In primo piano
-
Covid 19. Report Inail: “Nel 2022 denunciati 117mila contagi sul lavoro, dall’inizio della pandemia sono 315mila. In Veneto il 10,7% dei casi”
- 26/01/2023-
- 34 Views-
- Comments Off
Online il 31esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail e la versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali. L’anno appena concluso pesa per il 37,2% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto, mentre il 2020 e il 2021 raccolgono rispettivamente il 47,3% e il 15,5% dei...
-
Dirigenza medica e sanitaria. Istituito tavolo permanente Sindacati-Ministero. Dalla riforma del Dm 70 allo stop al tetto di spesa. L’Intersindacale: “Vigileremo sugli impegni assunti”
- 25/01/2023-
- 44 Views-
- Comments Off
La decisione al termine dell’incontro tra l’Intersindacale e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tra i punti anche la revisione dei fabbisogni appena pubblicati, la riforma del sistema formativo nella direzione dell’introduzione di un contratto di formazione lavoro e in particolare, vista l’apertura della contrattazione, la necessità di trovare nel...
-
Aggressioni veterinari pubblici, le richieste Sivemp: valutazione dei rischi per le diverse categorie, affiancamento del dipendente, protocolli operativi con le forze dell’ordine, le Asl parte civile
- 24/01/2023-
- 91 Views-
- Comments Off
La presidente SIVeMP e referente nazionale nell’Osservatorio Intimidazioni, Angela Vacca, ha partecipato ieri alla sessione plenaria dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie alla presenza del Ministro della salute, Orazio Schillaci, del Direttore della Direzione generale professioni sanitarie del Ministero della Salute, Rossana Ugenti, ai rappresentanti...
-
Altro colpo alla sanità pubblica. Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni. L’Intersindacale chiede al Parlamento di non approvare l’emendamento al MIlleproroghe
- 24/01/2023-
- 193 Views-
- Comments Off
L’intersindacale della dirigenza medica, sanitaria, veterinaria composta dalle sigle ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – CISL MEDICI, si appella al Parlamento “per bocciare un provvedimento iniquo...
-
Medici a gettone e rischi per la salute. Cresce il numero dei professionisti a chiamata: in Piemonte, Lombardia e Veneto appaltati 100 mila turni all’anno. I sindacati: «Spesso non sono specializzati, un’incognita per i pazienti»
- 24/01/2023-
- 73 Views-
- Comments Off
In Veneto a chiamarli è il 70% dei nosocomi, in Liguria il 60% e in Toscana e Piemonte il 50%. Gli ospedalieri protestano: i liberi professionisti con la flat tax pagano ora il 15% di tasse anziché il 41%. E la privatizzazione della sanità avanza PAOLO RUSSO, LA STAMPA. «È...
-
Peste suina africana. Adottato il Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione per il 2023. Le misure previste dalle norme europee per contrastare la malattia nei cinghiali selvatici e negli allevamenti
- 20/01/2023-
- 67 Views-
- Comments Off
Evitare che l’infezione causata dal virus Psa si diffonda e si trasmetta dai suini selvatici ai suini domestici e contenere l’infezione all’interno delle attuali zone infette, ossia Piemonte, Liguria, Lazio. Sono questi alcuni degli obiettivi del Piano in linea con le misure previste dalle norme europee per contrastare la malattia...
-
Il Ccnl della dirigenza sanitaria verso il (tardivo) rinnovo e l’impresa di rendere più “attrattivo” il Servizio sanitario. I punti di rilevanza concreta
- 20/01/2023-
- 142 Views-
- Comments Off
Finalmente il 2 febbraio prossimo si aprirà la trattativa per il rinnovo del Ccnl dell’Area della dirigenza sanitaria con “appena” 13 mesi di ritardo perché il contratto che si andrà a negoziare è quello del triennio 2019-2021. Il via alla convocazione da parte del Presidente dell’Aran è stato consentito dalla...
-
Aggressioni in sanità, FVM Veneto: «Carenza di personale il nodo centrale. Servono urgenti politiche organizzative, di prevenzione e protezione degli operatori»
- 18/01/2023-
- 223 Views-
- Comments Off
Pochi, troppo spesso soli, stanchi dopo turni massacranti, impotenti nel dare risposte adeguate ai bisogni e alle difficoltà, gli operatori della sanità sono l’ultimo fragile presidio tra un sistema sanitario depotenziato e destrutturato e la richiesta di assistenza dei cittadini. La tensione, le minacce, le aggressioni al personale nelle strutture...
Rassegna stampa

Perché il focolaio di influenza aviaria in un allevamento di visoni in Spagna desta preoccupazione. Nessun contagio negli esseri umani. Ma l’allerta per il salto di specie rimane alta e la sorveglianza è d’obbligo
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Tra i visoni di un allevamento in Spagna, precisamente in Galizia, si è verificata un’epidemia di influenza aviaria. Questa volta, però, il virus H5N1, o...

Controlli per l’influenza aviaria nei volatili ricoverati nei Cras, nota del Ministero della Salute a Regioni e Asl: vanno superati criticità e ritardi
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il Ministero della Salute in una nota sottolinea una serie di criticità in merito al funzionamento dei controlli per l’Influenza...

La peste suina fa sempre più paura. Aumentano i casi nei cinghiali. Scarse le risorse per realizzare le recinzioni e insufficiente il numero degli abbattimenti. Cresce il timore per il possibile ingresso del virus negli allevamenti
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Salgono in modo preoccupante i casi di peste suina africana riscontrati nei cinghiali che popolano le aree di Piemonte e Liguria dove questa patologia ha...

EFSA: la carne frollata “aged-meat” non presenta alcun rischio aggiuntivo rispetto alla carne fresca se “maturata” in condizioni controllate
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
La “maturazione”/frollatura (aged-meat) della carne è un processo in cui i microbi e gli enzimi agiscono sulla carne per abbattere...

Il Ministero della Salute avverte: listeria in formaggi e foie gras vegani di un’azienda francese. L’avviso ai consumatori dopo che la ditta Jay&Joy ha ritirato alcuni prodotti
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Sul sito del Ministero della Salute è comparso un avvertimento ai consumatori per la presenza di listeria in alcuni formaggi...

Francia: un gatto infettato dal virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1. Dall’ANSES arriva la conferma
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Alla fine dello scorso anno, a Deux-Sèvres, un gatto è risultato positivo al virus dell’influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità. L’agenzia...

I Paesi Bassi vieteranno i cani brachicefali. Ma non solo: tutti gli animali (cani e gatti) con caratteristiche estreme che possano nuocere alla loro salute
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il governo olandese ha proposto una legge che vieta la proprietà di cani e gatti con caratteristiche esterne dannose per...

Biodiversità, l’Italia deferita alla Corte di giustizia della UE Oltre al nostro Paese, il provvedimento riguarda anche Grecia, Bulgaria, Irlanda Lettonia a Portogallo
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Scivolone dell’Italia sulla biodiversità. Anche se, a onor del vero, il nostro Paese è in (buona) compagnia. La Commissione ha...

Frenano le pensioni liquidate. Assegni medi più bassi del 4%. Aumenta il divario di genere: i nuovi trattamenti valgono in media 976 euro per le donne, -30% sugli uomini
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il Sole 24 Ore. Cala il numero delle pensioni liquidate dall’Inps, così come l’importo medio dell’assegno pensionistico: nel 2022 sono...
La nostra vetrina
-
Il medico veterinario, i nuovi scenari e i rischi emergenti: al 51° congresso Sivemp un approfondimento sull’evoluzione della professione
- 16/06/2022-
- 317 Views-
- Comments Off
La professione del medico veterinario è cambiata profondamente nel corso dei secoli e si è evoluta per stare al passo con i nuovi scenari produttivi, gli stili di vita e le necessità alimentari delle popolazioni. Il ruolo del medico veterinario è sempre più strategico per il mantenimento degli alti livelli...
-
Una piattaforma per il Ccnl 2019-2021. Al 51° Congresso nazionale Sivemp un tavolo tecnico sulle criticità, i correttivi e le proposte per il nuovo contratto
- 05/06/2022-
- 330 Views-
- Comments Off
I contratti collettivi nazionali del personale della sanità sono scaduti da cinque mesi e, se per il comparto c’è in vista una chiusura, per il Ccnl della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria 2019-2021 non esiste neppure una bozza di atto di indirizzo. Il rischio di questo grave ritardo è che...
-
Giovani veterinari del Ssn tra previdenza obbligatoria e complementare. Al Congresso nazionale SIVeMP gli approfondimenti in un gruppo di studio sulle opzioni pensionistiche
- 27/05/2022-
- 360 Views-
- Comments Off
Oggi ci troviamo di fronte ad uno scenario previdenziale in trasformazione legato alla scarsa natalità, alla conseguente riduzione del numero di lavoratori attivi e all’allungamento dell’aspettativa di vita media. Questo scenario farà aumentare sempre di più il numero di pensionati rispetto ai lavoratori attivi e sarà necessario approntare sistemi e...
Noi la pensiamo cosi

Pochi, troppo spesso soli, stanchi dopo turni massacranti, impotenti nel dare risposte adeguate ai bisogni e alle difficoltà, gli operatori della sanità sono l’ultimo fragile presidio tra un sistema sanitario depotenziato e destrutturato e la richiesta di assistenza dei cittadini....
Leggi tutto...
Lunedì 12 dicembre è stato siglato un protocollo d’intesa tra la Regione Veneto e le organizzazioni sindacali della Dirigenza medica e veterinaria che si propone di porre le basi per una nuova stagione di relazioni sindacali. I contenuti riguardano le...
Leggi tutto...
Manifestazione dell’Intersindacale medica, veterinaria e sanitaria organizzata il 15 dicembre a Roma in difesa del Servizio sanitario nazionale e di chi ne compone il corpo e l’anima: i medici, i veterinari e i dirigenti Ssn. Anche il Veneto è stato...
Leggi tutto...Ultimi tweet
-
Dal primo febbraio va in pensione Franco Cicco, segretario regionale del Sivemp Veneto dal 2015 al 2019. Il ringraz… https://t.co/SVZyafV55Y https://t.co/SVZyafV55Y 2 Annos ago
-
Il report segreto dell’intelligence: “Contagi sottostimati del 50%. Il tasso di positività è falsato… https://t.co/cASbHvZP2Q https://t.co/cASbHvZP2Q 2 Annos ago
Ultim’ora
-
Canili e gattili. Maxi operazione dei Nas, irregolari 244 strutture, 26 sottoposte a sequestro con 871 cani
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
In totale coinvolte 876 strutture, il 27% sono risultate irregolari. Sanzionate 29 persone per violazioni...
Leggi tutto+ -
Settimana corta: in 18 Paesi si lavora già quattro giorni. Ecco dove
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
(Milena Gabanelli e Francesco Tortora – corriere.it) – Nel mondo post-pandemia delle dimissioni di massa...
Leggi tutto+ -
L’intervento. Contratto dirigenza medica e sanitaria: le Regioni, e dunque le Aziende, hanno le risorse necessarie per dare alla dirigenza sanitaria quanto le è dovuto?
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
“Oltre ai 650 mln per il rinnovo del contratto, le Regioni dovrebbero aver accantonato 147...
Leggi tutto+
Dicono di noi
-
Secondo focolaio di aviaria a Ronco all’Adige. «Servono maggiori controlli». Bigon e Zottis (PD): «I servizi veterinari hanno organici da tempo sottodimensionati»
- 77 Views-
- 26/10/2021
Segnalata la presenza del virus influenzale tipo A sottotipo H5N1 altamente...
-
Ancora ritardi nelle nomine dei direttori veterinari. Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per anni in stand by, senza poter essere valutati ai fini della nomina
- 230 Views-
- 18/03/2021
Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per...
-
Verona. Ulss in ritardo nelle nomine dei Direttori veterinari. Lettera della Federazione veterinari e medici al presidente del Veneto Luca Zaia
- 164 Views-
- 17/03/2021
L’Arena. La Federazione veterinari medici denuncia pesanti ritardi nella nomina...
Treviso. «In ritardo le nomine dei direttori veterinari». Fvm del Veneto invoca un intervento deciso da parte dei vertici della sanità regionale
Tamponi dai veterinari in Veneto. Sivemp dice no a Zaia: “Sarebbe un abuso professionale”
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, un documento del Sivemp Veneto ricostruisce le criticità nella gestione dell’emergenza e indica le priorità a Regione e Ulss
-
Incompatibilità incarichi dirigenziali e sindacali
- 325 Views-
- Comments Off
-
Verona, api libere da parassiti senza prodotti chimici
- 192 Views-
- Comments Off
-
L’Aran ha avviato la certificazione delle deleghe sindacali
- 31 Views-
- Comments Off
-
I consumatori riscoprono l’ottimismo. A febbraio fiducia in risalita
- 41 Views-
- Comments Off