-
Acquacoltura. Benessere delle specie ittiche, biosicurezza degli allevamenti, sostenibilità dei sistemi produttivi: ecco le sfide per il futuro
L’acquacoltura è il settore della produzione di alimenti di origine animale che ha avuto negli ultimi decenni un impatto molto importante nella produzione globale di alimenti per l’uomo. Si pensa che per il 2030 verranno commercializzati almeno 110 milioni di tonnellate di prodotti ittici la cui produzione sarà distribuita in tutti e sei i continenti […]
-
Peste suina africana, una sfida globale. Il punto sulla diffusione in Europa. La situazione epidemiologica e gli ultimi aggiornamenti
La prevenzione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana (PSA) sono questioni di alta priorità per i Paesi dell’Unione europea in quanto la malattia rappresenta un grave rischio per l’allevamento di suini, l’ecosistema europeo, l’ambiente nel suo insieme, il commercio internazionale di animali e prodotti animali. Si tratta di una patologia virale e infettiva […]
-
“Da consumarsi entro il” o ‘da consumarsi preferibilmente entro il’? Dall’Efsa nuovo ausilio per gli operatori del settore alimentare
L’EFSA ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura “da consumarsi entro il” oppure “da consumarsi preferibilmente entro il”. La dicitura “da consumarsi entro il” apposta sui cibi riguarda la loro sicurezza: gli alimenti possono essere consumati fino a una certa data, ma […]
-
“Produzione primaria dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi: criticità e prospettive future”, un corso Ecm il 2 dicembre in videoconferenza. Scarica il programma
Si terrà il 2 dicembre dalle 15 alle 19 la videoconferenza “Produzione primaria dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi: criticità e prospettive future”, corso Ecm rivolto a medici veterinari, medici, tecnici della prevenzione, chimici, biologi e organizzato da Associazione Vincenzi e Ordine veterinari di Verona con il patrocinio di Simevep, IzsVe e […]
-
Visoni. Ordinanza del ministro Speranza dispone sospensione attività allevamenti fino a febbraio. Sars Cov-2 entra nel Regolamento di polizia veterinaria. Il testo in Gazzetta
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza che dispone la sospensione delle attività degli allevamenti di visoni su tutto il territorio italiano fino alla fine del mese di febbraio 2021 quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza che dispone la sospensione delle attività degli […]
-
Bovo (Sivemp Veneto) a Radio Adige Tv. Tamponi ai veterinari? “Vanno valorizzate le competenze dei veterinari pubblici a partire da presenza in task force di valutazione di rischi e biosicurezza”
La segretaria regionale di SIVeMP – Sindacato veterinari di medicina pubblica, Maria Chiara Bovo, è intervenuta stamattina ai microfoni di Radio Adige Tv per parlare della proposta avanzata dal governatore Zaia riguardo alla possibilità di far effettuare i tamponi ai veterinari. Un’idea che, però, comporterebbe, come sottolineato da Bovo, un abuso di professione.
-
Listeria e Salmonella nei prodotti a base di carne suina destinati all’export negli Usa, criteri e modalità di gestione dell’autocontrollo e di verifica dell’Autorità competente
Il Ministero della Salute ha trasmesso l’aggiornamento delle disposizioni per gli stabilimenti autorizzati all’export di prodotti a base di carne negli Usa. La revisione dell’attuale circolare vigente si è resa necessaria per chiarire taluni aspetti legati alla gestione delle non conformità evidenziate sia in autocontrollo che in controllo ufficiale per campionamenti per la ricerca di […]
-
Esportazione di carne e prodotti a base di carne verso il Canada. Nota di chiarimento del Minsalute: verifiche dei servizi veterinari entro l’anno
Gli Operatori del settore alimentare che vogliono continuare ad esportare carne in Canada saranno sottoposti a verifica entro il prossimo 31 dicembre sull’adeguamento dei Piani di Autocontrollo e l’impostazione del Piano di campionamento. Una circolare del Ministero della Salute (DGISAN) chiarisce le modalità dei controlli aggiuntivi richiesti per l’esportazione di carni e prodotti a base […]
-
Sicurezza alimentare: semplificazione nell’attuazione del Regolamento (CE) 852/2004 per le piccole imprese, nuovo approccio nella legislazione comunitaria
In questi anni il legislatore comunitario ha fornito una serie di orientamenti su come le piccole imprese dei settore alimentare e le vendite al dettaglio, ad esempio macellerie, negozi di generi alimentari, panetterie, pescherie, gelaterie, centri di distribuzione, supermercati, ristoranti, servizi di ristorazione collettiva e pub, possono attuare in maniera semplificata nella loro attività il Regolamento […]
-
Le Linee guida su benessere, biosicurezza e controllo dell’utilizzo del farmaco negli allevamenti si integrano nella strategia One health
Il presupposto per la conservazione e la promozione della salute dell’uomo, degli animali e il mantenimento di un ambiente intatto, passa attraverso una gestione efficiente delle risorse disponibili, razionalizzando al massimo i processi produttivi e preservando consapevolmente l’efficienza di dispositivi salvavita quali possono essere gli antibiotici. L’impiego del medicinale veterinario è legato alle condizioni di […]
- 1
- 2
- …
- 17
- 18
- Successivo