LA VETRINA DELLE ATTIVITÀ DEI VETERINARI PUBBLICI IN VENETO
Prevenzione e sanità pubblica raccontate dalla voce dei protagonisti
In questa rubrica del nostro sito i lettori potranno trovare le esperienze dirette dei veterinari pubblici del Veneto. Spesso nella nostra attività quotidiana ci accorgiamo che molta parte dell’opinione pubblica non conosce la complessità e i livelli di responsabilità che comporta operare quotidianamente nei campi della prevenzione, della sicurezza alimentare e della salute animale. Da tempo, attraverso le pagine di www.sivempveneto.it, il nostro sindacato si è ripromesso di comunicare maggiormente all'esterno la grande mole di lavoro specialistico svolta dei veterinari pubblici. Un lavoro che è fatto di molteplici attività nel campo della sanità pubblica, attività che vanno ben aldilà degli stereotipi a cui troppo spesso la pubblicità e gli organi di informazione riducono il nostro ruolo.
La Regione Veneto ha un peso importante a livello nazionale nel settore agroalimentare e se questo comparto ha retto alle varie crisi che si sono succedute nel tempo molto è dipeso dall'impegno dei veterinari veneti che hanno operato e operano quotidianamente “sul campo” con professionalità, confrontandosi con allevatori, agricoltori, operatori del settore alimentare. Ecco allora l’idea, nata durante l’ultimo congresso regionale Sivemp, di far nascere una nuova sezione del nostro sito, una sorta di “vetrina” sull'attività della veterinaria pubblica nel Veneto raccontata ai lettori dalla viva voce dei protagonisti.
Uno spazio in cui i veterinari pubblici veneti dei servizi di sanità animale, igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche e igiene degli alimenti, possono scrivere di sé stessi, delle proprie esperienze professionali, cercando di farle conoscere anche ai non addetti ai lavori. Grazie a quanti vorranno contribuire a far crescere questo progetto. E grazie, soprattutto, ai nostri lettori che, siamo certi, ci accompagneranno con la consueta attenzione in questa avventura.
Franco Cicco – segretario regionale Sivemp (maggio 2015)-
- 574 Views-
- No Comment
- 12/01/2021
Utilizzo del test antigenico rapido in sanità pubblica, la Circolare del Ministero infiamma il dibattito. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle disposizioni
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti, Segreteria regionale
Il Ministero della Salute ha emanato nei giorni scorsi la Circolare 0000705-08/01/2021 “Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing”. L’uscita delle nuove indicazioni di utilizzo dei test antigenici rapidi, ha scatenato un vero e proprio dibattito, con una serie di interpretazioni, anche di natura politica e difformi tra loro. Abbiamo ritenuto opportuno
Leggi tutto+ -
- 645 Views-
- No Comment
- 05/01/2021
Sars Cov-2, le mutazioni di particolare interesse. Ruolo del sequenziamento e dell’analisi dei genomi virali. Scarica lo studio del Sivemp Veneto
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
Continua con un approfondimento sulle mutazioni di particolare interesse del virus Sars-Cov-2 la pubblicazione dei “Quaderni” monografici tematici curati dal Sivemp Veneto. Il SARS-COV-2 ha un’elevata tendenza alla ricombinazione. Un virus nel quale si verificano specifiche mutazioni o combinazioni di mutazioni può diffondere più rapidamente in una popolazione per una maggiore infettività o trasmissibilità. Gruppi
Leggi tutto+ -
- 764 Views-
- No Comment
- 23/12/2020
Test antigenici rapidi, serve chiarezza. Quali sono le caratteristiche, le procedure di utilizzo, i limiti e le criticità? Scarica lo studio del Sivemp Veneto
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
L’aumento vorticoso dei contagi, che vede il nostro territorio tra i più colpiti, pone ineludibili interrogativi su quali fattori possano aver contribuito a una tale impennata nella diffusione del virus Sars Cov-2. Da considerare, a questo proposito, alcune importanti falle del sistema, come la mancata gestione dei focolai, o incognite come la pressione selettiva delle
Leggi tutto+ -
- 316 Views-
- No Comment
- 22/12/2020
Approfondimenti. Unione europea e gestione delle pandemie, ecco il quadro di riferimento normativo per far fronte alle minacce sanitarie nella Ue
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
A fronte di una capacità di risposta all’emergenza Sars Cov-2 carente da parte degli Stati membri, le istituzioni europee corrono ai ripari e pensano a rafforzare i meccanismi di coordinamento per lo sviluppo di un piano vincolante Ue di risposta alle crisi sanitarie e alle pandemie, organizzando esercitazioni periodiche su scala reale, revisioni delle azioni
Leggi tutto+ -
- 478 Views-
- No Comment
- 21/12/2020
Approfondimenti Sars Cov 2. Contaminazioni delle superfici e determinazione dei livelli di soglia del contagio. La comunità scientifica si interroga
- By: Cristina Fortunati ─
- In: La nostra Vetrina, Notizie, Notizie ed Approfondimenti
In relazione anche a posizioni comparse sui media relativamente all’utilizzo di test antigenici rapidi e alla sanificazione di ambienti e superfici pensiamo possa essere utile la consultazione di lavori scientifici pubblicati recentemente. C’è una correlazione tra diffusione di virus Sars-Cov2 e antibiotico resistenza? Un contributo in questo senso viene dall’articolo Valori Ct ed infettività di
Leggi tutto+