In primo piano
-
Animali da compagnia. Modalità tecniche e operative per l’implementazione del Sinac e del sistema I&R: intesa in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto ministeriale
- 25/09/2023-
- 53 Views-
- Comments Off
Intesa sancita in Conferenza Stato Regioni. Anche il proprietario potrà inserire i dati anagrafici del proprio pet nel Sinac. Stretta sulle movimentazioni di pet e capillare tracciabilità di ogni animale. Alle Regioni spazio per alcune deroghe e per limitare alcune funzionalità. Istruzioni entro marzo 2024. A regime entro il mese...
-
Pensioni, ecco il bonus per chi posticipa. Chi ha maturato i requisiti per Quota 103 può restare al lavoro, vedendosi girati in busta paga i contributi. Ma l’incentivo riduce l’assegno
- 24/09/2023-
- 49 Views-
- Comments Off
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Chi aderisce subirà una decurtazione del montante contributivo individuale sul quale si calcola la quota contributiva della pensione. Circolare Inps numero 82 del 22-09-2023. Montante contributivo ridotto se il lavoratore accetta l’incentivo al posticipo del prepensionamento. Per tutta la durata dell’incentivo, infatti, il lavoratore vedrà...
-
Peste suina in Sardegna, arriva la conferma ufficiale: il nuovo virus è stato importato. La polizia veterinaria indaga per ricostruire come il ceppo 2 sia arrivato nell’isola
- 21/09/2023-
- 148 Views-
- Comments Off
Tre casi di peste suina africana sono individuati in un allevamento di Dorgali. I casi accertati sono riconducibili al genotipo due. Il risultato degli esami sui campioni conferma i sospetti avanzati sin dalle prime battute. “Parliamo di una variante non autoctona della Sardegna, ma oggi presente in Italia in diverse regioni....
-
Rinnovo Ccnl. Sivemp: si sono realizzate convergenze importanti, contrattazione alle battute finali. Naddeo (Aran): si conta di chiuderlo per i primi giorni di ottobre
- 20/09/2023-
- 144 Views-
- Comments Off
“Nella riunione odierna di contrattazione con l’Aran dei sindacati dei dirigenti medici, veterinari e sanitari del Ssn per il rinnovo del contratto di lavoro 2019-21, si sono finalmente realizzate convergenze metodologiche per dare soluzione agli aspetti più delicati del Ccnl riguardanti l’orario di lavoro, la retribuzione di risultato, le ore...
-
Manuale operativo per la gestione di casi di Salmonellosi nell’allevamento della bovina da latte, pubblicato sul sito Izsler nuovo strumento di consultazione e guida
- 20/09/2023-
- 115 Views-
- Comments Off
Pubblicata sul sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna la prima edizione del “Manuale operativo per la gestione di casi di Salmonellosi nell’allevamento della bovina da latte“, nata nell’ambito di un progetto di ricerca autofinanziato, che ha visto la partecipazione di Allevatori, Veterinari ASL, Veterinari IZSLER e Veterinari...
-
Via libera del Ministero all’uso di insetti vivi per l’alimentazione di animali da allevamento (pesci, pollame e suini). Le specie utilizzabili e le misure di controllo sanitario
- 19/09/2023-
- 91 Views-
- Comments Off
Via libera all’utilizzo di insetti vivi per l’alimentazione di alcune specie animali d’allevamento. La Direzione generale Sanità animale del Ministero della Salute chiarisce, con una nota, che è ammesso l’utilizzo di insetti vivi delle specie indicate dall’allegato X capo II sezione 1 del regolamento (UE) 142/2011 per l’alimentazione di pollame, suini...
-
Medicinali veterinari e mangimi medicati, sono all’esame del Parlamento gli schemi dei decreti legislativi di adeguamento ai regolamenti (UE) 2019/6 e (UE) 2019/4. I testi
- 17/09/2023-
- 152 Views-
- Comments Off
Prosegue l’iter di adeguamento della normativa nazionale ai regolamenti europei in materia di medicinali veterinari e mangimi medicati. E’ all’esame del Parlamento lo schema di decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/4 sui mangimi medicati e prodotti intermedi che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 del...
-
Peste suina. Il Ministero integra e proroga fino al 15 ottobre le misure di controllo negli allevamenti suinicoli con ulteriori disposizioni per le movimentazioni
- 17/09/2023-
- 152 Views-
- Comments Off
Con una nota del 15 settembre a firma dei direttori generali Pier Davide Lecchini e Ugo della Marta e del Commissario alla Psa Vincenzo Caputo, il Ministero della Salute, a fronte della notifica di ulteriori focolai di PSA in allevamenti di suini domestici, ha confermato e prorogato fino al 15...
Rassegna stampa

Il 28 settembre è la giornata mondiale contro la rabbia: workshop internazionale all’IZSVe. Ogni anno 59mila vittime, fondamentali diagnostica e vaccinazione
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Il 28 settembre si celebra la 17^ Giornata mondiale contro la rabbia, la più grande iniziativa globale sostenuta dalle Organizzazioni sanitarie...

Peste suina ceppo 2 in Sardegna, la Asl di Nuoro rassicura cittadini, allevatori e produttori della filiera: «Nessun rischio, azioni tempestive». Ma c’è preoccupazione
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Sul caso confermato del focolaio di Peste suina africana del genotipo 2 in un’azienda zootecnica di Dorgali, l’Asl di Nuoro...

Il primario di Radiologia si licenzia: «Troppe prescrizioni in ospedale, vado nel privato». I medici di base gli replicano: «Non siamo burocrati, ci ha offeso. Lo dica nelle sedi e alle persone deputate»
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
«Il dottor Fittà ha fatto una scelta, quella di andare a lavorare nel privato. Libera e legittima. Ma lo dica...

Il lavoro da mille euro al giorno: così i privati si mangiano gli ospedali pubblici. Secondo la Corte dei Conti dopo la pandemia i conti della sanità pubblica sono fuori controllo
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Secondo la Corte dei Conti dopo la pandemia i conti della sanità pubblica sono fuori controllo. Non per nuove assunzioni...

Beffa ambulatori, le Case comunità pensate per alleggerire i pronto soccorso non riescono a decollare. Mancano medici di base e specialisti e in molte regioni non esistono affatto
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
PAOLO RUSSO. Al centro-nord aprono le prime case di Comunità, i maxi ambulatori aperti 7 giorni su 7 e h24...

Lo studio. Il paradosso della carne, quasi tutti amano gli animali, quasi tutti li mangiano: come si spiega questa dissonanza cognitiva?
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Nel 2016 uno studio del dipartimento di psicologia dell’Università di Oslo, pubblicato sulla rivista scientifica Appetite, analizzò attraverso diversi esperimenti i...

Peste suina. Mulas (Fnovi): “Preoccupa il clima che si respira intorno agli abbattimenti. I medici veterinari non possono essere lasciati soli a combattere una guerra che rischia conseguenze devastanti”
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Gentile direttore, la peste suina e le ordinanze per l’abbattimento dei suini: serve una strategia per la comunicazione ed un...

Manovra, sconto a medici e infermieri: la flat tax al 15% sugli “straordinari”. Ma i sindacati chiedono assunzioni. Spunta anche la detassazione degli aumenti contrattuali
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
La Repubblica. La sanità italiana boccheggia, è in cerca di ossigeno e cioè di soldi mentre le liste di attesa...

Medici stanchi e demotivati, il richiamo di Svizzera e GB. Ecco cosa spinge 8 medici su 10 a guardarsi intorno, in vista di un trasferimento nel privato o all’estero. L’indagine.
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Rassegna Stampa
Basta parlare con un medico che lavora nel Servizio sanitario nazionale per percepire il pessimismo che dilaga fra questi professionisti. Turni di...
La nostra vetrina
-
Emergenza peste suina. Mantenimento del livello di biosicurezza, le misure previste per gli allevamenti familiari e allo stato semibrado
- 11/09/2023-
- 294 Views-
- Comments Off
Il contrasto e l’eradicazione della peste suina africana rendono di fondamentale importanza il rafforzamento negli allevamenti suini delle misure di biosicurezza, indispensabili per elevare il livello di prevenzione. I requisiti di biosicurezza variano a seconda della tipologia di allevamento, con misure idonee ad interrompere le catene di trasmissione virale e...
-
Molluschi bivalvi, l’ultimo rapporto della Commissione europea evidenzia le carenze nei sistemi nazionali di controllo. Tra i paesi analizzati anche l’Italia
- 30/08/2023-
- 200 Views-
- Comments Off
La Commissione europea, all’inizio di agosto, ha pubblicato un rapporto sui controlli e la sorveglianza della produzione di molluschi bivalvi destinati al consumo umano, come cozze, vongole e ostriche. L’indagine è stata svolta su 15 Stati membri produttori di molluschi bivalvi, tra cui l’Italia (che, con Francia, Spagna e Grecia,...
-
L’allevamento di insetti per l’alimentazione umana e animale. Gli aspetti tecnico-impiantistici, la questione del benessere e la biosicurezza
- 23/08/2023-
- 404 Views-
- Comments Off
Nel 2017 la Commissione Europea ha autorizzato l’utilizzo delle proteine di insetti come mangimi per l’acquacoltura e per gli animali domestici. A partire dal 2021 sono cominciate le autorizzazioni per la messa in commercio di prodotti destinati al consumo umano. Prima quelli a base di larve di Tenebrio molitor, poi...
Noi la pensiamo cosi

Le nuove misure adottate per contrastare la Peste Suina Africana comportano molteplici attività di controllo ufficiale su tutta la filiera di produzione della carne suina e rappresentano un pesante carico di lavoro aggiuntivo per i Servizi Veterinari della Regione Veneto...
Leggi tutto...
Un grido d’allarme lanciato dai sindacati di medicina pubblica e dalle associazioni dei cittadini nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Padova martedì 15 giugno. Un grido a cui fanno eco le manifestazioni che si sono tenute...
Leggi tutto...
“I sindacati dei medici, dei veterinari e dirigenti del Ssn si sono spogliati oggi delle loro identità sindacali per unirsi sotto un’unica bandiera: quella in difesa del Ssn. Una questione che non riguarda, peraltro, solo noi, ma 60 milioni di...
Leggi tutto...Ultimi tweet
Sorry, there was a problem when load.Ultim’ora
-
Sepoltura animali da affezione con il padrone, il Piemonte verso l’approvazione. Dove è già possibile e cosa dice la legge
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
In Piemonte sarà possibile la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nella tomba o...
Leggi tutto+ -
Cosa sono gli idrocarburi degli oli minerali? Possono entrare negli alimenti in molti modi. I dati sulla loro presenza vengono raccolti attraverso un monitoraggio continuo
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Gli idrocarburi degli oli minerali (MOH) sono un gruppo eterogeneo di composti chimici derivati principalmente...
Leggi tutto+ -
Una colonia felina non può essere sfrattata dal condominio, non va recato pregiudizio agli esseri viventi. Lo ha stabilito il tribunale di Catania
- By: Cristina Fortunati ─
- In: Ultim'ora
Una colonia felina non può essere sfrattata. Lo ha stabilito il giudice del Tribunale di...
Leggi tutto+
Dicono di noi
-
Anmvi Oggi. Emergenza PSA, FVM Veneto: “Pesante carico aggiuntivo”
- 27 Views-
- 08/09/2023
FVM Veneto chiede ai vertici della sanità regionale una verifica...
-
Il Mattino di Padova. Una “santa alleanza” tra sanitari e cittadini per la sanità pubblica. FVM: è urgente una programmazione e un finanziamento per garantire quantità e qualità dei servizi
- 21 Views-
- 21/06/2023
Una “santa alleanza” tra sanitari e cittadini per la sanità...
-
Il Giornale di Vicenza. “Sanità pubblica da salvare. Bloccare subito la corsa a cooperative e service”. Allarme anche nel settore veterinario. Camerotto (FVM): “In Veneto sono 350 i veterinari, un terzo in meno del necessario”
- 10 Views-
- 21/06/2023
Sanità pubblica da salvare. Bloccare subito la corsa a cooperative...
Aggressioni in sanità, FVM Veneto: «Carenza di personale il nodo centrale. Servono urgenti politiche organizzative, di prevenzione e protezione degli operatori»
Ennesima aggressione a personale sanitario. Fvm Veneto: “Vicinanza alla collega. Subito un tavolo di confronto tra Prefetture, Ulss, sindacati e forze dell’ordine”
Secondo focolaio di aviaria a Ronco all’Adige. «Servono maggiori controlli». Bigon e Zottis (PD): «I servizi veterinari hanno organici da tempo sottodimensionati»
-
Incompatibilità incarichi dirigenziali e sindacali
- 367 Views-
- Comments Off
-
Verona, api libere da parassiti senza prodotti chimici
- 226 Views-
- Comments Off
-
Dentro il decreto. Sanità, fondi non vanno solo ai debiti
- 30 Views-
- Comments Off
-
Recensioni al veleno sui locali veneti. Ribellione chef, polizia indaga
- 49 Views-
- Comments Off