-
Sicurezza alimentare, episodio di botulismo legato al consumo di una confezione di pesto e mandorle
Il Ministero della Salute comunica che a Roma è avvenuto un caso di botulismo confermato in laboratorio. L’indagine epidemiologica ha identificato come alimento sospetto un pesto di broccoli siciliani e mandorle che, in base alle informazioni ad oggi disponibili, risulterebbe essere stato regalato circa due mesi prima. Nel reperto alimentare analizzato dall’ISS per la ricerca di tossine […]
-
PAC, quale impatto su benessere animale e riduzione dell’uso di antimicrobici?
La Commissione europea ha pubblicato oggi uno studio che esamina il contributo della Politica Agricola Comune (PAC) 2014-2020 nel miglioramento del benessere degli animali e nella riduzione dell’uso di antimicrobici. Il documento fornisce un’istantanea della situazione relativa al benessere animale e all’uso di antimicrobici in tutta l’UE, nonché raccomandazioni per valutare meglio i risultati futuri […]
-
Campania. Brucellosi, assessore regionale Caputo: “Via libera da Bruxelles per il piano vaccinale regionale”
“Via libera da Bruxelles per il Piano di vaccinazione della Regione Campania, nell’ambito del Programma obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive delle specie bovina e bufalina in Campania. Tutto come previsto, condiviso e ampiamente annunciato. L’autorizzazione UE, richiesta dalla Regione Campania per l’utilizzo del vaccino RB51 nelle modalità di somministrazione previste dal Piano, è la […]
-
Crisi alimentare, gli operatori del biologico contestano lo stop proposto da Syngenta. Prandini: «Strumentalizzati gli effetti della guerra a danno delle produzioni di qualità»
Micaela Cappellini, Il Sole 24 Ore. «I dati scientifici dicono che l’agricoltura biologica trattiene al suolo il doppio di CO2 di quella convenzionale: chi sostiene che il bio inquina di più dice bugie». Commenta così la presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini, l’intervista che domenica il Ceo della Syngenta, Erik Fyrwald, ha rilasciato al giornale […]
-
Covid. La nuova mappa Ecdc: domina sempre il rosso scuro anche se nell’Est europeo situazione migliora
Il monitoraggio del centro europeo per il controllo delle malattie evidenzia ancora un’alta circolazione del virus. Va un po’ meglio solo nell’Est dell’Europa anche se sono sempre numerosi gli Stati che fanno pochi test e o non forniscono i dati rendendo difficile la rilevazione. Piccoli miglioramenti della situazione in Europa per quanto riguarda il Covid […]
-
Influenza aviaria, Terregino (IZsVe): “Il rischio per la popolazione è basso”
Calogero Terregino è direttore del Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l’influenza aviaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Dopo il Covid-19 è il flagello dell’influenza aviaria a preoccupare gli allevatori di pollame, soprattutto nel Nord Italia. In tutto il Paese sono stati abbattuti, da metà ottobre a oggi, 14 milioni di capi: polli, tacchini e galline. […]
-
Lavoro, il record precario. A termine la metà dei nuovi posti. I sindacati: “Non è sufficiente avere un qualunque lavoro per dire di averne uno dignitoso”
La Stampa. Riparte l’occupazione in Italia. L’Istat registra numeri record a marzo: ormai si è tornati al periodo pre Covid. Gli occupati aumentano di 81 mila unità rispetto a febbraio e sono 804 mila in più in confronto a marzo 2021, con un boom di donne e giovani. La metà dei nuovi posti di lavoro, […]
-
La guerra entra nel carrello: torna la spesa low cost. Meno pesce, più carne in scatola, legumi e mortadella: il consumatore diventa più prudente. I marchi top arretrano del 4%
Il Sole 24 Ore La preoccupazione costringe a porre un margine agli acquisti e ad andare a caccia di occasioni con un occhio di riguardo al discount. A marzo le vendite di pesce fresco nei supermercati e ipermercati sono diminuite del 18% rispetto allo stesso periodo del 2021, quelle di formaggi del 4,9 per cento. […]
-
Da oggi via a Cibus 2022 con 3mila espositori e 2mila buyer dall’estero. In vetrina mille nuovi prodotti, attesi 70mila operatori professionali
Per crescere in questo 2022, l’agroalimentare made in Italy dovrà puntare tutte le sue carte sull’export. Dopo il record di 52 miliardi messi a segno nel 2021, e con i primi due mesi di quest’anno che hanno visto le esportazioni crescere del 22%, le imprese cercano di esorcizzare i venti di recessione e la crisi […]
-
Auto incendiata alla veterinaria dell’Asl Gallura, FVM Sardegna: davanti alle intimidazioni la solidarietà da sola non basta più
A seguito dell’ultimo tentativo di intimidazione, che ha visto coinvolta la segretaria Aziendale FVM della Asl Gallura, cui era stata incendiata l’auto, il Presidente FVM Sardegna, Massimiliano Picoi ha scritto al Prefetto territoriale, al Presidente della Regioni, agli Assessori regionali alla Sanità e all’Agricoltura e ad altre istituzioni regionali e nazionali chiedendo un incontro per […]
- 1
- 2
- …
- 106
- 107
- Successivo