-
Pnrr, l’Ue striglia l’Italia sull’evasione “Un obiettivo che non si può tagliare”
Repubblica. In principio fu la fuga in avanti, alla fine la retromarcia. Imposta dall’Europa al governo italiano che ad agosto, con la proposta di revisione del Pnrr, aveva chiesto di ridimensionare gli obiettivi sulla lotta all’evasione fiscale. Un tentativo maldestro, che ora deve ripiegare sulla conferma degli impegni iniziali, quelli che l’esecutivo guidato da Mario […]
-
Rinviato in Stato-Regioni il Piano nazionale comunicazione rischio pandemico. Per le Regioni è da riscrivere
“Il documento necessita di una revisione complessiva per sviluppare gli aspetti mancanti” hanno sottolineato le Regioni nelle osservazioni al provvedimento che doveva approdare oggi in Stato Regioni in veste di informativa, ma opportunamente riviato alla prima seduta utile Il Piano nazionale di comunicazione del rischio pandemico? Da revisionare. Include azioni che devono essere effettuate dalle Regioni […]
-
Pfas, gli esperti dello Iarc alzano i livelli di pericolosità e cancerogenicità di Pfoa e Pfos
Un gruppo di lavoro di 30 scienziati provenienti da 11 paesi si è riunito presso l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) per valutare la pericolosità di alcuni Pfas e ha alzato i livelli precedenti di pericolosità e cancerogenicità di Pfoa e Pfos Un gruppo di lavoro di 30 scienziati provenienti da 11 paesi […]
-
Direttiva nitrati: la Commissione Ue lancia una consultazione pubblica per valutarne l’efficacia
La Commissione ha lanciato in questi giorni una consultazione pubblica riguardante la valutazione della direttiva nitrati. Agricoltori, industrie, ONG, cittadini, amministrazioni pubbliche e attive nel settore idrico, e non solo, sono invitati a condividere il loro punto di vista sulla direttiva nitrati, grazie alla consultazione che rimarrà aperta fino all’8 marzo 2024. Questa valutazione determinerà se la direttiva nitrati è […]
-
Manovra, scontro Intersindacale-Governo: legge di bilancio affonda sanità pubblica
Vet33. In un comunicato del 1° dicembre, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo sostenendo che la legge di bilancio affonda la sanità pubblica. In una nota, l’Intersindacale afferma che “la legge di bilancio che il Governo intende portare in approvazione – senza che il Parlamento, ormai ridotto ad organo decorativo, la possa emendare – […]
-
Chronic Wasting Disease nei cervidi: aggiornamenti sulla situazione in Europa
Nell’aprile 2016 è stata diagnosticata in Norvegia, e per la prima volta in Europa, la Chronic Wasting disease (CWD), un’encefalopatia spongiforme trasmissibile causata da prioni, che colpisce i cervidi. Fino ad allora questa patologia era ritenuta presente solo in Nord America, dove è nota dalla seconda metà del secolo scorso. La malattia è stata riscontrata in una renna […]
-
Ecdc. Progressi verso gli obiettivi 2030 per ridurre la resistenza antimicrobica nell’UE
Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha stimato un bilancio annuo di oltre 35.000 decessi, in Unione Europea (UE), Islanda e Norvegia, a causa di infezioni resistenti agli antibiotici. Per fronteggiare questo problema di sanità pubblica, il 13 giugno 2023 è stata accolta la raccomandazione del Consiglio che adotta […]
-
Il ministro Lollobrigida: presto il tavolo sul latte. Presidio di trattori alla Fiera di Cremona contro la crisi della zootecnia
Il Sole 24 Ore. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha promesso di convocare «quanto prima» il tavolo del latte, fermo ormai a marzo 2022. L’impegno è stato preso ieri durante la sua visita alla Fiera Zootecnica internazionale di Cremona, che si concluderà oggi. A chiederglielo a gran voce sono da tempo diverse associazioni degli allevatori. […]
-
Ocse, il Pil dell’Italia frena e l’inflazione calerà al 3,1% nel 2024 e 2,5% in 2025. Preoccupa il dato sulla disoccupazione
Quali sono le prospettive economiche dell’Italia per i prossimi due anni? È uscito il report dell’Ocse che parla di un Pil al ribasso, ma al ribasso viene vista anche l’inflazione. Mentre il prodotto interno lordo è destinato a frenare sia nel 2023 (0,7%) sia nel 2024 prima di una lieve ripresa dell’1,2% nel 2025, l’inflazione […]
-
Olanda: si diffonde nelle città il divieto di pubblicizzare prodotti a base di carne. Le aziende chiedono al Governo di formulare norme a livello nazionale
Basta pubblicità per la carne. Dopo il caso di Haarlem, succede anche a Bloemendaal e a Utrecht: cresce, così, il numero di città in Olanda che vietano le pubblicità di bistecche, hamburger e tutti quei prodotti legati al mondo della carne. Non solo: a Bloemendaal saranno vietate anche tutte le pubblicità esterne di prodotti che utilizzano combustibili […]
- 1
- 2
- …
- 159
- 160
- Successivo