In primo piano
-
Piani di campionamento su contaminanti agricoli e tossine vegetali negli alimenti, pubblicate dal Ministero della Salute le informative sui controlli ufficiali e il monitoraggio nel 2021
- 31/05/2023-
- 27 Views-
- Comments Off
Sono stati pubblicate dal Ministero della Salute due nuove informative relative a contaminanti agricoli e tossine vegetali negli alimenti. Il primo rapporto riguarda il Piano nazionale in tema di controlli ufficiali dei contaminanti agricoli e tossine vegetali negli alimenti nell’anno 2021. Il piano nazionale di controllo ufficiale si prefigge di...
-
Monitoraggio Lea 2021. Sette Regioni non garantiscono a pieno le cure essenziali. Al top Emilia Romagna, Toscana e Pa Trento. Flop per Calabria, Valle d’Aosta e Sardegna
- 31/05/2023-
- 44 Views-
- Comments Off
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2021 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 7 tra regioni e pa non si è raggiunta la sufficienza in tutte e tre le aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). IL REPORT Sono 7 le Regioni...
-
Controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti, dal Minsalute il nuovo Piano 2023-2027 e il report sui risultati 2021
- 31/05/2023-
- 25 Views-
- Comments Off
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti, tenuto conto di quanto stabilito dal Regolamento UE 625/2017, ha come principale scopo quello di garantire il controllo sull’attuazione della legislazione dell’UE nel settore degli alimenti GM, attraverso l’elaborazione di strategie appropriate al fine di perseguire...
-
Decreto Bollette. Dalle misure per i gettonisti alla tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive fino al contrasto della violenza sui sanitari. Ecco il testo in Gazzetta Ufficiale
- 31/05/2023-
- 19 Views-
- Comments Off
Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo...
-
Cassazione, legittimo il risarcimento del danno biologico per il superlavoro del medico: il limite dell’orario di lavoro deve coincidere con la tutela della salute. L’Ordine: via il tetto per le assunzioni di personale sanitario
- 29/05/2023-
- 51 Views-
- Comments Off
La Cassazione ha sancito la legittimità del risarcimento del danno biologico per il superlavoro del medico, stabilendo che il limite dell’orario di lavoro deve coincidere con la tutela della salute. ”Non si tratta più di una mera rivendicazione contrattuale, ma di una questione di salute e di sicurezza sul lavoro....
-
Peste suina africana, avanza il fronte epidemico a Nord. Due focolai in allevamenti suini in Calabria. Il Ministero della Salute: “Massimo livello di attenzione su tutto il territorio nazionale”
- 26/05/2023-
- 142 Views-
- Comments Off
Dopo la conferma delle positività per peste suina agricana in cinghiali in Campania, due focolai in allevamenti di suini in Calabria, nuovi casi a Roma e l’avanzamento del fronte epidemico a Nord, al confine con la Lombardia, il Ministero della Salute raccomanda nuovamente di elevare al massimo il livello di...
-
Medici, veterinari, dirigenti sanitari, associazioni di cittadini e pazienti si mobilitano in difesa del Ssn. Giovedì 15 giugno 2023 manifestazioni, sit-in, assemblee in tutte le Regioni!
- 26/05/2023-
- 26 Views-
- Comments Off
Medici, veterinari, Dirigenti sanitari, associazioni di cittadini e pazienti si mobilitano in difesa del Ssn. Giovedi 15 giugno 2023 manifestazioni, Sit-in, Assemblee in tutte le Regioni! Locandina 15 giugno
-
Previdenza. Chi matura il requisito per Quota 103 può decidere di rimanere in servizio e chiedere l’incentivo in busta paga. Decreto del Ministero del Lavoro con le modalità operative
- 24/05/2023-
- 89 Views-
- Comments Off
Il Sole 24 Ore sanità. L’Inps con la circolare n. 27 del 10 marzo aveva puntualizzato le condizioni del pensionamento anticipato previsto, in via sperimentale, dalla legge finanziaria di fine 2022, con la maturazione della così detta “ quota 103 ”. La pensione anticipata con Quota 103 si rivolge a...
Rassegna stampa

Stabulazione individuale dei vitelli, i chiarimenti della Commissione UE: “Particolare attenzione alla chiarezza delle disposizioni per evitare eventuali scappatoie legali”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
A fine marzo è stato presentato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare un parere sul benessere animale richiesto dalla Commissione europea...

Uso del Classyfarm, la posizione di Slow Food: non penalizziamo gli allevamenti di piccola scala di aree marginali, che fanno alpeggio o allevano in estensivo.
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Si è svolta a Fano nei giorni scorsi l’assemblea annuale di Veterinari Senza Frontiere (VSF), l’associazione che si occupa in...

Sanità, rosso di bilancio per 15 Regioni e in sette cure non garantite. In ritardo anche il recupero delle prestazioni saltate con il Covid: speso solo il 69% dei 500 milioni stanziati oltre due anni fa per le liste d’attesa
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il Sole 24 Ore. I bilanci in 15 Regioni che finiscono in rosso, i livelli essenziali di assistenza (le cure...

Meloni, impegnati su riforma complessiva della sanità, risorse Pnrr grande occasione. Sì a un dibattito pragmatico e non ideologico
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Radiocor. «Siamo fortemente impegnati sul fronte della sanità, ci diamo l’obiettivo di una riforma complessiva che abbia come priorit la...

L’Ue resta indecisa sugli allevamenti: punirli o premiarli? La commissione Ambiente include le stalle nella direttiva sulle emissioni, ma grazie al biogas sono considerate essenziali per la transizione energetica
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Premiare gli allevamenti o punirli? Il dubbio serpeggia nella stanze delle istituzioni europee e si concretizza nelle votazioni che si...

La carne congelata è sicura? Bruxelles pensa a regole comuni. Nell’Ue non esistono norme omogenee su quando sia opportuno togliere dal mercato questi prodotti
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Qual è il momento giusto per togliere dal mercato i prodotti congelati, in particolare la carne? Nei Paesi europei non...

Resistenza agli antibiotici: perché la distanza dell’Italia dall’Europa è ancora marcata. Il rapporto tra il consumo di molecole ad ampio spettro e il consumo di quelle a spettro ristretto è pari in Italia a 13,2 contro il 3,7 europeo
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Secondo l’ultimo report (“Surveillance of antimicrobial resistance in Europe”) pubblicato congiuntamente dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle...

«Liste d’attesa? La gente fa bene ad arrabbiarsi. Ecco il piano in cinque punti per abbatterle». Il Dg Annichiarico parla delle liste d’attesa negli ospedali del Veneto
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Aspettano un appuntamento. E intanto «galleggiano». Il riferimento al mare è perfetto: quando i Cup non riescono a rispettare le...

Decreto Bollette. Facciamo le “pulci” alle norme sulla sanità. Tra emendamenti inutili, incomprensibili, vagamente “clientelari”. Grave la bocciatura della norma sui precari della ricerca
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
di Stefano Simonetti, Il Sole 24 Ore sanità. Con il voto di fiducia al Senato del 24 maggio è stato...
La nostra vetrina
-
Quando la carne era soltanto uno scarto. Sul consumo di quella bovina nel medioevo e nel rinascimento luoghi comuni generalmente sbagliati
- 19/05/2023-
- 85 Views-
- Comments Off
Un luogo comune è che nel passato il consumo di carne fosse estremamente basso, certamente non paragonabile a quello di oggi. In termini assoluti questo era sicuramente vero, ma se andiamo a vedere nel dettaglio, scopriamo dati che non possono non sorprenderci. Non bisogna nemmeno cadere nel luogo comune di...
-
Il medico veterinario, i nuovi scenari e i rischi emergenti: al 51° congresso Sivemp un approfondimento sull’evoluzione della professione
- 16/06/2022-
- 426 Views-
- Comments Off
La professione del medico veterinario è cambiata profondamente nel corso dei secoli e si è evoluta per stare al passo con i nuovi scenari produttivi, gli stili di vita e le necessità alimentari delle popolazioni. Il ruolo del medico veterinario è sempre più strategico per il mantenimento degli alti livelli...
-
Una piattaforma per il Ccnl 2019-2021. Al 51° Congresso nazionale Sivemp un tavolo tecnico sulle criticità, i correttivi e le proposte per il nuovo contratto
- 05/06/2022-
- 353 Views-
- Comments Off
I contratti collettivi nazionali del personale della sanità sono scaduti da cinque mesi e, se per il comparto c’è in vista una chiusura, per il Ccnl della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria 2019-2021 non esiste neppure una bozza di atto di indirizzo. Il rischio di questo grave ritardo è che...
Noi la pensiamo cosi

Hanno risposto in 12.000 all’appello lanciato dal “Comitato per il diritto alla tutela delle salute e alle cure” a difesa nella sanità pubblica. La manifestazione di protesta, a cui hanno aderito Ordini Professionali, Sindacati, tra cui FVM, e associazioni dei...
Leggi tutto...
Medici, veterinari, Dirigenti sanitari, associazioni di cittadini e pazienti si mobilitano in difesa del Ssn. Giovedi 15 giugno 2023 manifestazioni, Sit-in, Assemblee in tutte le Regioni! Locandina 15 giugno
Leggi tutto...
“Gestire i rischi che incombono sulla salute ambientale, animale e sociale, soprattutto attraverso la prevenzione, costa meno che curare i malati. La Sanità pubblica ha il ruolo di mantenere “sani i sani” e di creare, in un’ottica” One Health”, un ombrello di...
Leggi tutto...Ultimi tweet
-
Dal primo febbraio va in pensione Franco Cicco, segretario regionale del Sivemp Veneto dal 2015 al 2019. Il ringraz… https://t.co/SVZyafV55Y https://t.co/SVZyafV55Y 2 Annos ago
-
Il report segreto dell’intelligence: “Contagi sottostimati del 50%. Il tasso di positività è falsato… https://t.co/cASbHvZP2Q https://t.co/cASbHvZP2Q 2 Annos ago
Ultim’ora
-
Decreto Bollette: sulla carenza di personale e le violenze in corsia manca la svolta. Il testo in Gazzetta
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
di Stefano Simonetti, Il Sole 24 ore sanità. Proseguiamo l’analisi del decreto legge 34/2023, come...
Leggi tutto+ -
Status di specie protetta del lupo: la valutazione della Commissione UE arriverà entro la fine del 2023
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Status di specie protetta del lupo: la valutazione della Commissione UE arriverà entro la fine...
Leggi tutto+ -
Tfr al fondo pensione o in azienda? La variabile rivalutazione
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
di Claudio Testuzza, Il Sole 24 Ore sanità. Non sono incoraggianti i numeri della previdenza...
Leggi tutto+
Dicono di noi
-
Secondo focolaio di aviaria a Ronco all’Adige. «Servono maggiori controlli». Bigon e Zottis (PD): «I servizi veterinari hanno organici da tempo sottodimensionati»
- 95 Views-
- 26/10/2021
Segnalata la presenza del virus influenzale tipo A sottotipo H5N1 altamente...
-
Ancora ritardi nelle nomine dei direttori veterinari. Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per anni in stand by, senza poter essere valutati ai fini della nomina
- 266 Views-
- 18/03/2021
Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per...
-
Verona. Ulss in ritardo nelle nomine dei Direttori veterinari. Lettera della Federazione veterinari e medici al presidente del Veneto Luca Zaia
- 185 Views-
- 17/03/2021
L’Arena. La Federazione veterinari medici denuncia pesanti ritardi nella nomina...
Treviso. «In ritardo le nomine dei direttori veterinari». Fvm del Veneto invoca un intervento deciso da parte dei vertici della sanità regionale
Tamponi dai veterinari in Veneto. Sivemp dice no a Zaia: “Sarebbe un abuso professionale”
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, un documento del Sivemp Veneto ricostruisce le criticità nella gestione dell’emergenza e indica le priorità a Regione e Ulss
-
Incompatibilità incarichi dirigenziali e sindacali
- 360 Views-
- Comments Off
-
Verona, api libere da parassiti senza prodotti chimici
- 217 Views-
- Comments Off