Breaking news

Sei in:

Additivi alimentari, Ministero Salute pubblica nuova lista autorizzati

A partire dal 1° giugno 2013, per effetto del Regolamento 1129/2011 sarà in vigore una nuova lista di additivi autorizzati negli alimenti sia di origine vegetale che animale.

Con tale lista i consumatori, gli operatori interessati e le autorità sanitarie preposte al controllo ufficiale potranno identificare più facilmente quali additivi siano autorizzati in un determinato prodotto alimentare; ciò in quanto per ogni categoria di alimenti (ad esempio cereali, carne, pesce, vegetali etc.) sono elencati gli additivi consentiti. Inoltre ognuna delle categorie di alimenti, a sua volta, è suddivisa in sottocategorie per cui i cereali e prodotti a base di cereali, identificati con il numero 6 secondo la categorizzazione del Codex Alimentarius, sono stati ripartiti nelle seguenti sottoclassi/sottocategorie:

6.1 Cereali interi spezzati o in fiocchi

6.2 Farina ed altri prodotti della macinazione e amidi

6.2.1 Farine

6.2.2 Amidi e fecole

6.3 Cereali da colazione

6.4 Paste alimentari

6.4.1 Pasta fresca

6.4.2 Pasta essiccata

6.4.3 Pasta fresca precotta

6.4.4 Gnocchi di patate

6.4.5 Ripieni di paste alimentari farcite (ravioli e prodotti analoghi)

6.5 Noodles

6.6 Pastelle

Il Ministero della Salute ha già invitato le autorità di controllo ad avviare una fase sperimentale per constatare le categorie di alimenti e la specifica lista di additivi consentiti secondo quanto previsto dal regolamento UE n. 1129/2011.

10 luglio 2012

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top