-
I medici veterinari veneti al fianco del popolo ucraino in queste ore drammatiche. La nostra vicinanza e solidarietà. Per la pace e il ripudio della guerra
I medici veterinari veneti sono vicini alla popolazione ucraina che da giorni sta subendo un pesantissimo attacco militare in questo terribile conflitto. In queste ore drammatiche i nostri pensieri sono per le persone colpite. Sempre tenendo come guida e insegnamento l’articolo 11 della nostra Costituzione “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà […]
-
Paolo Camerotto è il nuovo segretario regionale del Sivemp e presidente di Fvm Veneto. Eletto all’unanimità a Padova da una partecipata assemblea degli iscritti
Paolo Camerotto, 64 anni, dirigente veterinario all’Ulss 2 Marca trevigiana, è stato eletto all’unanimità nuovo segretario regionale del Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica e presidente della Federazione veterinari e medici del Veneto. L’assemblea elettiva, che ha visto una partecipazione di iscritti senza precedenti, con una forte presenza di giovani, si è tenuta sabato mattina […]
-
Sabato 12 febbraio a Padova l’Assemblea elettiva degli iscritti al Sivemp Veneto che designeranno il nuovo segretario regionale e gli organi sociali del Sindacato
Sabato 12 febbraio, dalle ore 9.00, a Padova, si terrà l’assemblea elettiva degli iscritti al SIVeMP Veneto, chiamati ad eleggere i nuovi organi sociali del sindacato regionale ed il segretario regionale. La partecipazione in presenza viene assicurata dalla sede prescelta che permetterà a tutti gli iscritti l’espressione del voto in presenza, la possibilità di assistere […]
-
Cos’è il sindacato “giallo”. Il caso in cui il sindacato diventa un interlocutore accomodante del datore di lavoro e non tutela gli interessi dei lavoratori ma quelli personali o aziendali
Cosa si intende per “sindacato giallo” e quanto questo fenomeno può condizionare negativamente le relazioni sindacali, con ricadute anche gravi in tema di mancata tutela degli interessi dei lavoratori? Cerchiamo di rispondere qui alle domande di alcuni lettori, interessati a comprendere meglio le dinamiche del confronto sindacale e le condotte che sono esplicitamente vietate dalla […]
-
I veterinari pubblici del Veneto sono vicini con affetto al collega Anselmo Ferronato per la perdita della sorella Annalisa. A lui e ai familiari le condoglianze del Sivemp
E’ mancata ieri, all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, Annalisa Ferronato, medico otorinolaringoiatra, sorella del nostro collega e amico Anselmo. La dottoressa Ferronato era rimasta vittima di un grave incidente in montagna, durante un’escursione nel bellunese, una decina di giorni fa e le sue condizioni erano apparse da subito molto serie. Annalisa Ferronato, 65 anni, viveva […]
-
La comunicazione dell’emergenza Covid sul sito del Sivemp Veneto. Un questionario per raccogliere pareri e suggerimenti dei lettori
In un anno la pandemia da Sars Cov-2 ha provocato tanti e tali mutamenti da invadere ogni spazio e condizionare ogni aspetto della vita sociale. Anche l’informazione ne è stata travolta, spesso con un eccesso di notizie, molte volte non verificate, contraddittorie e poco attendibili. Come sito informativo che si rivolge principalmente ai veterinari di […]
-
Report sul personale sanitario. Sempre meno e sempre più anziani, i veterinari pubblici sono la categoria con l’età media più elevata di tutto il Ssn
Cala ancora il numero dei veterinari pubblici in servizio, mentre sale la loro età media tanto da farne la categoria sanitaria più anziana del Ssn, 56,9% contro un dato medio totale del personale sanitario fermo al 50,2%. È quanto emerge dal nuovo report sul personale del Ssn del Ministero della Salute e relativo all’anno 2018. […]
-
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, un documento del Sivemp Veneto ricostruisce le criticità nella gestione dell’emergenza e indica le priorità a Regione e Ulss
Con una lettera urgente indirizzata ai direttori generali delle Ulss, ai vertici politici e tecnici della sanità regionale e all’Inail, il Sindacato italiano dei veterinari di medicina pubblica del Veneto, a fronte del grave diffondersi del contagio, dell’elevato numero di focolai che si sono verificati in stabilimenti di lavorazione delle carni e dell’allarmante numero di […]
-
E’ morto questa notte Vanni Ambrosi, veterinario in servizio all’Ulss Berica. Aveva contratto il Covid un mese fa. Il dolore dei veterinari pubblici del Veneto
E’ morto questa notte all’ospedale di Padova il nostro collega Vanni Ambrosi, 66 anni, dirigente veterinario del Servizio sanità animale dell’Ulss 8 Berica. Ambrosi, che prestava servizio nell’ex Distretto di Noventa Vicentina, purtroppo, a fine ottobre, aveva contratto il Covid 19. Ad allarmarlo erano stati alcuni sintomi, febbre e tosse, che lo avevano indotto a […]
-
Focolai nei macelli e veterinari contagiati, il Sivemp Veneto: subito nuove valutazioni dei rischi, protezioni adeguate, trasparenza e procedure tempestive
Ogni giorno ci arrivano notizie di focolai di Sars Cov2 nei macelli veneti. E purtroppo ci sono nostri colleghi veterinari contagiati, anche con i sintomi della malattia. Gli ultimi casi di Covid 19 sono stati diagnosticati in colleghe del Trevigiano. Ma ci sono positività anche tra i veterinari di altre province venete. Va detto, onde […]
- 1
- 2
- …
- 10
- 11
- Successivo