-
Ministero della Salute. Ecco cosa prevedono le deleghe ai sottosegretari Costa e Sileri. Arrivano in Gazzetta Ufficiale i decreti del Ministro della Salute, Roberto Speranza
Sileri si occuperà di ricerca scientifica e tecnologica, professioni sanitaerie, sanità militare, sanità nelle carceri, dispositivi medici, malattie rare e invecchiamento popolazione. A Costa la medicina sportiva, sicurezza alimenti, sanità e ambiente, dipendenze ed investimenti in edilizia sanitarie. DELEGHE SILERI – DELEGHE COSTA Arrivano in Gazzetta Ufficiale i decreti del Ministro della Salute, Roberto Speranza con l’assegnazione delle deleghe […]
-
Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini (Emilia) lascia, Massimiliano Fedriga (Friuli) in pole. Oggi l’elezione del nuovo presidente e del suo vice
Cambio al vertice della Conferenza delle Regioni. Stefano Bonaccini lascia la guida e al suo posto dovrebbe arrivare Massimiliano Fedriga, governatore leghista del Friuli Venezia Giulia. Il presidente del Pd dell’Emilia Romagna ha annunciato il suo addio con un post su Facebook. “La Conferenza della Regioni e della Province autonome eleggerà un nuovo presidente e un nuovo vicepresidente. Ho avuto […]
-
«AstraZeneca solo agli over 60, presto a due milioni di vaccinati». Zaia: «Il limite diventa l’opportunità per chiudere in fretta il target prioritario». Il nodo dei medici di base
Il Corriere del Veneto. Quello che pareva essere l’ennesimo inciampo, potrebbe trasformarsi a sorpresa in un’opportunità. Stiamo parlando della decisione assunta dai ministri della Salute dell’Unione Europea di non somministrare il vaccino AstraZeneca alle persone sotto i 60 anni di età. Una semplice «raccomandazione», già tramutata in un ordine dal presidente della Regione Luca Zaia […]
-
Ai commercianti rimborsi Tari e sgravi, ma i Comuni rischiano di chiudere in rosso. A fine mese i bilanci consuntivi. Conte (Anci): «Alcuni potrebbero dover tagliare servizi»
Il Corriere del Veneto. C’è una parola che ripete a più riprese Mario Conte, sindaco di Treviso e presidente di Anci Veneto: «Orgoglio». Quello, spiega, che ha tenuto su i sindaci (insieme all’adrenalina) nell’anno della pandemia, dei commercianti esasperati e delle casse sempre più vuote. «L’orgoglio con cui ci siamo gettati anima e corpo per […]
-
Oltre 2 milioni i vaccinati salta fila. Boom di casi in Sicilia, Campania, Calabria e Valle d’Aosta. Verifiche sugli elenchi di nomi. In campo anche l’Antimafia
Il Corriere della Sera. Tra i vaccinati che hanno saltato la fila anagrafica ricadendo nella categoria «altro», la più alta percentuale si trova in Sicilia, Campania, Calabria e Valle d’Aosta. Con il sospetto che si sia voluto favorire «gli amici degli amici», il presidente della Commissione antimafia, Nicola Morra, annuncia su Facebook che chiederà gli […]
-
L’analisi. Una porta in faccia ai giovani. L’occasione sprecata dei nuovi concorsi pubblici. I criteri di selezione penalizzano i neolaureati, mentre la stabilizzazione dei precari della scuola non eviterà cattedre vuote al Nord
Tito Boeri e Roberto Perotti, Repubblica. Mercoledì il ministro Brunetta ha annunciato un piano per mezzo milioni di assunzioni nella Pa nei prossimi cinque anni. Rispondendo a una sua lettera due settimane fa ci eravamo impegnati a congratularci con lui se avesse «sbloccato i concorsi pubblici già a bando e non completati insediando competenti commissioni […]
-
Concorsi pubblici, ecco il vademecum: tutte le novità in 12 slide da scaricare. Le parole chiave: sicurezza, semplificazione, digitalizzazione
Con il decreto legge n. 44/2021 sono state definite le nuove regole per sbloccare i concorsi già banditi, per quelli che saranno banditi durante lo stato di emergenza e per quelli a regime. All’insegna della massima sicurezza, grazie al nuovo Protocollo validato dal Cts, della digitalizzazione e della semplificazione. In 12 slide i numeri, i percorsi e […]
-
Sottoscritta l’ipotesi di accordo sulle modalità di adesione al Fondo Perseo-Sirio, anche mediante forme di silenzio-assenso
E’ stata sottoscritta l’8 aprile 2021 l’Ipotesi di accordo che regolamenta le modalità di adesione al Fondo Perseo-Sirio, anche mediante il silenzio-assenso. L’accordo si applica al personale assunto, dopo il 1° gennaio 2019, nelle amministrazioni pubbliche destinatarie del Fondo Perseo-Sirio, il fondo di previdenza complementare negoziale a cui possono aderire i lavoratori dei ministeri, delle regioni, […]
-
EHV-1: ripresa degli sport equestri il 12 aprile. Pubblicate dalla Fei le misure per tornare alle gare in sicurezza nell’Europa continentale
La Federazione Equestre Internazionale ha reso note le misure che consentiranno una ripresa sicura degli sport equestri a livello internazionale in Europa continentale a partire dal 12 aprile prossimo, dopo lo stop di sei settimane applicato per bloccare la diffusione della forma neurologica del virus dell’herpes equino (EHV-1). Le misure si concentrano su sei aree chiave: preparazione […]
-
Report Efsa-Ecdc. Infezioni di origine alimentare, si mantengono alti i livelli di resistenza nei batteri. In particolare Salmonella e Campylobacter
Come negli anni precedenti una parte considerevole dei batteri Salmonella e Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell’uomo e negli animali, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Nell’uomo elevate percentuali di resistenza alla ciprofloxacina, un antibiotico comunemente usato […]
- 1
- 2
- …
- 4.420
- 4.421
- Successivo