-
Il Minsalute proroga il piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio nazionale per l’anno 2018. Ecco le modalità di attuazione
Con nota del primo febbraio 2018 il direttore generale Sanità animale del Minsalute, Silvio Borrello, ha trasmesso agli assessorati alla Sanità delle Regioni e ai servizi veterinari il piano di sorveglianza nazionale per Aethina tumida per il 2018. Il piano di sorveglianza nazionale per Aethina tumida effettuato nel corso del 2017, si legge nella nota, […]
-
Sicurezza alimentare, dal Minsalute la prima relazione sul controllo delle micotossine negli alimenti. Non conforme il 2% dei campioni
Il Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, ha predisposto a partire dall’anno 2016 il piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018, per armonizzare a livello territoriale, i controlli ufficiali relativi al contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari con lo scopo di programmare e coordinare le attività volte sia alla verifica della conformità alla […]
-
Manifestazioni popolari con equidi, in Gazzetta ufficiale proroga e modifica dell’Ordinanza ministeriale. Rafforzati i controlli veterinari
Con Ordinanza del ministero della Salute del primo agosto, pubblicata sul Bur del 28 agosto è stata prorogata di dodici mesi e modificata dell’ordinanza contingibile e urgente 21 luglio 2011 e successive modificazioni, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei […]
-
Modello 4. Dal 2 settembre la compilazione dovrà essere effettuata in modalità informatica. Dal Ministero nota con le indicazioni operative
A partire dal prossimo 2 settembre la compilazione del modello 4 dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità informatica. Il Ministero della Salute ha pertanto inviato ai Servizi veterinari regionali e alle associazioni di categoria una dettagliata nota, a firma del direttore generale Sanità animale, Silvio Borrello, con le indicazioni operative per il modello 4 previsto […]
-
Relazione annuale del Piano nazionale integrato: il quadro completo delle attività relative ai controlli ufficiali svolti nel 2016
Il Ministero della salute, attraverso la Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è il punto di contatto nazionale per il PNI e coordina le attività di predisposizione del Piano e delle relative relazioni annuali. La Relazione annuale 2016 al PNI, è stata redatta grazie anche al contributo e alla […]
-
Latte e prodotti lattiero-caseari, da mercoledì 19 aprile scatta l’obbligo di indicare l’origine della materia prima in etichetta
Da mercoledì 19 aprile in Italia arriva l’obbligo dell’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine della materia prima per i prodotti lattiero caseari. La nuova indicazione andrà riportata su tutte le confezioni e si applicherà al latte vaccino, ovicaprino, bufalino, d’asina e di altra origine animale. Cosa cambierà in concreto? Le etichette di tutte le confezioni di […]
-
Aviaria H5N8. Positività in allevamento di selvaggina nel Trevigiano. Minsalute revoca misure, i controlli restano in 4 Regioni
In data 16 marzo 2017, il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie ha confermato la positività per il sierotipo H5N8 in un allevamento di selvaggina da penna sito nel Comune di Vazzola, provincia di Treviso, Regione Veneto. L’analisi filogenetica e l’indice di patogenicità sono in corso. Trattasi di un allevamento […]
-
Blue Tongue, nuovo dispositivo dirigenziale del Ministero della salute per il controllo e l’eradicazione della malattia
Il Ministero della salute ha emanato il Dispositivo dirigenziale “Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue) – Misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione del virus della Blue tongue sul territorio nazionale” che sostituisce il Dispositivo dirigenziale prot. 5662 del 14 marzo 2014 e successive modifiche e integrazioni. La situazione epidemiologica derivata dalla diffusione […]
-
West Nile disease, pubblicata in Gazzetta l’ordinanza di proroga sino al 31 dicembre 2017 delle norme sanitarie e di sorveglianza sul territorio nazionale
Con ordinanza del 7 dicembre, pubblicata in Gazzetta il 3 gennaio, il Minsalute ha confermate anche nel 2017 le norme sanitarie e di sorveglianza dell’encefalomielite equina di tipo West Nile disease. La malattia è stata posta sotto sorveglianza nel 2011, con la prima ordinanza costantemente prorogata.
-
Davide Faraone è il nuovo sottosegretario alla Salute. Vito De Filippo passa al Miur. Scambio di poltrone nel Governo
Il governo completa la squadra con la nomina di sottosegretari e viceministri. Con Gentiloni i nomi restano sostanzialmente gli stessi dell’esecutivo guidato da Renzi. Anzi, l’unica sorpresa nell’assegnazione degli incarichi di sottosegretario è la nomina di Davide Faraone, responsabile Welfare e Scuola del Pd, a nuovo sottosegretario alla Salute. Con Vito De Filippo si realizza quindi uno scambio di poltrone: il primo diventa infatti sottosegretario al Miur, incarico ricoperto nel governo Renzi da Faraone, mentre quest’ultimo va nello stesso ruolo al dicastero di cui è titolare Beatrice Lorenzin. Davide Faraone è nato a Palermo il 19 luglio del 1975. Dal 10 novembre 2014 è stato Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Renzi. È papà di Sara che ha 11 anni. Dal 9 dicembre è il responsabile nazionale di Welfare e Scuola del Partito Democratico.
- 1
- 2
- 3
- Successivo