-
Acquacoltura. Benessere delle specie ittiche, biosicurezza degli allevamenti, sostenibilità dei sistemi produttivi: ecco le sfide per il futuro
L’acquacoltura è il settore della produzione di alimenti di origine animale che ha avuto negli ultimi decenni un impatto molto importante nella produzione globale di alimenti per l’uomo. Si pensa che per il 2030 verranno commercializzati almeno 110 milioni di tonnellate di prodotti ittici la cui produzione sarà distribuita in tutti e sei i continenti […]
-
Peste suina africana, una sfida globale. Il punto sulla diffusione in Europa. La situazione epidemiologica e gli ultimi aggiornamenti
La prevenzione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana (PSA) sono questioni di alta priorità per i Paesi dell’Unione europea in quanto la malattia rappresenta un grave rischio per l’allevamento di suini, l’ecosistema europeo, l’ambiente nel suo insieme, il commercio internazionale di animali e prodotti animali. Si tratta di una patologia virale e infettiva […]
-
“Da consumarsi entro il” o ‘da consumarsi preferibilmente entro il’? Dall’Efsa nuovo ausilio per gli operatori del settore alimentare
L’EFSA ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura “da consumarsi entro il” oppure “da consumarsi preferibilmente entro il”. La dicitura “da consumarsi entro il” apposta sui cibi riguarda la loro sicurezza: gli alimenti possono essere consumati fino a una certa data, ma […]
-
“Produzione primaria dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi: criticità e prospettive future”, un corso Ecm il 2 dicembre in videoconferenza. Scarica il programma
Si terrà il 2 dicembre dalle 15 alle 19 la videoconferenza “Produzione primaria dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi: criticità e prospettive future”, corso Ecm rivolto a medici veterinari, medici, tecnici della prevenzione, chimici, biologi e organizzato da Associazione Vincenzi e Ordine veterinari di Verona con il patrocinio di Simevep, IzsVe e […]
-
Visoni. Ordinanza del ministro Speranza dispone sospensione attività allevamenti fino a febbraio. Sars Cov-2 entra nel Regolamento di polizia veterinaria. Il testo in Gazzetta
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza che dispone la sospensione delle attività degli allevamenti di visoni su tutto il territorio italiano fino alla fine del mese di febbraio 2021 quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza che dispone la sospensione delle attività degli […]
-
Bovo (Sivemp Veneto) a Radio Adige Tv. Tamponi ai veterinari? “Vanno valorizzate le competenze dei veterinari pubblici a partire da presenza in task force di valutazione di rischi e biosicurezza”
La segretaria regionale di SIVeMP – Sindacato veterinari di medicina pubblica, Maria Chiara Bovo, è intervenuta stamattina ai microfoni di Radio Adige Tv per parlare della proposta avanzata dal governatore Zaia riguardo alla possibilità di far effettuare i tamponi ai veterinari. Un’idea che, però, comporterebbe, come sottolineato da Bovo, un abuso di professione.
-
Le Linee guida su benessere, biosicurezza e controllo dell’utilizzo del farmaco negli allevamenti si integrano nella strategia One health
Il presupposto per la conservazione e la promozione della salute dell’uomo, degli animali e il mantenimento di un ambiente intatto, passa attraverso una gestione efficiente delle risorse disponibili, razionalizzando al massimo i processi produttivi e preservando consapevolmente l’efficienza di dispositivi salvavita quali possono essere gli antibiotici. L’impiego del medicinale veterinario è legato alle condizioni di […]
-
La diffusione di Mycoplasma hyorhinis negli allevamenti suini. Progetto di ricerca dell’IZSVe in alcuni allevamenti del Nord Est
La diffusione precoce dei micoplasmi negli allevamenti di suini è fra le cause dell’insorgenza di malattie respiratorie fin dal primo mese di vita e contribuisce ad aumentare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza. È il risultato di un progetto di ricerca dell’IZSVe che ha interessato alcuni allevamenti del Nord Est, con l’obiettivo di chiarire il ruolo di Mycoplasma hyorhinis nell’ambito […]
-
Ricerca. Evidenza sperimentale sulla suscettibilità del coniglio quale animale da laboratorio all’infezione sperimentale con Sars-CoV-2
Un recentissimo pre-prints “postato” su https://www.medrxiv.org/da parte di ricercatori dei Paesi Bassi, dimostra la suscettibilità dei conigli New Zealand all’infezione virale, mediante inoculazione intranasale, senza che si sviluppi una apprezzabile sintomatologia clinica, mentre le cariche infettanti sono rilevabili nei secreti ed escreti fino a 21 giorni dopo infezione. Tale lavoro conferma le ipotesi modellistiche già […]
-
Aviaria ad alta patogenicità, dalla Regione nuove indicazioni operative. Misure di biosicurezza in Veneto prorogate al 30 aprile
Il 30 marzo l’Unità veterinaria regionale ha inviato alle Ulss una nota di aggiornamento delle indicazioni operative e delle misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità. Tale aggiornamento è reso necessario dalla situazione epidemiologica, caratterizzata da focolai in volatili selvatici nel Nord Europa. Per quanto riguarda le misure […]
- 1
- 2
- …
- 6
- 7
- Successivo