In primo piano
-
Fao e Ocse analizzano gli scenari agricoli del prossimo decennio: sarà possibile raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile “Fame Zero” senza che agricoltura e zootecnia aumentino le emissioni di gas serra?
- 04/07/2022-
- 15 Views-
- No Comment
La produttività agricola media deve aumentare del 28% nel prossimo decennio affinché il mondo possa raggiungere l’Obiettivo Fame Zero, mantenendo al contempo le emissioni agricole in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Ma sarà possibile raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile – Fame zero delle Nazioni Unite nel 2030 –...
-
Influenza aviaria, report Efsa, Ecdc, IzsVe: la più grande epidemia mai registrata in Europa. La persistenza del virus HPAI (H5) nei selvatici indica che potrebbe essere diventato endemico
- 02/07/2022-
- 152 Views-
- No Comment
Circa 5 300 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati nel pollame, negli uccelli selvatici e in quelli in cattività in 36 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra il 2021 e il 2022, evidenzia un recente rapporto sull’HPAI. Si tratta del maggior numero di casi di HPAI...
-
Report annuale Woah: l’uso di antimicrobici negli animali da allevamento è diminuito del 27% dal 2016 al 2018. Tendenze incoraggianti contro il fenomeno della resistenza
- 02/07/2022-
- 49 Views-
- No Comment
Un piccolo ma importante passo per la salute animale: l’uso di antimicrobici negli allevamenti di tutto il mondo ha mostrato una diminuzione complessiva del 27%, tra il 2016 e il 2018, secondo i dati riportati all’Organizzazione mondiale per la salute animale (Woah). Anche l’uso di antibiotici negli animali sani per...
-
Peste suina africana, nuova ordinanza del Commissario straordinario modifica le misure di controllo e abbattimento. Delega alle Regioni l’emanazione di disposizioni specifiche per i territori
- 29/06/2022-
- 93 Views-
- No Comment
Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Angelo Ferrari, ha firmato il 28 giugno una quarta ordinanza con indicazioni per il controllo e eradicazione della malattia. Il nuovo dispositivo commissariale introduce diverse modifiche in materia di abbattimento dei suini su tutto il territorio nazionale e di controllo in caso...
-
Intervista a Romano Marabelli. Emergenze, salute animale, nuovo trattato sulle pandemie, sicurezza alimentare: le nuove sfide e frontiere per la World Organization Animal Health
- 27/06/2022-
- 108 Views-
- No Comment
Questa intervista esclusiva al professor Romano Marabelli, advisor della Direzione Generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità Animale (ex Oie) ed esperto internazionale di sanità animale, è stata realizzata dal dottor Stefano Adami il 16 giugno scorso nella sede centrale della “World Organisation Animal Health” di Parigi. Una conversazione a tutto campo...
-
Peste suina africana. Pubblicato sul Bur il Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione nei suini di allevamento e nei cinghiali a vita libera
- 21/06/2022-
- 171 Views-
- No Comment
Con deliberazione n. 712 del 14 giugno, pubblicata sul Bur n. 73 del 21 giugno, la Giunta regionale ha approvato il Piano Regionale di Interventi Urgenti (PRIU) per il depopolamento della specie cinghiale allo stato selvatico, per salvaguardare la sanità animale e per tutelare il patrimonio suinicolo regionale e nazionale,...
-
Prevenzione Peste suina africana, dal Minsalute dispositivo dirigenziale sull’identificazione e registrazione (entro 15 giorni) dei suini detenuti per finalità diverse da usi zootecnici e produzione di alimenti
- 19/06/2022-
- 109 Views-
- No Comment
Con una nota del 16 giugno la Direzione generale Sanità animale del Ministero della Salute ha trasmesso il Dispositivo Dirigenziale inerente l’identificazione e registrazione dei suini detenuti per finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti che contiene misure di prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana (PSA)....
-
Covid 19. Contagio negli ambienti di lavoro, la strategia vaccinale non basta. Il caso dei gruppi etnici impiegati nel settore della macellazione
- 17/06/2022-
- 84 Views-
- No Comment
La strategia vaccinale da sola non basta per prevenire il contagio negli ambienti di lavoro e l’adesione alla pratica vaccinale non risulta uniforme tra il personale esposto a maggiore rischio di contagio nelle attività professionali non sanitarie. Il caso dei gruppi etnici impiegati nel settore della macellazione Le minoranze etniche...
Rassegna stampa

A che punto è l’epidemia di vaiolo delle scimmie? I casi nel mondo hanno superato quota 4mila. L’Oms continua a frenare sulla possibilità di classificare l’epidemia come emergenza sanitaria internazionale
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Wired. I casi confermati di vaiolo delle scimmie hanno superato ormai quota 5.300. La maggior parte, oltre 4.100, concentrati nel continente europeo, dove Regno Unito, Germania e Spagna trainano per...

Omicron BA.2.75 è la nuova sotto-variante del Covid, già individuata. È in corso l’analisi delle mutazioni che la fanno sembrare più contagiosa ancora di BA.5
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
È in corso l’analisi delle mutazioni che la fanno sembrare più contagiosa ancora di BA.5 e più capace di superare...

Covid. Onotri (Smi): “Ministero e Regioni impreparati. Si convochi un tavolo con Speranza. Non s’intravede nessuna misura per il contrasto dell’aumento dei contagiati. Sui medici una pressione enorme”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
“Ad oggi non s’intravede nessuna misura per il contrasto dell’aumento dei contagiati, mentre si verifica, di nuovo, sui medici una...

Covid, il boom dei ricoveri. “Sono quattro volte in più rispetto all’anno scorso”. Il dossier Fiaso. Le regioni più colpite sono Campania, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il Corriere della Sera. Oltre un milione di italiani sono attualmente positivi al Covid. Numeri destinati a un inevitabile peggioramento,...

L’intervista. “Contro il regionalismo differenziato e la privatizzazione del Ssn siamo pronti a scendere in piazza”. Bocciati Pnrr e Dm77: “Mancano gli investimenti sul personale”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
di Giovanni Rodriquez, Quotidiano sanita. Duro il giudizio anche sul modello aziendalistico in sanità: “Ha fallito, il paradigma italiano errato è...

Antibiotici da riservare esclusivamente al trattamento di determinate infezioni nell’uomo: gli Stati membri approvano l’elenco proposto dalla Commissione
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Ieri gli Stati membri dell’UE hanno dato parere positivo sull’elenco proposto dalla Commissione che designa gli antimicrobici da riservare esclusivamente al trattamento...

Pescare meno pescare meglio e potenziare gli allevamenti. Il consumo di pesce continua a fare registrare nuovi record. Così i prezzi salgono e i mari si impoveriscono
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Repubblica. Lo ha ripetuto pochi giorni fa Manuel Barange, direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura della Fao, in occasione della...

Tre casi di antrace umano cutaneo in Calabria, l’approccio One Health per la sorveglianza delle zoonosi decisivo per la gestione del focolaio
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Tre casi di antrace cutaneo umano, uno complicato dalla meningite, si sono verificati nei pressi della provincia di Vibo Valentia...

Prevenzione e controllo delle malattie animali trasmissibili, osservazioni Sivemp al decreto che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Su richiesta della Commissione Igiene e Sanità del Senato, il SIVeMP ha elaborato le proprie osservazioni in merito all’Atto del...
La nostra vetrina
-
Il medico veterinario, i nuovi scenari e i rischi emergenti: al 51° congresso Sivemp un approfondimento sull’evoluzione della professione
- 16/06/2022-
- 209 Views-
- No Comment
La professione del medico veterinario è cambiata profondamente nel corso dei secoli e si è evoluta per stare al passo con i nuovi scenari produttivi, gli stili di vita e le necessità alimentari delle popolazioni. Il ruolo del medico veterinario è sempre più strategico per il mantenimento degli alti livelli...
-
Una piattaforma per il Ccnl 2019-2021. Al 51° Congresso nazionale Sivemp un tavolo tecnico sulle criticità, i correttivi e le proposte per il nuovo contratto
- 05/06/2022-
- 271 Views-
- No Comment
I contratti collettivi nazionali del personale della sanità sono scaduti da cinque mesi e, se per il comparto c’è in vista una chiusura, per il Ccnl della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria 2019-2021 non esiste neppure una bozza di atto di indirizzo. Il rischio di questo grave ritardo è che...
-
Giovani veterinari del Ssn tra previdenza obbligatoria e complementare. Al Congresso nazionale SIVeMP gli approfondimenti in un gruppo di studio sulle opzioni pensionistiche
- 27/05/2022-
- 261 Views-
- No Comment
Oggi ci troviamo di fronte ad uno scenario previdenziale in trasformazione legato alla scarsa natalità, alla conseguente riduzione del numero di lavoratori attivi e all’allungamento dell’aspettativa di vita media. Questo scenario farà aumentare sempre di più il numero di pensionati rispetto ai lavoratori attivi e sarà necessario approntare sistemi e...
Noi la pensiamo cosi

Il numero dei veterinari pubblici oggi in servizio nelle Ulss del Veneto è sceso sotto l’asticella delle 300 unità. Un dato grave e senza precedenti in una Regione che vanta una produzione agroalimentare seconda solo a quella della Lombardia ma...
Leggi tutto...
I medici veterinari veneti sono vicini alla popolazione ucraina che da giorni sta subendo un pesantissimo attacco militare in questo terribile conflitto. In queste ore drammatiche i nostri pensieri sono per le persone colpite. Sempre tenendo come guida e insegnamento...
Leggi tutto...
Paolo Camerotto, 64 anni, dirigente veterinario all’Ulss 2 Marca trevigiana, è stato eletto all’unanimità nuovo segretario regionale del Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica e presidente della Federazione veterinari e medici del Veneto. L’assemblea elettiva, che ha visto una partecipazione...
Leggi tutto...Ultimi tweet
-
Dal primo febbraio va in pensione Franco Cicco, segretario regionale del Sivemp Veneto dal 2015 al 2019. Il ringraz… https://t.co/SVZyafV55Y https://t.co/SVZyafV55Y 1 Anno ago
-
Il report segreto dell’intelligence: “Contagi sottostimati del 50%. Il tasso di positività è falsato… https://t.co/cASbHvZP2Q https://t.co/cASbHvZP2Q 1 Anno ago
Ultim’ora
-
- 6 Views-
- No Comment
- 04/07/2022
Meat Sounding: la Francia dice no con un decreto. Dal primo ottobre per i prodotti vegetali non potranno essere utilizzate denominazioni che richiamano quelli carnei
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Dal 1 ottobre 2022 in Francia i prodotti vegetali con denominazioni che richiamano quelli carnei,...
Leggi tutto+ -
- 27 Views-
- No Comment
- 03/07/2022
Con il caldo aumentano i rischi di intossicazioni alimentari: consigli per la prevenzione
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Come ogni anno, con il caldo estivo aumentano i rischi di incorrere in disturbi gastrointestinali...
Leggi tutto+ -
- 20 Views-
- No Comment
- 02/07/2022
Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, Congresso nazionale dal 7 al 9 settembre a Ischia. Termine per la presentazione dei lavori l’11 luglio
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
La Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (SIDiLV) ha prorogato all’11 luglio la deadline...
Leggi tutto+
Dicono di noi
-
Secondo focolaio di aviaria a Ronco all’Adige. «Servono maggiori controlli». Bigon e Zottis (PD): «I servizi veterinari hanno organici da tempo sottodimensionati»
- 43 Views-
- 26/10/2021
Segnalata la presenza del virus influenzale tipo A sottotipo H5N1 altamente...
-
Ancora ritardi nelle nomine dei direttori veterinari. Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per anni in stand by, senza poter essere valutati ai fini della nomina
- 213 Views-
- 18/03/2021
Concorsi mai banditi o bloccati, decine di candidati tenuti per...
-
Verona. Ulss in ritardo nelle nomine dei Direttori veterinari. Lettera della Federazione veterinari e medici al presidente del Veneto Luca Zaia
- 140 Views-
- 17/03/2021
L’Arena. La Federazione veterinari medici denuncia pesanti ritardi nella nomina...
Treviso. «In ritardo le nomine dei direttori veterinari». Fvm del Veneto invoca un intervento deciso da parte dei vertici della sanità regionale
Tamponi dai veterinari in Veneto. Sivemp dice no a Zaia: “Sarebbe un abuso professionale”
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, un documento del Sivemp Veneto ricostruisce le criticità nella gestione dell’emergenza e indica le priorità a Regione e Ulss