-
L’intervento. Tutti i rischi degli insetti a tavola: sottovalutate le reazioni allergiche. Chi è intollerante ai crostacei e agli acari della polvere deve prestare attenzione
La Stampa. «Dura lex sed lex” doveva accadere ed è accaduto, l’Ue ha autorizzato la vendita e il consumo anche in Italia di farine e prodotti derivati da larve, grilli e insetti e noi come Paese membro non possiamo sottrarci. Dobbiamo sottostare e pagheremo queste farine e questi prodotti a caro prezzo da 30 ad […]
-
Il governo Meloni si rimangia anche il no al trattato di libero scambio CETA
Per anni, il partito di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia (FdI), si è opposto alla ratifica del CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada entrato in vigore in via provvisoria il 21 settembre 2017 che diventerà definitivo quando tutti i Paesi membri l’avranno ratificato. Molti Stati, infatti, non hanno […]
-
Una vite nel panino, si dimette il presidente di Milano Ristorazione: “Un colpo al cuore”. L’addio di Bernardo Notarangelo dopo la scoperta di un ragazzino di quinta elementare
«Caro bambino, ho due figli meravigliosi, ormai grandi, che hanno frequentato come te le scuole pubbliche di Milano e mangiato i pasti di Milano Ristorazione. Quando ho appreso la storia del panino ho pensato a te e a loro. Le responsabilità saranno accertate, ma quella vite nel tuo panino non doveva esserci». Inizia così la […]
-
Spillover, parte il progetto “Connetti-Cat” dell’IZSVe per valutare la circolazione di Lyssavirus nei gatti di proprietà
Si chiama Connetti-cat il nuovo progetto avviato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per valutare l’esposizione ai Lyssavirus nei gatti di proprietà. Si tratta di un virus tipico dei pipistrelli che di recente ha fatto il salto di specie nei gatti domestici. Il primo caso era stato identificato nel 2020 ad Arezzo in un gatto domestico che, come ricorda […]
-
Fondi per 57 milioni di euro all’Izs dell’Abruzzo e del Molise per realizzare la nuova sede. Approvata l’intesa in conferenza Stato-Regioni
“Approvata, in Conferenza Stato-Regioni, l’intesa che permette il finanziamento dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che oggi ha presieduto, al posto di Massimiliano Fedriga, la Conferenza delle Regioni e Province autonome. “Possiamo dare così delle prospettive concrete ad un’eccellenza scientifica e ad un importante […]
-
Case e ospedali di comunità, in ritardo cantieri da 3 miliardi. La Corte dei conti segnala i rallentamenti nei progetti delle nuove strutture del Pnrr
Marzio Bartoloni, il Sole 24 Ore. La messa a terra dei progetti per costruire la nuova Sanità territoriale, cuore delle riforme disegnate nel Pnrr per la missione 6 (quella della salute), accumula subito i primi ritardi. E così i cantieri che cubano 3 miliardi per 1.400 nuove case di comunità dove garantire cure più vicine […]
-
Antibiotico-resistenza, Italia in ritardo nel contrasto all’emergenza
La resistenza antimicrobica (Amr) uccide in Europa un centinaio di persone al giorno e in Italia rimane tra le più alte dell’area, con 11mila morti all’anno causate dai batteri invulnerabili ai farmaci. Lo ricordano gli esperti riuniti a Milano per un incontro sul tema, un’emergenza che nel nostro Paese fa registrare dati da “bollino nero”, […]
-
Scoiattolo grigio e ibis, si discutono in Conferenza Stato-Regioni i decreti per gestire le due specie invasive
La gestione dello scoiattolo grigio e dell’ibis sacro, due specie invasive in Italia è tra i punti iscritti all’ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni del 22 marzo. Al vaglio due schemi di decreto del Ministro dell’Ambiente per attivare misure di controllo delle due specie elencate tra quelle aliene dal regolamento Ue. L’Italia è obbligata dalle norme UE a predisporre misure […]
-
Che relazione c’è tra i casi di influenza aviaria e l’aumento dei prezzi delle uova? Pesa la crescita dell’inflazione ma a spingere il costo c’è anche il virus
Stabilire una correlazione, nel senso statistico del termine, è un’azzardo, anche perché sull’incremento dei prezzi ha inciso anche la crescita dell’inflazione che sta investendo più in generale i mercati. Ma a spingere il prezzo delle uova c’è anche il virus dell’influenza aviaria. Intanto i prezzi, il cui incremento su base annua è rappresentato nel […]
-
Farine a base di insetto, valutazione dell’utilizzo nell’alimentazione dei ruminanti
Farine a base di insetto nell’alimentazione dei ruminanti: effetti sulle fermentazioni ruminali in vitro e la bioidrogenazione dei lipidi, una nuova potenziale alternativa sostenibile alle tradizionali farine vegetali. L’impatto ambientale negativo derivante dall’uso di farine di origine vegetale (quali la farina di estrazione di soia) nell’alimentazione dei ruminanti è oggetto di attenzione da parte del mondo accademico […]
- 1
- 2
- …
- 134
- 135
- Successivo