistenza proprie dei Servizi veterinari, viene svolta sulla base di un’autorizzazione all’utilizzo dell’auto del dipendente stesso, al quale viene riconosciuto un rimborso chilometrico. In molti casi le Aziende considerano conveniente il rimborso chilometrico delle trasferte effettuate con l’auto propria del dipendente,
Leggi tutto+ -
- 571 Views-
- No Comment
- 08/02/2022
Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equidi, le competenze al Minsalute. Decreto operativo e prime circolari con indicazioni attuative e istruzioni per la movimentazione
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
Dal 10 gennaio è entrato in vigore il Decreto 30 settembre 2021 “Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equini”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 302 del 21 dicembre 2021. Il Ministero della Salute ha fornito due circolari esplicative con le prime indicazioni attuative del decreto e del relativo Allegato A (Manuale Operativo) e
Leggi tutto+ -
- 421 Views-
- No Comment
- 01/02/2022
I nuovi Pfas all’orizzonte: la gestione in New Jersey come faro per il controllo delle problematiche in chiave della loro riduzione e sostituzione: dal C6O4 all’ADV
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
La questione PFAS rimane assolutamente aperta e, in un contesto internazionale sarebbe opportuna affrontarla con politiche di riduzione e sostituzione allineate alle migliori esperienze e conoscenze disponibili. Un autorevole e trasparente dibattito istituzionale con le parti interessate, sostenuto da analisi estese a matrici ambientali, alimentari e di bio-monitoraggio non solo mirate ai PFAS conosciuti e
Leggi tutto+ -
- 231 Views-
- No Comment
- 25/01/2022
Resistenza antimicrobica batterica, un problema sanitario globale. Pubblicato su The Lancet nuovo studio internazionale con le stime più complete del carico globale di malattia. L’Amr uccide più di Aids e malaria
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
La resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta una grave minaccia per la salute umana in tutto il mondo. Precedenti pubblicazioni hanno stimato l’effetto della resistenza antimicrobica sull’incidenza, sui decessi, sulla durata della degenza ospedaliera e sui costi sanitari per specifiche combinazioni di agenti patogeni e farmaci. Il lavoro di ricerca, pubblicato su The Lancet il 19 gennaio
Leggi tutto+