In primo piano
-
Efsa. Dal 27 marzo sarà applicabile il nuovo regolamento su trasparenza e sostenibilità dell’analisi del rischio nella filiera alimentare. Come cambiano le modalità operative
- 21/01/2021-
- 15 Views-
- No Comment
Il Focal point italiano, su mandato di EFSA, informa che la recente legislazione europea, nota come Regolamento sulla trasparenza, ha introdotto importanti cambiamenti per quanto concerne le modalità operative dell’EFSA. Scopo del Regolamento UE 2019/1381, che diventerà applicabile a partire dal 27 marzo 2021, è quello di aumentare la trasparenza della valutazione del rischio nella catena...
-
Gli obiettivi del Piano nazionale per la ricerca dei residui. Categorie animali, residui e sostanze da ricercare, strategie di campionamento
- 20/01/2021-
- 161 Views-
- No Comment
Il Piano Nazionale per la ricerca di Residui (di seguito PNR) è un piano di sorveglianza del processo di allevamento degli animali e di prima trasformazione dei prodotti di origine animale che mira a: – svelare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate; – svelare i casi di somministrazione...
-
Benessere animale durante il trasporto. I dati dell’attività ispettiva di Asl, Uvac, Pif e organi di polizia nel 2019. In aumento le non conformità
- 20/01/2021-
- 59 Views-
- No Comment
Il Ministero della Salute ha pubblicato i dati dell’attività ispettiva svolta dalle ASL, dagli UVAC, dai PIF e dagli Organi di Polizia in relazione al benessere degli animali durante il trasporto. I controlli da parte delle ASL sono condotti sulla programmazione basata sul rischio dettata dal Piano Nazionale Benessere Animale...
-
Dal 15 gennaio anche i test rapidi nel bollettino. Sebastiani (Cnr): «Mischiarli con i molecolari è una scelta rischiosa e inutilmente dispendiosa. La percentuale di positivi si abbassa e diventa meno veritiera»
- 17/01/2021-
- 122 Views-
- No Comment
A partire dal 15 gennaio, alle Regioni è stato consentito di inviare al Ministero della Salute anche il numero di test antigenici eseguiti giornalmente. Ora nel bollettino i risultati derivanti dai due tipi di test vengono uniti e il tasso di positività viene calcolato sulla base di entrambi i dati....
-
Covid, Conte e Speranza firmano il nuovo Dpcm. Varrà fino al 5 marzo ma il divieto di spostamento tra Regioni è solo fino al 15 febbraio. Scarica il testo
- 17/01/2021-
- 23 Views-
- No Comment
Le scuole ripartono il 18 gennaio con didattica in presenza da un minimo del 50% ad un massimo del 75%. Aperti i musei. Confermata la nuova stretta sui criteri d’ingresso nelle zone arancioni e rosse e definite le misure per le zone bianche. Stop all’asporto dalle 18 per bar e...
-
Il Consiglio dei ministri approva il decreto che proroga lo stato di emergenza fino al 30 aprile, con misure restrittive fino al 5 marzo. Il testo in Gazzetta
- 14/01/2021-
- 131 Views-
- No Comment
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del COVID-19. Il testo proroga, al 30 aprile 2021, il termine entro il quale potranno essere adottate o reiterate...
-
Relazione Piano nazionale Ogm, i risultati del 2019. Rispettati i requisiti di etichettatura. Positività del 3,2%, con due campioni non conformi sul mercato nazionale
- 13/01/2021-
- 31 Views-
- No Comment
Nel 2019 si conferma la costante e specifica attenzione che tutte le Regioni e Province Autonome e i soggetti coinvolti rivolgono all’attività di controllo ufficiale per il settore OGM negli alimenti. La valutazione generale dei risultati è positiva e in linea con gli anni precedenti. In particolare esaminando i dati relativi...
-
Insetti commestibili. Efsa pubblica il primo parere scientifico. Le valutazioni della sicurezza dei nuovi alimenti componente sostanziale della procedura di regolamentazione
- 13/01/2021-
- 65 Views-
- No Comment
L’EFSA pubblica quest’oggi un insieme di pareri scientifici in esito a richieste di valutazione di nuovi alimenti. Tra i pareri compare la prima valutazione completa di un prodotto proposto come alimento derivato da insetti. Le valutazioni EFSA in termini di sicurezza sono una tappa necessaria per la regolamentazione dei nuovi alimenti in...
Rassegna stampa

A noi costi e rischi, all’azienda i profitti. Ecco l’accordo Ue sui vaccini. Così Bruxelles lancia briciole di informazioni.
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
La Commissione concede sprazzi di trasparenza sui contratti con Big Pharma. Ecco cosa c’è in quello stipulato da Bruxelles con...

Crisanti: “Campagna vaccinale va accompagnata al sequenziamento di tutte le varianti. Se ne emerge una resistente al vaccino bisogna cambiare subito strategia”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Sos varianti – Di fronte al rallentamento del piano vaccinale a causa delle mancate forniture di vaccino, cresce la paura per...

Peste suina africana: casi in suini selvatici in Slovacchia, la Commissione europea aggiorna le misure di gestione del rischio e le zone ad alto rischio
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Decisione di Esecuzione (UE) 2021/39 della Commissione del 18 gennaio 2021 che modifica l’allegato della Decisione di Esecuzione 2014/709/UE. A gennaio 2021,...

“Controlli ai confini”. L’Europa si protegge dalla variante inglese. Oggi il vertice, Merkel e Macron spingono per misure urgenti. L’ipotesi di bloccare i voli contro i ceppi brasiliano e sudafricano
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
DA REPUBBLICA. L’Europa va verso l’imposizione di controlli sanitari alle frontiere interne nel tentativo di bloccare la diffusione delle nuove...

Vaccini, i tagli alle forniture mettono a rischio i «richiami». La Regione ha bloccato la campagna vaccinale. Di sicuro non si riuscirà a chiudere entro fine mese la «Fase uno»
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il Corriere del Veneto. È caos vaccini dopo il taglio alle forniture deciso unilateralmente da Pfizer. In questo momento, in...

Emergenza in Veneto e ispezione ospedale di Montebelluna. Rotta (Pd): “Per quale ragione la visita ispettiva è stata preannunciata giorni prima?”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Oltre alla notizia dell’arrivo del report degli ispettori ministeriali che giunti da Roma hanno controllato l’ospedale di Montebelluna giunge anche l’informativa...

Dopo il voto di fiducia. Cosa accadrà nelle Commissioni sanità? La maggioranza si rafforza alla Camera ma va sotto al Senato. Ma la partita è ancora aperta
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Sono 23 i deputati di maggioranza in XII Commissione alla Camera mentre si fermano a 20 quelli di opposizione, contando...

Vaccini. Quei contratti segreti dell’Ue con le imprese. Gli europarlamentari: “Serve trasparenza”. Difficile capire come reagire ai ritardi della multinazionale: sull’accordo vige la clausola di riservatezza
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
LA STAMPA. Cosa succede se un’azienda, in questo caso Pfizer/BioNTech, non rispetta i tempi di consegna dei vaccini? Al momento...

Inciampa l’export alimentare verso Londra. Gli intoppi alle frontiere: pallet sbagliati e dazi nascosti negli ingredienti. Nel Regno Unito dogane chiuse dal venerdi fino al lunedi mattina
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il Sole 24 Ore. C’era una volta il raviolo al ripieno di gamberi. Lo produceva un’azienda italiana e lo mangiavano...
La nostra vetrina
-
Sars Cov-2, le mutazioni di particolare interesse. Ruolo del sequenziamento e dell’analisi dei genomi virali. Scarica lo studio del Sivemp Veneto
- 05/01/2021-
- 616 Views-
- No Comment
Continua con un approfondimento sulle mutazioni di particolare interesse del virus Sars-Cov-2 la pubblicazione dei “Quaderni” monografici tematici curati dal Sivemp Veneto. Il SARS-COV-2 ha un’elevata tendenza alla ricombinazione. Un virus nel quale si verificano specifiche mutazioni o combinazioni di mutazioni può diffondere più rapidamente in una popolazione per una...
-
Test antigenici rapidi, serve chiarezza. Quali sono le caratteristiche, le procedure di utilizzo, i limiti e le criticità? Scarica lo studio del Sivemp Veneto
- 23/12/2020-
- 751 Views-
- No Comment
L’aumento vorticoso dei contagi, che vede il nostro territorio tra i più colpiti, pone ineludibili interrogativi su quali fattori possano aver contribuito a una tale impennata nella diffusione del virus Sars Cov-2. Da considerare, a questo proposito, alcune importanti falle del sistema, come la mancata gestione dei focolai, o incognite...
-
Approfondimenti. Unione europea e gestione delle pandemie, ecco il quadro di riferimento normativo per far fronte alle minacce sanitarie nella Ue
- 22/12/2020-
- 302 Views-
- No Comment
A fronte di una capacità di risposta all’emergenza Sars Cov-2 carente da parte degli Stati membri, le istituzioni europee corrono ai ripari e pensano a rafforzare i meccanismi di coordinamento per lo sviluppo di un piano vincolante Ue di risposta alle crisi sanitarie e alle pandemie, organizzando esercitazioni periodiche su...
Noi la pensiamo cosi

Con una lettera urgente indirizzata ai direttori generali delle Ulss, ai vertici politici e tecnici della sanità regionale e all’Inail, il Sindacato italiano dei veterinari di medicina pubblica del Veneto, a fronte del grave diffondersi del contagio, dell’elevato numero di...
Leggi tutto...
E’ morto questa notte all’ospedale di Padova il nostro collega Vanni Ambrosi, 66 anni, dirigente veterinario del Servizio sanità animale dell’Ulss 8 Berica. Ambrosi, che prestava servizio nell’ex Distretto di Noventa Vicentina, purtroppo, a fine ottobre, aveva contratto il Covid...
Leggi tutto...
Ogni giorno ci arrivano notizie di focolai di Sars Cov2 nei macelli veneti. E purtroppo ci sono nostri colleghi veterinari contagiati, anche con i sintomi della malattia. Gli ultimi casi di Covid 19 sono stati diagnosticati in colleghe del Trevigiano....
Leggi tutto...Ultimi tweet
-
Covid, la quarantena a casa non è malattia (o non sempre). La “stretta” nelle nuove linee guida Inps https://t.co/y7U2rvyjEP https://t.co/y7U2rvyjEP 3 Meses ago
-
Sicurezza alimentare: semplificazione nell’attuazione del Regolamento (CE) 852/2004 per le piccole imprese https://t.co/rK7FtMLPAS https://t.co/rK7FtMLPAS 3 Meses ago
Ultim’ora
-
- 6 Views-
- No Comment
- 21/01/2021
Farmaci, piano da 1,5 miliardi per riportare le filiere in Italia. Il ritorno di produzioni coinvolgerà 60 industrie con 11 mila nuovi occupati
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Il Sole 24 Ore. Ci sono big pharma, piccole e medie imprese, divisioni italiane di...
Leggi tutto+ -
- 14 Views-
- No Comment
- 21/01/2021
Il doppio gioco di Pfizer per moltiplicare le fiale. “A febbraio avrete tutto”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
«Pacta sunt servanda. Abbiamo dei contratti e abbiamo bisogno di quei vaccini adesso». Ursula von...
Leggi tutto+ -
- 28 Views-
- No Comment
- 20/01/2021
Il Covid dilaga in Sudamerica e Africa 14 morti per asfissia in Brasile. Ospedali senza ossigeno. Lockdown a Pechino. Scontri in Tunisia
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Non ha precedenti il grido d’allarme della Chiesa africana per la devastazione provocata dal Covid....
Leggi tutto+
Dicono di noi
-
Veterinari in prima fila contro il Coronavirus ma “non possiamo fare i tamponi”
- 66 Views-
- 10/11/2020
I veterinari in prima linea per collaborare nella lotta contro...
-
Tamponi, Zaia chiama i veterinari. «No grazie». Il governatore: potrebbero aiutare nei drive-in. Il Sivemp: sarebbe abuso di professione medica
- 115 Views-
- 05/11/2020
Michela Nicolussi Moro, il Corriere del Veneto. Nella fase 1...
-
Covid 19. Oltre 200 positivi legati a un impianto Aia del trevigiano. L’intervista di Quotidiano sanità a Maria Chiara Bovo (Sivemp Veneto): “Veterinari pubblici a rischio”
- 378 Views-
- 02/09/2020
Intervista di Quotidiano sanità oggi alla segretaria regionale del Sindacato...
Treviso. Il macello Aia con 178 positivi. «Operai al lavoro senza avere l’esito degli esami». Rilevate anomalie nella quarantena. Sivemp: ambiente favorevole al virus
L’intervista. Dipartimenti di prevenzione senza Direttori definitivi. Bovo (Fvm Veneto): “Si proceda con urgenza al conferimento degli incarichi”
Pensionati in corsia. Pozzi (Fvm Veneto): “Ricette improbabili per colpa di una politica incapace”