-
L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente: quali le strategie di sanità pubblica? Un corso dell’Ulss 6 Euganea il 9 giugno a Legnaro
Si terrà nell’aula magna del Campus universitario di Agripolis a Legnaro il 9 giugno, dalle 13.30, l’evento formativo “Climate change, clima che cambia, salute animale e salute pubblica” organizzato dall’Ulss 6 Euganea. Il corso, 3 crediti Ecm, è aperto ai medici veterinari, ai medici e ai tecnici della prevenzione. La partecipazione è gratuita. I cambiamenti […]
-
Salviamo la sanità pubblica: il video con tutti gli interventi della manifestazione del mondo sanitario e della società civile a Roma
I professionisti del mondo sanitario e la società civile si mobilitano in difesa della Sanità pubblica, dando vita a un movimento unitario, ampio e inclusivo, che possa riportare la sanità al centro del dibattito pubblico e dell’agenda politica. Salviamo la Sanità Pubblica – Guarda lo streaming della Conferenza Nazionale per la Sanità Pubblica Scarica Il […]
-
Morire sul lavoro è inaccettabile. Il Governo come pensa di invertire la rotta che ci sta portando al disastro? Subito norme efficaci di sicurezza e rilancio del SSN.
3 maggio. Un giorno come tanti, ma non quest’anno. Da Pisa a Palermo, da Genova a Roma passando per Napoli, Milano e molte altre città italiane, migliaia di professionisti del SSN e cittadini che hanno sentito il dovere di esserci, in contemporanea, dando vita a una fiaccolata silenziosa in memoria di Barbara Capovani, psichiatra di […]
-
Collari elettrici per cani, tra divieti e concessioni. Anche in Inghilterra il divieto entrerà in vigore dal prossimo anno. La situazione in Europa e in Italia
A seguito di una campagna decennale il governo inglese ha finalmente emanato una legge che vieterà completamente l’uso di collari elettrici telecomandati a partire dal 1° febbraio 2024. Nel vecchio Continente qualcosa si sta muovendo sul tema, anche se i Paesi che hanno adottato iniziative nette in merito non sono molti. Tra i veterani si annovera il Galles […]
-
Il Ministero della Salute ha trasmesso il Piano di sorveglianza nazionale per l’Influenza aviaria 2023. Approccio integrato basato sui rischi e sul sistema di individuazione precoce
Il Ministero della salute ha trasmesso il piano di sorveglianza redatto in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria e attuato in funzione dei criteri contenuti nell’Allegato II del Regolamento Delegato (UE) 2020/689 della Commissione. Il programma nazionale di sorveglianza per i virus dell’influenza aviaria (AI) nel pollame è un programma che integra […]
-
Equidi e disabilità, fra attività sportiva e interventi assistiti: il 5 novembre a Fiera Cavalli il corso organizzato dall’Ulss 9 con il patrocinio Simevep
Si terrà sabato 5 novembre 2022 nell’ambito della 124^ edizione di Fiera Cavalli a VeronaFiere il corso “Equidi e disabilità, fra attività sportiva e interventi assistiti: ambienti, obiettivi, percorsi” organizzato dai Servizi veterinari del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 9 Scaligera, con il patrocinio della Società italiana di medicina veterinaria preventiva. Il corso, che si svolgerà […]
-
Il Veterinario aziendale nella nuova normativa comunitaria, corso in cinque lezioni dell’Associazione Vincenzi a Soave dal 20 ottobre al 24 novembre. Ecco il programma
L’Associazione Giovanni Vincenzi organizza un corso sulla figura del Veterinario aziendale nella nuova normativa comunitaria. Il corso, che si articola in cinque appuntamenti serali (dalle 20.00 alle 22.30) dal 20 ottobre al 24 novembre, si terrà al Salone delle Feste di Palazzo del Capitano, in via Camuzzoni, 8 a Soave (Verona) Il corso fornisce 12 […]
-
Peste suina africana, uno studio sull’impatto delle condizioni immunologiche e igieniche
Due campioni a confronto: suini di allevamenti tradizionali vs suini da allevamenti specific pathogen-free. Uno studio finalizzato ad inserirsi nel contesto della diffusione di vaccini vivi attenuati contro la peste suina africana. Il virus della peste suina africana provoca una febbre emorragica letale nei suini domestici e nei cinghiali. Recentemente il genotipo II di ASFV ha colpito centinaia di milioni […]
-
Contratto dirigenza medica, veterinaria e sanitaria: il punto sui contenuti economici e normativi. La trattativa per il Ccnl non decolla ancora, e si tratta del contratto 2019-21, già scaduto
Doctor33 – La trattativa per il contratto dei medici ospedalieri non decolla ancora, e si tratta del contratto 2019-21, già scaduto, che prevede incrementi medi del 3,78% più risorse aggiuntive per uno 0,22%. L’ultimo contratto nazionale vigente è il 2016-18. «In busta paga ci vengono erogate due indennità di vacanza contrattuale che si sommano tra […]
-
Adeguamento al regolamento Ue 2016/429. Identificazione e registrazione di animali e stabilimenti: ecco cosa prevede il decreto legislativo n. 134
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di ieri, 12 settembre 2022, è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 Agosto 2022 n. 134 intitolato “Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, […]
- 1
- 2
- …
- 21
- 22
- Successivo