-
Evento formativo: corso di preparazione all’esame per il rilascio del certificato di idoneità per conducenti e guardiani (trasporto animali)
Si terrà il 21-22-23-29-30 aprile 2022 in videoconferenza su piattaforma ZOOM il Corso di formazione per conducenti e guardiani di veicoli stradali che trasportano animali organizzato dall’Associazione Giovanni Vicenzi, con il patrocinio di SIMEVEP, Ordine medici veterinari Verona e Ulss 9 scaligera SCARICA IL PROGRAMMA
-
Corso di formazione per proprietari di cani per il conseguimento del “patentino”, al via sabato 19 febbraio a San Donà
Prende il via sabato 19 febbraio 2022, dalle 9.30 il corso di formazione per proprietari di cani per il conseguimento del “patentino” a San Donà (Venezia). Il corso si suddivide in corso base, 10 ore di lezione frontale, a partecipazione volontaria; e corso avanzato, 10 ore di lezione frontale e 4 ore lezioni pratiche, a […]
-
Peste suina africana, una sfida globale. Secondo gli esperti continuerà a spostarsi verso l’Europa occidentale. Il punto sulla situazione epidemiologica e gli ultimi aggiornamenti normativi
La Peste Suina Africana continuerà a spostarsi verso l’Europa occidentale? Prova a dare una risposta a questa domanda l’ex capo del Dipartimento di Malattie dei Suini dell’Istituto Veterinario Nazionale polacco Zygmunt Pejsaksu interpellato dalla redazione sito 3tre3.it. “Non sono rimasto sorpreso dalla notizia dell’arrivo della peste suina africana in Germania – spiega l’esperto -. Secondo […]
-
I giorni del miele. L’evento di ottobre sulle api quest’anno si sdoppia. Una giornata a Mantova e una a Lazise riservate ai medici veterinari
Il tradizionale evento sulle api di inizio ottobre quest’anno si sdoppia in due sedi e giornate diverse, ma complementari. Una organizzata dall’Ordine di Mantova ma aperta a tutti con 8 SPC per i veterinari che si svolgerà appunto a Mantova e che sarà organizzata la mattina dell’1 ottobre con lezioni teoriche particolarmente stimolanti e, al […]
-
Spagna. Tredicesimo caso di positività a Sars-CoV-2 in un un allevamento di pellicce di visone americano con un totale di 8760 animali
Un tredicesimo allevamento di visoni è stato trovato positivo a Sars-CoV-2 in Spagna. La notifica immediata inviata all’OIE è datata 16 agosto, in seguito alla conferma avvenuta l’11 agosto. Luogo dell’epidemia è a Abegondo, La Coruña, Galizia in un un allevamento di pellicce di visone americano con un totale di 8760 animali di cui 1760 […]
-
Emergenza Covid. Corsi di formazione online per allevatori di polli allevati per la produzione di carne, le nuove disposizioni del Ministero della Salute
Con una nota il Ministero della Salute in merito ai corsi previsti dal decreto legislativo n. 181/10 “ attuazione della direttiva 2007/43/CE che stabilisce norme minime per la protezione di polli allevati per la produzione di carne”, in combinato con il D.M. 4 febbraio 2013 ha inviato disposizioni attuative in materia di protezione di polli allevati per […]
-
Si aggiorna l’elenco delle anagrafi zootecniche attive in banca dati nazionale. Dal 17 aprile obbligatoria la registrazione in Bdn delle specie “minori”.
La comunicazione ministeriale, identificabile come Classif: I.5.i.q.1/2021/2, richiama l’attenzione sull’imminente entrata in vigore di una nuova implementazione del Sistema deputato alla gestione delle anagrafi zootecniche. Tale scadenza era peraltro già stata prevista ed annunciata da normative precedenti. Infatti, a brevissimo termine, anche altre specie cosiddette minori (quantomeno dal punto di vista numerico o strettamente economico-commerciale) acquisiranno pari […]
-
Nuova decisione di esecuzione della Commissione con modifiche su qualifica di ufficialmente indenni per brucellosi, tubercolosi e malattia di Aujeszky
Nuova decisione di esecuzione della Commissione su brucellosi, tubercolosi e malattia di Aujeszky. Il 4 marzo è stata pubblicata in GUCE la decisione di esecuzione (UE) 2021/385 della Commissione. Riconosciuta l’indennità ufficiale da brucellosi e tubercolosi in vari territori nazionali. Via libera della Commissione anche al programma italiano per l’Aujeszk Questo comporterà la modifica: dell’allegato […]
-
Acquacoltura. Benessere delle specie ittiche, biosicurezza degli allevamenti, sostenibilità dei sistemi produttivi: ecco le sfide per il futuro
L’acquacoltura è il settore della produzione di alimenti di origine animale che ha avuto negli ultimi decenni un impatto molto importante nella produzione globale di alimenti per l’uomo. Si pensa che per il 2030 verranno commercializzati almeno 110 milioni di tonnellate di prodotti ittici la cui produzione sarà distribuita in tutti e sei i continenti […]
-
Peste suina africana, una sfida globale. Il punto sulla diffusione in Europa. La situazione epidemiologica e gli ultimi aggiornamenti
La prevenzione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana (PSA) sono questioni di alta priorità per i Paesi dell’Unione europea in quanto la malattia rappresenta un grave rischio per l’allevamento di suini, l’ecosistema europeo, l’ambiente nel suo insieme, il commercio internazionale di animali e prodotti animali. Si tratta di una patologia virale e infettiva […]
- 1
- 2
- …
- 7
- 8
- Successivo