In primo piano
-
Le nuove sfide nella gestione del COVID-19: dall’esperienza dei Servizi di prevenzione la necessità di adeguare il governo clinico alle emergenze
- 24/05/2022-
- 63 Views-
- No Comment
Da Epicentro.In questa fase di convivenza con il COVID-19, la comunità rappresenta il luogo dove si “gioca” il controllo dell’epidemia ma dove, allo stesso tempo, si possono trovare nuove opportunità per interventi di prevenzione e promozione della salute. Questa affermazione è confermata dall’esperienza sul campo dei professionisti che nella fase...
-
Covid-19: sorveglianza integrata su impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale. Il Report esteso dell’Istituto superiore di sanità aggiornato al 18 maggio
- 24/05/2022-
- 52 Views-
- No Comment
Il 20 maggio l’Istituto superiore di sanità ha pubblicato il “Report esteso Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale” che riporta i dati della sorveglianza integrata dei casi di infezione da virus SARS-CoV-2 segnalati sul territorio nazionale alla data del 18 maggio, coordinata dall’ISS ai sensi dell’Ordinanza n. 640...
-
Monkeypox o vaiolo delle scimmie, da inizio maggio situazione in rapida evoluzione in Europa e Usa: cosa dicono le principali istituzioni nazionali e internazionali
- 23/05/2022-
- 48 Views-
- No Comment
Il vaiolo delle scimmie è stato scoperto per la prima volta nel 1958 quando si sono verificati due focolai di una malattia simile al vaiolo in colonie di scimmie allevate per la ricerca, da cui il nome “vaiolo delle scimmie”. Il primo caso umano di vaiolo delle scimmie è stato registrato nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo. Da allora il vaiolo delle scimmie...
-
Monkeypox o vaiolo delle scimmie, primi casi isolati in Italia. L’Oms conferma un centinaio di focolai in 12 Paesi. L’Iss: ecco cosa sappiamo della malattia
- 23/05/2022-
- 103 Views-
- No Comment
Sabato scorso l’Oms ha fatto il punto sulla situazione dei casi in tutto il Mondo. Nei paesi non endemici, un caso va considerato un focolaio. A causa dei rischi per la salute pubblica associati a un singolo caso di vaiolo delle scimmie, i medici dovrebbero segnalare immediatamente i casi sospetti...
-
Peste suina africana nel Lazio. Ordinanza del commissario straordinario che chiarisce le misure di sicurezza e istituisce una Cabina di regia
- 23/05/2022-
- 43 Views-
- No Comment
L’ordinanza ufficiale firmata dal commissario straordinario alla peste suina africana Angelo Ferrari lo scorso 17 maggio e pubblicata in Gazzetta ufficiale il 21 maggio (ORDINANZA IN GAZZETTA) prevede il proseguimento della chiusura dei varchi e dei passaggi per contenere l’accesso ai cinghiali in città, la pulizia dei cassonetti e delle...
-
51° Congresso nazionale, scarica gli esiti dei gruppi di lavoro su proposte e criticità Ccnl 2019-2021, fabbisogni personale, evoluzione professione, previdenza giovani veterinari
- 23/05/2022-
- 41 Views-
- No Comment
Dopo gli adempimenti congressuali e gli interventi di Delegati e congressisti, la seconda giornata del 51° Congresso Nazionale del SIVeMP “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari” si è articolata in 4 tavoli di lavoro: – CCNL 2019 -2021: proposte e criticità – documento di posizione – LEO,...
-
Aldo Grasselli confermato alla guida del SIVeMP, Angela Vacca prima presidente donna. Il segretario: ruolo prioritario della medicina veterinaria pubblica nella One Health. La lettera agli iscritti
- 23/05/2022-
- 62 Views-
- No Comment
Si sono svolte il 20 maggio le elezioni per il rinnovo degli organi statutari del SIVeMP per il quadriennio 2022-2026. Il dottor Aldo Grasselli è stato confermato Segretario Nazionale. Gli altri componenti della Segreteria Nazionale sono: Antonio Angellotti Giovanni Bruno Zaccaria Di Taranto Mauro Gnaccarini Marcello Grasso Giorgio Micagni Antonio Sorice Giuseppe...
-
Peste suina africana: la decisione di esecuzione UE per l’istituzione di una zona infetta nel Comune di Roma ai fini dell’applicazione di misure speciali di controllo
- 17/05/2022-
- 29 Views-
- No Comment
In Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 maggio 2022 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2022/746 della Commissione del 13 maggio 2022 relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia (PSA), quale malattia infettiva che può avere conseguenze gravi sulla popolazione animale, anche selvatica, interessata e...
Rassegna stampa

Ulss 9. Conferiti gli incarichi definitivi di direttori dei servizi di Sanità animale e Igiene degli alimenti di origine animale a Fabrizio Cestaro e Riccardo Murari. L’augurio di buon lavoro del Sivemp Veneto
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Fabrizio Cestaro e Riccardo Murari sono stati nominati rispettivamente direttori della Uoc Servizio veterinario di Sanità animale e della Uoc...

Sistema di identificazione e registrazione degli equini, dal Minsalute comunicazioni sull’applicazione del decreto ministeriale 30 settembre 2021: va completato l’allineamento della BDN
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Tra poco meno di un mese, il 21 giugno 2022, è fissata la scadenza per il periodo di consolidamento di...

Controlli ufficiali condotti nel settore dell’igiene dei mangimi, dopo l’audit di fine novembre la DGSante pubblica le raccomandazioni all’Italia
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
La Commissione Europea ha valutato l’efficacia dei controlli ufficiali condotti dalle autorità italiane nel settore dell’igiene dei mangimi. Dopo l’audit...

Focolaio di Salmonella in più paesi legato ai prodotti a base di cioccolato, segnalati in totale 324 casi. Valutazione rapida dell’epidemia, aggiornamento di Ecdc ed Efsa
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il 18 maggio 2022, l’ECDC e l’EFSA hanno pubblicato un aggiornamento della valutazione rapida del focolaio multinazionale di Salmonella Typhimurium...

La prossima catastrofe alimentare. La guerra sta portando un mondo fragile verso la fame di massa. The Economist: “Correre ai ripari finchè si è in tempo è affare di tutti”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Invadendo l’Ucraina, Vladimir Putin distruggerà la vita di persone lontane dal campo di battaglia e, su larga scala, anche lui...

Vaiolo delle scimmie. Ecdc: “In Europa un totale di 88 casi confermati e 42 sospetti. Verificare la disponibilità per il personale sanitario di vaccini contro il vaiolo, di antivirali e DPI”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Lo rimarca il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie in una raccomandazione emessa nel primo pomeriggio....

In Gazzetta ufficiale del 12 aprile la determina con cui AIFA ha autorizzato il medicinale per uso umano «Tecovirimat Siga» per il trattamento del vaiolo della scimmia
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
In data 28.2.2022 l’Unione Europea, con due mesi di anticipo rispetto ai casi di Monkeypox che si sono verificati in Europa e...

Il ministro Speranza al Congresso nazionale SIVeMP: “Strategico preservare e rafforzare la fondamentale funzione dei veterinari pubblici”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
In occasione del 51° Congresso nazionale del sindacato dei Veterinari Italiani di sanità pubblica (Sivemp) che vede riuniti a Roma, fino al 20...

Vaiolo delle scimmie, velocità di trasmissione e contagi inspiegabili: che cosa preoccupa. La malattia, conosciuta da anni, si sta diffondendo in comunità come mai era avvenuto prima
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il Corriere della Sera. Sequenziati e depositati tre genomi virali che sembrano simili a quelli isolati nel 2018. La malattia,...
La nostra vetrina
-
DDDAit la quantificazione del consumo di antibiotici in allevamento. A breve sarà possibile integrare i piani relativi al benessere animale e al consumo di farmaco
- 24/02/2022-
- 319 Views-
- No Comment
L’algoritmo di calcolo che definisce l’indicatore di consumo di antibiotici in campo veterinario si basa sulla dose in milligrammi di princìpio attivo utilizzata per tenere sotto trattamento un kg. di peso vivo nell’arco di 24 ore. L’indicatore è stato descritto nel documento “Metodologia di calcolo e di valutazione del consumo...
-
Alle Aziende sanitarie locali conviene fornire ai dipendenti auto aziendali? Aspetti di responsabilità in caso di autorizzazione al dipendente dell’uso del mezzo proprio per attività di servizio
- 21/02/2022-
- 567 Views-
- No Comment
In molte Aulss lo svolgimento di funzioni e attività previste dai Livelli essenziali di assistenza proprie dei Servizi veterinari, viene svolta sulla base di un’autorizzazione all’utilizzo dell’auto del dipendente stesso, al quale viene riconosciuto un rimborso chilometrico. In molti casi le Aziende considerano conveniente il rimborso chilometrico delle trasferte effettuate...
-
Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equidi, le competenze al Minsalute. Decreto operativo e prime circolari con indicazioni attuative e istruzioni per la movimentazione
- 08/02/2022-
- 578 Views-
- No Comment
Dal 10 gennaio è entrato in vigore il Decreto 30 settembre 2021 “Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equini”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 302 del 21 dicembre 2021. Il Ministero della Salute ha fornito due circolari esplicative con le prime indicazioni attuative del decreto e del relativo...
Noi la pensiamo cosi

I medici veterinari veneti sono vicini alla popolazione ucraina che da giorni sta subendo un pesantissimo attacco militare in questo terribile conflitto. In queste ore drammatiche i nostri pensieri sono per le persone colpite. Sempre tenendo come guida e insegnamento...
Leggi tutto...
Paolo Camerotto, 64 anni, dirigente veterinario all’Ulss 2 Marca trevigiana, è stato eletto all’unanimità nuovo segretario regionale del Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica e presidente della Federazione veterinari e medici del Veneto. L’assemblea elettiva, che ha visto una partecipazione...
Leggi tutto...
Sabato 12 febbraio, dalle ore 9.00, a Padova, si terrà l’assemblea elettiva degli iscritti al SIVeMP Veneto, chiamati ad eleggere i nuovi organi sociali del sindacato regionale ed il segretario regionale. La partecipazione in presenza viene assicurata dalla sede prescelta...
Leggi tutto...Ultimi tweet
-
Dal primo febbraio va in pensione Franco Cicco, segretario regionale del Sivemp Veneto dal 2015 al 2019. Il ringraz… https://t.co/SVZyafV55Y https://t.co/SVZyafV55Y 1 Anno ago
-
Il report segreto dell’intelligence: “Contagi sottostimati del 50%. Il tasso di positività è falsato… https://t.co/cASbHvZP2Q https://t.co/cASbHvZP2Q 1 Anno ago
Ultim’ora
-
- 16 Views-
- No Comment
- 23/05/2022
Peste suina africana a Nordovest. salgono a 124 le positività accertate. Nella “zona di protezione II*”: 74 le positività in Piemonte, 50 le positività in Liguria
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
La mappa della “zona di protezione II” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal...
Leggi tutto+ -
- 24 Views-
- No Comment
- 23/05/2022
Sono dieci i casi notificati all’Ue di Peste suina africana nel Lazio.La Mappa della zona infetta e della zona confinante
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Sono dieci i casi notificati all’Ue di Peste suina africana nel Lazio. La Mappa della...
Leggi tutto+ -
- 55 Views-
- No Comment
- 11/05/2022
Sicurezza alimentare, episodio di botulismo legato al consumo di una confezione di pesto e mandorle
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Il Ministero della Salute comunica che a Roma è avvenuto un caso di botulismo confermato...
Leggi tutto+
Dicono di noi
-
Secondo focolaio di aviaria a Ronco all’Adige. «Servono maggiori controlli». Bigon e Zottis (PD): «I servizi veterinari hanno organici da tempo sottodimensionati»
- 37 Views-
- 26/10/2021
Segnalata la presenza del virus influenzale tipo A sottotipo H5N1 altamente...
-
Ancora ritardi nelle nomine dei direttori veterinari. Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per anni in stand by, senza poter essere valutati ai fini della nomina
- 209 Views-
- 18/03/2021
Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per...
-
Verona. Ulss in ritardo nelle nomine dei Direttori veterinari. Lettera della Federazione veterinari e medici al presidente del Veneto Luca Zaia
- 136 Views-
- 17/03/2021
L’Arena. La Federazione veterinari medici denuncia pesanti ritardi nella nomina...
Treviso. «In ritardo le nomine dei direttori veterinari». Fvm del Veneto invoca un intervento deciso da parte dei vertici della sanità regionale
Tamponi dai veterinari in Veneto. Sivemp dice no a Zaia: “Sarebbe un abuso professionale”
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, un documento del Sivemp Veneto ricostruisce le criticità nella gestione dell’emergenza e indica le priorità a Regione e Ulss