-
FondoSanità: primo anno di iscrizione gratis per i veterinari under 35 iscritti SIVeMP
Gli iscritti al SIVeMP possono aderire a Fondosanità – di cui il nostro sindacato è Fonte Istitutiva – per costruire una pensione integrativa per sé o per i propri familiari a carico. Allo scopo di favorire l’iscrizione alla previdenza complementare dei giovani medici veterinari dirigenti, specialisti ambulatoriali o a diverso titolo convenzionati con il Ssn, […]
-
Pensione anticipata. Riscatto, quota 100 e quota 102: con la circolare 38 l’Inps chiarisce diversi problemi sorti per la corretta applicazione.
Il Sole 24 Ore sanità. La Legge di bilancio 2022 ha riconosciuto il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni, la così detta Quota 102 . Il requisito anagrafico di 64 anni non è soggetto all’adeguamento […]
-
Tutti i servizi e le opportunità cui possono accedere gli iscritti al SIVeMP. Dalla tutela legale all’assistenza previdenziale, alle agevolazioni assicurative e creditizie. Scopri quali
Il SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica) propone per i propri iscritti: la tutela sindacale sul piano morale, formativo, professionale, giuridico ed economico; la promozione e l’aggiornamento scientifico, tecnico, organizzativo e gestionale; la consulenza in materia di tutela assistenziale, previdenziale e pensionistica integrativa. Il SIVeMP è confederato COSMED. Il SIVeMP è socio fondatore di FVM. […]
-
Chi matura quota 100 entro il 2021 può andare in pensione anche dopo. Tfs statali: rimborso di prestito bancario e interessi con la liquidazione residua
Ai blocchi di partenza per “quota 100”, ovvero la possibilità che si apre da qui alla fine del 2021 di andare in pensione con 38 anni di contributi e 62 anni di età, ci sono circa 290mila lavoratori. Che sono i candidati a un assegno lordo medio che oscilla tra i 28mila euro dei dipendenti […]
-
Pensioni. Cumulo dei periodi assicurativi, una nuova circolare dell’Inps fornisce ulteriori chiarimenti su calcolo e requisiti
L’INPS, con la circolare n. 103 del 2017, fornisce ulteriori chiarimenti riguardo la possibilità, per i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, di cumulare i periodi assicurativi non coincidenti posseduti in diverse forme di gestione previdenziale. Con la circolare n. 103 del 23 giugno 2017, l’INPS interviene per fornire ulteriori chiarimenti riguardo la facoltà, per gli […]
-
Professionisti. Il welfare punta sui giovani. Sconti, polizze e prestiti per attirare gli under 35. Veterinari, esoneri per un anno, asili nido e baby sitter
Taglio dei contributi, prestiti agevolati, borse di studio, bonus bebè. Le Casse di previdenza corrono ai ripari di fronte alla fuga sempre più marcata dei giovani dalle professioni, con interventi di welfare “integrato” mirati sulla generazione under 35, che rappresenta ormai una fetta ridotta – circa il 15% – del milione e mezzo di iscritti […]
-
Nuovo cumulo, avvio parziale. Dall’Inps i primi chiarimenti. Rimangono da definire le indicazioni per le Casse dei professionisti
Arrivano dall’Inps i primi chiarimenti alle novità apportate dalla legge di bilancio (232/2016) al cumulo dei contributi. Tuttavia la circolare 60/2017 del 16 marzo rinvia a successivi chiarimenti per le problematiche connesse all’estensione alle Casse dei libero professionisti, le cui eventuali domande inviate all’Inps non saranno rigettate ma tenute in attesa di istruzioni. Il cumulo può […]
-
Pensioni, caccia all’anticipo aspettando il debutto dell’Ape. Dal cumulo ai riscatti le alternative per lasciare il lavoro
Settimana cruciale per le nuove regole sulle pensioni: oggi Governo e sindacati avranno un primo confronto sull’attuazione dell’«Ape» e giovedì torneranno a vedersi per discutere della fase 2 della riforma. Intanto sono già disponibili alcuni percorsi per anticipare l’uscita o per incrementare il “patrimonio” contributivo, come l’opzione donna o il cumulo gratuito tra più gestioni. […]
-
Pensioni. Consulta: è illegittimo l’obbligo di spending review per le Casse di previdenza private. La sentenza
“La scelta di privilegiare, attraverso il prelievo, esigenze del bilancio statale rispetto alla garanzia, per gli iscritti alla CNPADC, di vedere impiegato il risparmio di spesa corrente per le prestazioni previdenziali non è conforme né al canone della ragionevolezza, né alla tutela dei diritti degli iscritti, né al buon andamento della gestione amministrativa della medesima”. […]
-
Previdenza. Cumulo per i professionisti. Si possono sommare in modo gratuito i contributi all’Inps e alle Casse
La legge di Bilancio prevede dal 2017 il cumulo gratuito dei periodi di contribuzione obbligatoria esteso anche alle Casse di previdenza dei liberi professionisti. Riteniamo che la disposizione risulterà molto attrattiva per tutti coloro che, durante il loro percorso lavorativo, hanno cambiato attività o comunque tipologia di contribuzione obbligatoria (si pensi ai lavoratori dipendenti che hanno poi aperto partita Iva e viceversa). Il cumulo gratuito risulta infatti molto vantaggioso rispetto alle due alternative oggi disponibili in caso di percorso lavorativo con contribuzioni diversificate: la ricongiunzione e la totalizzazione. Entrambi gli istituti tendono a rispettare un equilibrio finanziario e attuariale tra contribuzione versata e prestazione erogata: il primo richiede un versamento oneroso a copertura della riserva matematica individuale (in funzione dell’età e dei periodi da ricongiungere), il secondo utilizza il solo metodo contributivo incidendo pertanto sulla prestazione (rispetto al più vantaggioso pro-rata retributivo).
- 1
- 2
- Successivo