-
Coronavirus, inchiesta di Bergamo: guardia di finanza al ministero della Salute e all’Istituto superiore di sanità. I militari hanno ricevuto l’incarico di acquisire documenti. I magistrati dovrebbero risentire il ministro Speranza
La questione piano pandemico, con alcuni nodi da sciogliere, in particolare quello relativo a una bozza di aggiornamento del piano stilata a gennaio 2020 dal Cts: che però – è l’ipotesi dei pm – è stata tenuta segreta. Forse per non diffondere panico nella popolazione o chissà. Poi il giallo del dossier pubblicato a maggio […]
-
Italia verso 1 milione di vaccinati, ma resta il rebus AstraZeneca. Il terzo vaccino all’esame dell’Ema il 29 gennaio Dubbi su efficacia e dosaggi
Il Sole 24 Ore. Le vaccinazioni in Italia corrono verso quota un milione: ieri sera erano 851mila gli italiani vaccinati. A questi va aggiunto anche un testimonial d’eccezione: Papa Francesco che ieri si è vaccinato nell’ambulatorio allestito nella Città del Vaticano davanti all’Aula Nervi, che normalmente ospitava, prima della pandemia, i grandi eventi e anche […]
-
L’impatto della crisi politica. Licenziamenti, ammortizzatori, Quota 100: lavoro e pensioni tra i fronti più caldi a rischio. Tra gli altri dossier decisivi anche crisi industriali, banda larga, concorsi scuola
Il Sole 24 Ore. Dal blocco dei licenziamenti alle politiche attive, dalla riforma degli ammortizzatori sociali al capitolo pensioni, con la mina “Quota 100” in scadenza a fine anno. Dai concorsi per le assunzioni nella scuola fino ai 105 tavoli di crisi aperti al ministero dello Sviluppo economico che coinvolgono circa 120mila lavoratori. Sono numerosi […]
-
Rappuoli: “Non sappiamo con precisione se vaccini e monoclonali proteggeranno dalle varianti. Test in corso per valutare la loro efficacia”
da Repubblica. Rino Rappuoli è il più importante scienziato dei vaccini in Italia e non solo. Lavora per la multinazionale Gsk ma collabora anche con Toscana life sciences, fondazione pubblica con la quale porta avanti il progetto dell’unico anticorpo monoclonale italiano contro il Covid. Ieri ha ricevuto un assegno da 1,5 milioni di euro da […]
-
La beffa del vaccino Pfizer, arriva il taglio alle forniture. “La sesta dose non è in più”. Così il vantaggio si trasforma in rischio
Michele Bocci, Repubblica. È durata pochi giorni la speranza di avere più dosi di vaccino Pfizer allo stesso prezzo. Giusto il tempo che Ema sistemasse la questione delle fiale. L’8 gennaio il Chmp, il Comitato per i medicinali per l’uso umano dell’agenzia regolatoria europea, ha stabilito che ogni fiala contiene sei dosi, e non cinque […]
-
Veneto. Scelti 50 centri vaccinali Moderna, sùbito agli over 80. Da lunedì assumeranno la seconda dose i sanitari del V Day
Entra nel vivo la campagna vaccinale contro il Covid-19. Del siero Pfizer Biontech il Veneto ha ricevuto finora da Roma 85.715 dosi, il 70,15% delle quali già somministrate a sanitari (adesione al 90%), operatori (tasso di opposizione tra il 20% e il 30%) e ospiti delle case di riposo e dei centri per disabili, minori, […]
-
Primo parere positivo agli insetti nel piatto. L’Europa rivoluziona la tavola. L’Autorità per la sicurezza alimentare riconosce la larva della farina come cibo: è ricca di proteine, grassi e fibre
La Stampa. Potrà essere mangiata intera, purché essiccata, oppure sbriciolata in farina da usare per preparare biscotti, pasta o barrette da snack. La larva gialla del «tenebrio molitor», meglio nota come «larva della farina», potrebbe essere il primo insetto a ottenere l’autorizzazione per la messa in commercio in Europa a scopi alimentari. Non c’è ancora […]
-
Scoppia la crisi al buio, Iv ritira le ministre governo al capolinea. Strappo finale dopo l’idea di un patto di legislatura. I paletti del Quirinale
La Stampa. Ore 18,20, parla Matteo Renzi. Ed è il game-over. La giornata più pazza della maggioranza giallorossa culmina con un punto fermo: Italia Viva ritira la sua delegazione dal governo. Le ministre Teresa Bellanova (Agricoltura) ed Elena Bonetti (Famiglia), e il sottosegretario Ivan Scalfarotto (Esteri), danno le dimissioni. È la crisi, che ora può […]
-
Il Consiglio dei ministri approva il decreto che proroga lo stato di emergenza fino al 30 aprile, con misure restrittive fino al 5 marzo. In giornata atteso il via libera al Dpcm
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del COVID-19. Il testo proroga, al 30 aprile 2021, il termine entro il quale potranno essere adottate o reiterate le misure finalizzate alla prevenzione […]
-
Speranza alla Camera: “Pandemia peggiora, nessun allentamento misure”. Ecco cosa prevederà il nuovo Dpcm dal 15 gennaio in poi. Questa sera all’esame del Cdm
Stop alla mobilità tra Regioni, anche se di area gialla. Verrà poi vietato l’asporto per i bar dopo le ore 18 al fine di evitare possibili assembramenti. Confermata anche l’indiscrezione circolata nei giorni scorsi circa l’istituzione di un’area, bianca, solo con incidenza sotto i 50 casi ogni 100mila abitanti, Rt sotto a 1 e una classificazione […]
- 1
- 2
- …
- 4.360
- 4.361
- Successivo