-
Grasselli (FVM): la sanità pubblica deve essere un ombrello di protezione per tutti che in un’ottica One Health impedisca alle malattie di colpire le persone. Il video dell’intervento
“Gestire i rischi che incombono sulla salute ambientale, animale e sociale, soprattutto attraverso la prevenzione, costa meno che curare i malati. La Sanità pubblica ha il ruolo di mantenere “sani i sani” e di creare, in un’ottica” One Health”, un ombrello di protezione che impedisca alle malattie di colpire le persone. Dalla pandemia dovremmo aver capito che […]
-
L’intersindacale della Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria avvia mobilitazione: il 16 maggio a Roma la Conferenza nazionale per la sanità pubblica
I sindacati: “Uscito con le ossa rotte dalla pandemia, il Servizio sanitario nazionale sconta gli effetti di decenni di politiche miopi, che hanno ridotto il numero di strutture e posti letto, tagliando il personale e l’offerta sanitaria. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: pronto soccorso presi d’assalto, liste d’attesa infinite, condizioni di lavoro […]
-
L’ultimo saluto all’amico e collega Carlo Rossi oggi mercoledì 21 dicembre a Gorgo al Monticano
Si svolgerà mercoledì 21 dicembre, alle 14.30, nella Casa funeraria Zampieri di Gorgo al Monticano (Treviso) la cerimonia di commiato da Carlo Rossi, il veterinario libero professionista di Motta di Livenza scomparso a 73 anni il 17 dicembre scorso. Dopo la cerimonia si proseguirà per il cimitero di San Giovanni di Motta. Chi vuole dare […]
-
Depotenziamento della prevenzione, criticità nel calcolo dei reali fabbisogni di personale e nell’assegnazione degli incarichi: FVM chiede un tavolo tecnico di confronto alla Regione
La Federazione veterinari e medici del Veneto ha chiesto alla Regione l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto per affrontare le gravi criticità che interessano oggi l’organizzazione dei Dipartimenti di prevenzione e che stanno mettendo a rischio il sistema del controlli ufficiali e la tutela della salute pubblica. Da inizio 2022 il numero dei veterinari […]
-
Il Sivemp partecipa al dolore del segretario regionale Paolo Camerotto per la perdita della madre. Il cordoglio dei veterinari pubblici del Veneto
La segreteria e il direttivo regionali del Sivemp Veneto partecipano con affetto al dolore del segretario regionale, Paolo Camerotto, per la perdita della madre Clementina, insegnante e sindacalista. A Paolo il cordoglio e la vicinanza di tutti i veterinari pubblici del Veneto 29 aprile 2022
-
Tutti i servizi e le opportunità cui possono accedere gli iscritti al SIVeMP. Dalla tutela legale all’assistenza previdenziale, alle agevolazioni assicurative e creditizie. Scopri quali
Il SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica) propone per i propri iscritti: la tutela sindacale sul piano morale, formativo, professionale, giuridico ed economico; la promozione e l’aggiornamento scientifico, tecnico, organizzativo e gestionale; la consulenza in materia di tutela assistenziale, previdenziale e pensionistica integrativa. Il SIVeMP è confederato COSMED. Il SIVeMP è socio fondatore di FVM. […]
-
Paolo Camerotto è il nuovo segretario regionale del Sivemp e presidente di Fvm Veneto. Eletto all’unanimità a Padova da una partecipata assemblea degli iscritti
Paolo Camerotto, 64 anni, dirigente veterinario all’Ulss 2 Marca trevigiana, è stato eletto all’unanimità nuovo segretario regionale del Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica e presidente della Federazione veterinari e medici del Veneto. L’assemblea elettiva, che ha visto una partecipazione di iscritti senza precedenti, con una forte presenza di giovani, si è tenuta sabato mattina […]
-
Utilizzo del test antigenico rapido in sanità pubblica, la Circolare del Ministero infiamma il dibattito. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle disposizioni
Il Ministero della Salute ha emanato nei giorni scorsi la Circolare 0000705-08/01/2021 “Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing”. L’uscita delle nuove indicazioni di utilizzo dei test antigenici rapidi, ha scatenato un vero e proprio dibattito, con una serie di interpretazioni, anche di natura politica e difformi tra loro. Abbiamo ritenuto opportuno […]
-
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, il Sivemp Veneto: subito nuove valutazioni dei rischi, protezioni adeguate, trasparenza e procedure tempestive
Ogni giorno ci arrivano notizie di focolai di Sars Cov2 nei macelli veneti. E purtroppo ci sono nostri colleghi veterinari contagiati, anche con i sintomi della malattia. Gli ultimi casi di Covid 19 sono stati diagnosticati in colleghe del Trevigiano. Ma ci sono positività anche tra i veterinari di altre province venete. Va detto, onde […]
-
Affermazioni inopportune in un social privato-personale. Il Sivemp Veneto prende le distanze da un veterinario ufficiale direttore di struttura complessa
La segreteria regionale del Sivemp Veneto, dopo aver visionato il profilo social personale di un veterinario pubblico che opera nella nostra regione, manifesta sconcerto per i modi e per i contenuti divulgati dal collega, nella veste ufficiale di direttore di unità complessa. La comunicazione, datata 1° settembre 2020, è rivolta ad un operatore del settore […]
- 1
- 2
- …
- 7
- 8
- Successivo