-
Webinar Iss su attività di indagine per Covid 19 in impianti di macellazione nazionale. “Prevenire i focolai si può, anche se richiede impegno e trasversalità nelle azioni”
Si è tenuto il 29 settembre, organizzato dall’Istituto superiore di sanità, un webinar indirizzato alle Regioni e ai Dipartimenti di Prevenzione interessati, che ha riguardato uno scambio di informazioni e conoscenze sui focolai di Covid 19 registrati in Italia in sede di impianti di macellazione e sezionamento, attività riconducibili al codice ATECO 10.1. Partendo da […]
-
Ulss 1 Belluno, due bandi di mobilità per un dirigente veterinario di area C e per un dirigente veterinario di area B
ULSS 1 – BELLUNO Indizione avviso pubblico per l”acquisizione in mobilità di un dirigente veterinario nella disciplina di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche. DocumentoDiDelibera C AVVISO_MOBILITA_VETERINARIO_C (1) Indizione avviso pubblico per l”acquisizione in mobilità di un dirigente veterinario nella disciplina di igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di […]
-
Dirigenti veterinari. Due avvisi di mobilità all’Ulss 5 Polesana per tre posti nelle aree C e B
L’Ulss 5 Polesana ha indetto due avvisi di mobilità volontaria per tre posti complessivi di dirigente veterinario delle aree C e B Deliberazioni direttore generale Ulss 5 Polesana del 19 dicembre 2018 – Mobilità ULSS 5 1 vet area C – Mobilità ULSS 5 2 vet area B Avvisi pubblici di mobilità AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ […]
-
Contratto dirigenza. Ecco l’ultimo Atto di indirizzo del Comitato di settore: i nuovi paletti per medici, veterinari e dirigenti sanitari
Stessa dignità per la dirigenza gestionale e quella professionale. L’assistenza ospedaliera organizzata secondo una dipartimentalizzazione con nuovi modelli di lavoro, “accompagnata” da un nuovo assetto delle cure primarie e delle strutture sul territorio, indica secondo l’atto di indirizzo come “priorità” la riconferma contrattuale dell’assetto del percorso professionale della dirigenza sanitaria nel suo complesso. Aumenti ancora “a […]
-
Pa, il correttivo «blinda» i licenziamenti. Via libera al decreto-bis antiassenteisti con la sospensione in 48 ore e l’uscita in 30 giorni
Riforma Madia. Rispetto al provvedimento dello scorso anno, si allungano da 15 a 20 giorni i termini per la denuncia alla Corte dei conti Dopo 13 mesi dal primo decreto sui licenziamenti sprint per i dipendenti pubblici assenteisti colti in flagrante, arriva dal consiglio dei ministri il via libera finale al correttivo chiamato a blindare […]
-
Gestione e utilizzo dei residui contrattuali, le indicazioni della Regione alle Ulss in una circolare del direttore generale Mantoan
Dopo la costituzione delle nuove Ulss, il direttore dell’Area sanità e sociale della Regione Veneto, Domenico Mantoan, con nota del 15 giugno 2017, fornisce indicazioni alle aziende sanitarie in merito alla gestione e l’utilizzo dei residui contrattuali. In premessa viene ricordato l’obbligo per le aziende e gli enti del Ssn di utilizzare integralmente per le […]
-
Concorsi pubblici sempre sotto giudizio. In cinque anni 10mila ricorsi tra Tar e Consiglio di Stato nonostante il blocco del turn over
Diecimila ricorsi in cinque anni contro i concorsi della pubblica amministrazione. Le selezioni per l’assunzione dei dipendenti della Pa spesso e volentieri prendono la strada dei Tar e del Consiglio di Stato, organi competenti a intervenire sulle procedure concorsuali.
-
Una infinita vacanza contrattuale tra precari, promesse e ipocrisie. Percorso ricco di incognite per i dirigenti sanitari
di Stefano Simonetti, dal Sole 24 Ore sanità. La crisi di Governo e l’avvio del “Gentiloni I” hanno portato conseguenze ovviamente anche sulla riapertura della stagione contrattuale. Due erano i livelli interessati alla vicenda: il Protocollo firmato il 30 novembre scorso tra il Governo e le tre Confederazioni sindacali e l’iter procedurale per la tornata contrattuale vera e propria. Il primo è un documento molto particolare, visto che è stato perfezionato a soli quattro giorni dal voto sul referendum e, soprattutto, per la sua valenza più politica che giuridica. Riguardo a quest’ultimo aspetto, infatti, va ricordato che la presenza delle sole Cgil, Cisl e Uil – contestatissima dai sindacati medici – conferisce all’accordo una natura del tutto particolare, quella appunto di accordo politico precontrattuale, come peraltro ha ricordato alla stampa un sindacalista a giustificazione della “privativa” della firma alle sole tre confederazioni.
-
Orario lavoro europeo. L’Intersindacale boccia il metodo di calcolo del fabbisogno di personale di Governo-Regioni
Non solo in ritardo ma anche sbagliata. Bocciatura senza appello dell’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria del sistema di calcolo del fabbisogno di medici e dirigenti del Ssn, previsto dalla legge di stabilità 2015, che doveva servire a valutare il fabbisogno di personale per far fronte al nuovo orario di lavoro europeo. Un calcolo che si sarebbe dovuto concludere a metà del 2016 ma che ha trovato serie difficoltà nella condivisone di un metodo tra Governo e Regioni. Ora le parti l’accordo sembrerebbero averlo trovato ma ciò che emerge dalle prime indiscrezioni non è piaciuto affatto ai sindacati (Anaao Assomed – Cimo – Aaroi-Emac – Fvm – Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) – Cisl Medici – Anpo-Ascoti-Fials Medici) che hanno inviato una lettera ai Ministri della Salute e dell’Economia e alle Regioni, in cui chiedono “un incontro per una puntuale informazione sulla metodologia tecnica utilizzata per calcolare il fabbisogno dei medici, veterinari e sanitari del Ssn”, della quale mettono in discussione sia il metodo che il merito del lavoro del gruppo Ministero-Regioni.
-
Cassazione. Demansionamento anche presunto. Gli effetti dannosi per il dipendente possono essere dimostrati con prove «indirette»
Il danno da dequalificazione professionale richiede di essere provato dal lavoratore che, a seguito del demansionamento, lamenta di aver subito un pregiudizio risarcibile. Tuttavia, tale danno può essere ricavato in via presuntiva o facendo ricorso a massime di comune esperienza.
- 1
- 2
- 3
- Successivo