-
Utilizzo del test antigenico rapido in sanità pubblica, la Circolare del Ministero infiamma il dibattito. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle disposizioni
Il Ministero della Salute ha emanato nei giorni scorsi la Circolare 0000705-08/01/2021 “Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing”. L’uscita delle nuove indicazioni di utilizzo dei test antigenici rapidi, ha scatenato un vero e proprio dibattito, con una serie di interpretazioni, anche di natura politica e difformi tra loro. Abbiamo ritenuto opportuno […]
-
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, il Sivemp Veneto: subito nuove valutazioni dei rischi, protezioni adeguate, trasparenza e procedure tempestive
Ogni giorno ci arrivano notizie di focolai di Sars Cov2 nei macelli veneti. E purtroppo ci sono nostri colleghi veterinari contagiati, anche con i sintomi della malattia. Gli ultimi casi di Covid 19 sono stati diagnosticati in colleghe del Trevigiano. Ma ci sono positività anche tra i veterinari di altre province venete. Va detto, onde […]
-
Affermazioni inopportune in un social privato-personale. Il Sivemp Veneto prende le distanze da un veterinario ufficiale direttore di struttura complessa
La segreteria regionale del Sivemp Veneto, dopo aver visionato il profilo social personale di un veterinario pubblico che opera nella nostra regione, manifesta sconcerto per i modi e per i contenuti divulgati dal collega, nella veste ufficiale di direttore di unità complessa. La comunicazione, datata 1° settembre 2020, è rivolta ad un operatore del settore […]
-
Veterinari lp per ispezioni ante mortem nella macellazione d’urgenza, il Sivemp chiede al Minsalute di riformare il provvedimento. Il Sivemp Veneto scrive alla Regione
Il 10 dicembre scorso, la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari e la Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della salute hanno inviato la nota a firma congiunta “Disposizioni in materia di ispezioni ante mortem in caso di macellazione d’urgenza” agli Assessorati regionali alla sanità e […]
-
Siglato protocollo d’intesa tra Regione e sindacati. Via a cabina di regia su scelte in materia di personale, stipendi, spesa delle Ulss
Sanità, fumata bianca ieri a Palazzo Balbi. L’assessore Manuela Lanzarin, il direttore generale Domenico Mantoan, il direttore della risorse strumentali del Ssr Claudio Costa e le organizzazioni sindacali al gran completo (medici, veterinari, figure amministrative e tecniche) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che pone fine alla “vertenza codice rosso” e istituisce una “cabina di regia” […]
-
Nuove schede di dotazione ospedaliera, ecco il testo della delibera e degli allegati approvati dalla Giunta e trasmessi al Consiglio regionale per il prosieguo dell’iter
Sono state approvate dalla giunta regionale il 13 marzo le nuove schede ospedaliere del Veneto, all’interno del Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023. Di seguito la relativa delibera e gli allegati. Ora i provvedimenti passano all’esame della V commissione del Consiglio regionale. Schede ospedaliere – allegati (14 MB) Schede ospedaliere (914 kB)
-
Si terrà il 22 febbraio a Padova il Congresso regionale elettivo del Sivemp Veneto. Scarica la locandina e il programma
Si terrà venerdì 22 febbraio 2019, nella sala Orus presso l’Istituto zooprofilattico delle Venezie di Legnaro (Pd), il Congresso regionale elettivo SIVeMP, indetto a seguito del fine mandato del segretario regionale uscente, a cui tutti gli iscritti veneti al sindacato sono chiamati a partecipare. I lavori si apriranno alle 15.30 con la registrazione dei partecipanti, […]
-
Nuovo piano sociosanitario 2019-2023, le osservazioni di Fvm-Sivemp ieri in audizione in quinta commissione consiliare
I rappresentanti Fvm in audizione in V commissione consiliare: nella proposta di Pssr mancano dettagli attuativi per il raggiungimento degli obiettivi e non vengono stanziate risorse per realizzarli. Carenze degli organici dei servizi sanitari, presentati gli ultimi allarmanti dati di quelli veterinari. Ecco le proposte e i contributi della Federazione veterinari e medici del Veneto […]
-
Orario di lavoro dei dirigenti veterinari, la segreteria regionale Fvm-Sivemp invia nota di precisazioni ai vertici dell’Ulss 6 Euganea
Il segretario regionale Fvm-Sivemp, Franco Cicco, ha inviato al direttore generale, al direttore amministrativo e al direttore sanitario dell’Ulss 6 Euganea una nota di precisazione in merito all’orario di lavoro dei dirigenti veterinari in cui vengono richiamate le disposizioni contrattuali che individuano come orario notturno quello compreso tra le ore 22 e le ore 6 […]
-
Partecipazione importante allo sciopero nazionale in Veneto. Un segnale deciso dai veterinari pubblici al Governo e alla Regione
Partecipazione importante in Veneto, anche superiore alle aspettative, allo sciopero nazionale della dirigenza medica e sanitaria, pur con qualche variazione nei diversi territori. Il segretario regionale Fvm-Sivemp Cicco: “Ringrazio i veterinari pubblici del Veneto per la risposta significativa e il deciso segnale in difesa della sanità pubblica e della prevenzione. Valuteremo eventuali comportamenti antisindacali nelle […]
- 1
- 2
- …
- 6
- 7
- Successivo