-
I casi di peste suina africana in Italia continuano ad aumentare. In Sardegna e nel Lazio la situazione appare sotto controllo, mentre aumentano le segnalazioni in Piemonte e Liguria. Ma è solo la punta dell’iceberg
Nel 2018 era una paura. L’arrivo in Belgio della peste suina africana, mentre il virus decimava gli allevamenti cinesi, aveva fatto alzare il livello di guardia anche dalle nostre parti. E, come temuto, la malattia è arrivata, anche in Italia, dove era endemica solo in Sardegna. Da circa un anno invece i casi della malattia – di origine virale, colpisce cinghiali e suini ma non è […]
-
Mais, il settore avrà un Piano quinquennale. Rese in picchiata, aumento dei costi di produzione, gravi problemi di sanità della granella: il 2022 sarà ricordato dai maidicoltori come un’annata nera
Una buona notizia per il settore maidicolo in un’annata che sarà ricordata come una delle peggiori di sempre: un nuovo Piano Nazionale di Settore, il vecchio è scaduto nel 2022, sarà discusso. Durante la Giornata del Mais, che si è tenuta a Bergamo lo scorso 27 gennaio, come sempre organizzata dal Crea, Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, il Ministero dell’Agricoltura, della […]
-
Programma audit 2023 della Dg Sante. Quattro gli ambiti di verifica a cui l’Italia sarà sottoposta: dalla peste suina africana ai fitosanitari
La DgSante ha pubblicato il programma 2023 degli audit. Sono quattro gli ambiti di verifica a cui l’Italia sarà sottoposta dagli ispettori della Commissione Europea. La Direzione Generale della Sanità della Commissione Europea ha adottato il programma annuale delle visite da condurre negli Stati Membri per verificare l’aderenza alla legislazione unionale. Quattro gli ambiti degli audit programmati […]
-
Dossier Gimbe: “Con l’autonomia differenziata colpo di grazia al Ssn e aumento delle diseguaglianze, legittimando divario tra Nord e Sud”
In un dossier presentato oggi in contemporanea con il Cdm che dovrà esaminare il ddl Calderoli, la Fondazione GIMBE invita il Governo “a mettere da parte posizioni sbrigative e propone di espungere la tutela della salute dalle materie su cui le Regioni possono richiedere maggiori autonomie”. O almeno di far sì che “l’eventuale attuazione del regionalismo […]
-
Dal Lazio al Veneto: Massimo Annicchiarico è il nuovo direttore generale della Sanità regionale. Tarantino, 64 anni, una lunga carriera in Emilia Romagna, si è distinto nella gestione del Covid. Gestirà 9 miliardi l’anno
Massimo Annicchiarico è il nuovo direttore generale dell’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto. Fino ad oggi ha ricoperto l’incarico di direttore regionale della per la Salute e l’integrazione sociosanitaria in Lazio. Il manager è stato nominato ieri, su proposta del Presidente Luca Zaia, dalla Giunta regionale; succede al Luciano Flor, in pensione dal 30 […]
-
L’epidemia Covid è a un punto di svolta. Ma serve un vaccino all’anno
In quasi tutti i paesi del mondo la pandemia di Covid-19 sta declinando, ma è ancora troppo presto per dichiarare la sua fine. E non si è ancora trasformata in una endemia, né in Italia né in nessun altro paese del mondo. Nelle scorse otto settimane nella sola Cina si sono verificati più di 170mila morti […]
-
Sanità povera e liste d’attesa: “Uno su tre fa la polizza privata”. Il 30% degli italiani ricorre alle assicurazioni per dribblare i tempi del pubblico e passare ai convenzionati. Affare per le compagnie: +15%
Il Fatto quotidiano. In Calabria nel primo semestre del 2019 le prime visite specialistiche erogate dal servizio sanitario pubblico furono poco più di 332 mila, nello stesso periodo del 2022 erano scese a 211.715 (-36,23%). In fondo si potrebbe pensare a una eccezione, date le condizioni della disastrata (e commissariata) sanità calabrese. Ma non è […]
-
Aran: ai nastri di partenza le trattative per il rinnovo del contratto di medici, veterinari e dirigenti sanitari: incarichi, orario di lavoro, prestazioni aggiuntive, indennità di esclusività
Il rinnovo riguarda 120mila medici e 14mila dirigenti sanitari. Un contratto molto atteso dalla categoria che toccherà importanti istituti contrattuali, tra cui: il sistema degli incarichi dirigenziali, l’orario di lavoro, le prestazioni aggiuntive, l’indennità di esclusività e il sistema delle relazioni sindacali. Si aprono oggi con le convocazioni dei sindacati in Aran, le trattative per […]
-
Ssn. FVM diffida Regioni e Aziende sanitarie. Grasselli: “Sull’uso delle risorse e reclutamento del personale sanitario superata ogni misura”. Ecco il testo della diffida
“Abbiamo deciso di diffidare amministratori e gestori proprio in concomitanza con l’apertura della contrattazione nazionale del personale dirigente medico, veterinario e sanitario. Lo abbiamo ritenuto un gesto dovuto ai nostri colleghi sia sul piano giuridico che politico e morale” ha detto il Presidente della Federazione Veterinari e Medici Aldo Grasselli. LA LETTERA DI DIFFIDA “Tutti […]
-
Covid, Kraken cambia la pandemia. Ecco perché non è una variante come le altre. Nel report Università Cattolica-La Stampa le ultime novità sull’andamento dei contagi
Un recente rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fatto il punto sulla variante di SARS-CoV-2 Omicron XBB.1.5, nota anche come Kraken. Esistono al momento, secondo questo rapporto, prove evidenti di un aumento del rischio di trasmissione e di immuno-evasione da parte di questa variante, il che potrebbe determinare, in un prossimo futuro, un aumento […]
- 1
- 2
- …
- 4.729
- 4.730
- Successivo