-
Coronavirus, inchiesta di Bergamo: guardia di finanza al ministero della Salute e all’Istituto superiore di sanità. I militari hanno ricevuto l’incarico di acquisire documenti. I magistrati dovrebbero risentire il ministro Speranza
La questione piano pandemico, con alcuni nodi da sciogliere, in particolare quello relativo a una bozza di aggiornamento del piano stilata a gennaio 2020 dal Cts: che però – è l’ipotesi dei pm – è stata tenuta segreta. Forse per non diffondere panico nella popolazione o chissà. Poi il giallo del dossier pubblicato a maggio […]
-
Italia verso 1 milione di vaccinati, ma resta il rebus AstraZeneca. Il terzo vaccino all’esame dell’Ema il 29 gennaio Dubbi su efficacia e dosaggi
Il Sole 24 Ore. Le vaccinazioni in Italia corrono verso quota un milione: ieri sera erano 851mila gli italiani vaccinati. A questi va aggiunto anche un testimonial d’eccezione: Papa Francesco che ieri si è vaccinato nell’ambulatorio allestito nella Città del Vaticano davanti all’Aula Nervi, che normalmente ospitava, prima della pandemia, i grandi eventi e anche […]
-
Anticipo del Tfr. Confermata per il 2021 la convenzione FVM a condizioni di estremo favore
Per per venire incontro ai Colleghi che cessano dal servizio e ridurre gli effetti negativi sui pensionati della ritardata erogazione del TFS/TFR ai dipendenti pubblici FVM nel 2018 ha sottoscritto con la Banca Popolare di Milano una convenzione particolarmente vantaggiosa riservata agli iscritti che consente l’anticipo di tutta la liquidazione con un interesse fisso del […]
-
Circolare Ministero. I paletti per l’uso dei test rapidi restano molti. Lo standard rimane il molecolare
Il Giornale. Un’apertura fortemente richiesta dalle regioni ma che resta condizionata ad una serie di criteri precisati nella circolare firmata dal direttore generale della prevenzione Gianni Rezza. Anche il risultato di questi test verrà calcolato ai fini della elaborazione del bollettino quotidiano ma dovrà essere distinto da quello ottenuto con i tamponi molecolari ritenuti comunque […]
-
La presenza di Echinococcus multilocularis nella volpe rossa nell’Italia del Nordest. Uno studio IzsVe
Uno studio condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e pubblicato di recente sulla rivista scientifica Parasites & Vectors conferma la persistenza nell’Italia nord-orientale di un focolaio a bassa prevalenza di Echinococcus multilocularis nelle volpi rosse. Per la prevenzione di questo parassita zoonosico, caratterizzato da un ciclo di vita prevalentemente silvestre, il monitoraggio della situazione epidemiologica e della sua evoluzione si […]
-
Il lavoro sparito e le nuove povertà: il grande Nord ora rischia l’abisso. La pandemia accelera il declino della locomotiva d’Italia. “Il problema siamo noi, non l’Europa”
La Stampa. Ora la grande paura del Nord è risvegliarsi alla fine dell’incubo della pandemia e scoprire di non essere più il motore del Paese. E ritrovarsi lontano dalle locomotive d’Europa. Più di dieci anni tra recessione e crescita rallentata, seguiti dalla peggiore crisi sanitaria, economica e sociale del Dopoguerra: un uno-due che rischia di […]
-
Covid, nuovo paziente 1 in Italia: è una 25enne milanese con dermatosi atipica positiva a novembre del 2019
Trovato il nuovo paziente 1 di Covid-19 italiano: è una donna milanese di 25 anni, sottoposta il 10 novembre 2019 a una biopsia della pelle per una dermatosi atipica, prima quindi del bambino di quattro anni di cui era stata documentata la presenza del virus con un test fatto a dicembre 2019. A dirlo è uno studio internazionale coordinato dall’Università Statale di Milano […]
-
Assist a Zaia di Miozzo (Cts) provoca reazioni sul dialogo Venezia-Roma. “Ha chiesto lui la zona arancione”. Il Pd: il governatore confonde solo le idee
Il Mattino di Padova. La zona arancione? “L’ha chiesta Luca Zaia, che ha lavorato molto bene fin dall’inizio della pandemia, è sempre sul pezzo. Mi ha colpito positivamente la sua richiesta per portare il Veneto in zona arancione”. Il giudizio di Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico del ministero della Sanità, rilasciato ieri nell’intervista […]
-
Borse da record nonostante il Covid ma nel 2021 cresce il rischio bolla. Mercati asiatici guadagni a doppia cifra. Milano, Parigi e Londra fanalini di coda
La Stampa. Un 2020 spumeggiante, un 2021 da scrivere. Nonostante la pandemia di Covid-19, sono molti i mercati finanziari che hanno chiuso l’anno più duro sotto il profilo sanitario con guadagni a doppia cifra. Da quella coreana a quella cinese, passando per l’S&P 500, i nuovi massimi raggiunti sono diversi. E gli analisti si domandano […]
-
Gimbe: “Rivediamo sistema delle Regioni a colori. Alternanza di divieti e aperture non funziona”
“A quasi un anno dallo scoppio dell’epidemia nel nostro Paese non è più accettabile la (non) strategia basata sull’affannoso inseguimento del virus con l’estenuante alternanza di restrizioni e allentamenti”, afferma il presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. Che sostiene che vada rivisto il sistema di contenimento del virus attraverso la divisione del Paese in tre […]
- 1
- 2
- …
- 70
- 71
- Successivo