-
Secondo focolaio di aviaria a Ronco all’Adige. «Servono maggiori controlli». Bigon e Zottis (PD): «I servizi veterinari hanno organici da tempo sottodimensionati»
Segnalata la presenza del virus influenzale tipo A sottotipo H5N1 altamente contagioso in un allevamento da oltre 11mila tacchini da carne. Bigon e Zottis (PD): «I servizi veterinari hanno organici da tempo sottodimensionati» CONTINUA A LEGGERE SU VERONASERA
-
Ancora ritardi nelle nomine dei direttori veterinari. Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per anni in stand by, senza poter essere valutati ai fini della nomina
Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per anni in stand by, senza poter essere valutati ai fini della nomina. Fvm esprime “forte preoccupazione per il ritardo dei nuovi concorsi”, che ritiene “inspiegabile, ingiustificato e rischioso per la salute pubblica”. Per il sindacato “avere servizi veterinari autorevoli e pienamente efficaci è indispensabile, soprattutto […]
-
Verona. Ulss in ritardo nelle nomine dei Direttori veterinari. Lettera della Federazione veterinari e medici al presidente del Veneto Luca Zaia
L’Arena. La Federazione veterinari medici denuncia pesanti ritardi nella nomina di dirigenti nelle Ulss, chiedendo l’intervento della Regione. “A distanza di oltre quattro anni dalla nascita delle aziende sanitarie di area vasta molti servizi veterinari mancano ancora di direttori definitivi delle Unità operative complesse”, afferma il sindacato, in una lettera che ha inviato al presidente […]
-
Treviso. «In ritardo le nomine dei direttori veterinari». Fvm del Veneto invoca un intervento deciso da parte dei vertici della sanità regionale
Dalla Tribuna di Treviso. Stallo sulle nomine dei veterinari alla guida delle unità operative. La pandemia non aiuta, ma la Federazione veterinari e medici del Veneto (Fvm) invoca un intervento deciso da parte dei vertici della sanità regionale per sbloccare la situazione, facendo in modo che le aziende sanitarie procedano con i bandi per il […]
-
Tamponi dai veterinari in Veneto. Sivemp dice no a Zaia: “Sarebbe un abuso professionale”
5 novembre 2020. Maria Chiara Bovo, segretario regionale del Sivemp Veneto, esclude assolutamente che i veterinari possano essere coinvolti nell’esecuzione dei tamponi ai cittadini, come prospettato dal presidente del Veneto, Luca Zaia. “Forse nella concitazione dell’emergenza è sfuggito che l’esecuzione di attività di questo tipo rappresenterebbe, da parte dei veterinari, un abuso di professione infermieristica o […]
-
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, un documento del Sivemp Veneto ricostruisce le criticità nella gestione dell’emergenza e indica le priorità a Regione e Ulss
Con una lettera urgente indirizzata ai direttori generali delle Ulss, ai vertici politici e tecnici della sanità regionale e all’Inail, il Sindacato italiano dei veterinari di medicina pubblica del Veneto, a fronte del grave diffondersi del contagio, dell’elevato numero di focolai che si sono verificati in stabilimenti di lavorazione delle carni e dell’allarmante numero di […]
-
Veterinari in prima fila contro il Coronavirus ma “non possiamo fare i tamponi”
I veterinari in prima linea per collaborare nella lotta contro il Coronavirus. “La nostra esperienza è molto importante soprattutto da un punto di vista epidemiologico, ma non credo potremo dare un contributo per eseguire i tamponi rapidi”. Questa la prima risposta di Maria Chiara Bovo, segretario regionale del sindacato Veterinari di medicina pubblica del Veneto […]
-
Tamponi, Zaia chiama i veterinari. «No grazie». Il governatore: potrebbero aiutare nei drive-in. Il Sivemp: sarebbe abuso di professione medica
Michela Nicolussi Moro, il Corriere del Veneto. Nella fase 1 dell’epidemia la Regione era ricorsa a loro per prendere «in prestito» i ventilatori polmonari, nel caso in cui quelli per umani non fossero bastati per tutti i ricoverati nelle Terapie intensive. Eventualità poi scongiurata. Ora il governatore Luca Zaia torna a chiedere la collaborazione dei […]
-
Covid 19. Oltre 200 positivi legati a un impianto Aia del trevigiano. L’intervista di Quotidiano sanità a Maria Chiara Bovo (Sivemp Veneto): “Veterinari pubblici a rischio”
Intervista di Quotidiano sanità oggi alla segretaria regionale del Sindacato veterinari di medicina pubblica, Maria Chiara Bovo, che nei giorni scorsi ha inviato una nota ai direttori generali delle Ulss del Veneto, nella quale, oltre a chiedere le indispensabili tutele per i veterinari in servizio, ha avanzato una serie di proposte “operative”, a cominciare dall’esecuzione […]
-
Treviso. Il macello Aia con 178 positivi. «Operai al lavoro senza avere l’esito degli esami». Rilevate anomalie nella quarantena. Sivemp: ambiente favorevole al virus
Dal Corriere del Veneto del 26 e 27 agosto. servizi di Silvia Madiotto. Bisogna partire dai numeri perché è quello il nodo di tutta la vicenda: 178 lavoratori positivi su 560 testati a cui si aggiungono 21 persone positive su 145 familiari e conviventi sottoposti a tampone. All’Aia di Vazzola, sinistra Piave della provincia di […]
- 1
- 2
- …
- 4
- 5
- Successivo