-
Via libera del Ministero all’uso di insetti vivi per l’alimentazione di animali da allevamento (pesci, pollame e suini). Le specie utilizzabili e le misure di controllo sanitario
Via libera all’utilizzo di insetti vivi per l’alimentazione di alcune specie animali d’allevamento. La Direzione generale Sanità animale del Ministero della Salute chiarisce, con una nota, che è ammesso l’utilizzo di insetti vivi delle specie indicate dall’allegato X capo II sezione 1 del regolamento (UE) 142/2011 per l’alimentazione di pollame, suini e pesci d’allevamento. Tenendo conto […]
-
Eradicazione peste suina, approvato il Piano straordinario 2023-2028. Disposizioni per azioni strategiche, catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali
Il piano straordinario per l’eradicazione della Peste suina africana, proposto dal commissario straordinario Vincenzo Caputo, è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni. Il Piano ha valenza quinquennale (2023-2028) e incarica le regioni di monitorare le attività di cattura e abbattimento, e di redigere, con cadenza quadrimestrale, la rendicontazione al commissario. Si tratta di un piano con azioni da rimodulare […]
-
Schillaci: entro l’estate un pacchetto normativo per valorizzare il personale e rendere attrattivo il Ssn. Allo studio la possibilità di un incremento delle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive
“Stiamo studiando la possibilità di un incremento delle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive soprattutto finalizzate all’abbattimento delle liste di attesa, così da rendere il ricorso a tali prestazioni pubbliche più incentivante per i professionisti sanitari destinatari nonché più utile per la collettività”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel corso del question […]
-
Regolamento 2016/429. Pubblicati in Gazzetta ufficiale i tre decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale su Animal health law, anagrafi e animali “esotici”
Nella Gazzetta ufficiale del 12 settembre 2022 sono stati pubblicati i tre decreti legislativi che adeguano la normativa italiana all’Animal Health Law, regolamento Ue 2016/429. I decreti saranno in vigore dal 27 settembre. Da allora il Ministero della Salute avrà un anno di tempo per ultimare i relativi decreti attuativi, già in fase di predisposizione, […]
-
Dal Minsalute nuove Linee guida per la tutela del benessere del coniglio allevato per la produzione di carne. Obiettivo gli standard degli allevamenti europei
Il benessere del coniglio è un tema che ancora non è stato garantito da una normativa specifica, sia a livello europeo che nazionale. Considerando quindi che non vi è una legislazione vigente ad hoc, nel 2014 sono state pubblicate delle Linee di indirizzo del Ministero della Salute relative alle aziende di conigli da carne, con il fine […]
-
Test antigenici rapidi e varianti, il Minsalute modifica i criteri di utilizzo. “Attenzione a quelli con proteina N target, perché stanno emergendo mutazioni”
Parziale cambio di rotta del Ministero della Salute sui criteri di utilizzo dei test antigenici rapidi. La diffusione delle varianti del Sars Cov-2 nel nostro Paese e la necessità di un testing più efficace nell’identificarle, hanno indotto le Direzioni generali Prevenzione e Dispositivi medici di via Ripa, a emanare una nuova circolare, pubblicata ieri, che […]
-
Il Minsalute proroga il piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio nazionale per l’anno 2018. Ecco le modalità di attuazione
Con nota del primo febbraio 2018 il direttore generale Sanità animale del Minsalute, Silvio Borrello, ha trasmesso agli assessorati alla Sanità delle Regioni e ai servizi veterinari il piano di sorveglianza nazionale per Aethina tumida per il 2018. Il piano di sorveglianza nazionale per Aethina tumida effettuato nel corso del 2017, si legge nella nota, […]
-
Sicurezza alimentare, dal Minsalute la prima relazione sul controllo delle micotossine negli alimenti. Non conforme il 2% dei campioni
Il Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, ha predisposto a partire dall’anno 2016 il piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018, per armonizzare a livello territoriale, i controlli ufficiali relativi al contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari con lo scopo di programmare e coordinare le attività volte sia alla verifica della conformità alla […]
-
Manifestazioni popolari con equidi, in Gazzetta ufficiale proroga e modifica dell’Ordinanza ministeriale. Rafforzati i controlli veterinari
Con Ordinanza del ministero della Salute del primo agosto, pubblicata sul Bur del 28 agosto è stata prorogata di dodici mesi e modificata dell’ordinanza contingibile e urgente 21 luglio 2011 e successive modificazioni, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei […]
-
Modello 4. Dal 2 settembre la compilazione dovrà essere effettuata in modalità informatica. Dal Ministero nota con le indicazioni operative
A partire dal prossimo 2 settembre la compilazione del modello 4 dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità informatica. Il Ministero della Salute ha pertanto inviato ai Servizi veterinari regionali e alle associazioni di categoria una dettagliata nota, a firma del direttore generale Sanità animale, Silvio Borrello, con le indicazioni operative per il modello 4 previsto […]
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo