-
L’apicoltura: una nuova sfida per la professione veterinaria
Seminario di formazione Ecm per medici veterinari che si terrà a Verona nella sede dell’Ordine in via San Giacomo e a Cadidavid all’Istituto Stefani Bovolino il 24-25 giugno 2011 L’apicoltura: una nuova sfida per la professione veterinaria – Programma – Scheda di iscrizione
-
Import-export prodotti alimentari, suinicoltura, promozione territorio: tre eventi
Castel D’Azzano (Verona) – 5 maggio 2011 – Hotel Villa Malaspina – Importazione-esportazione prodotti alimentari, normativa, sistemi garanzia e ruolo autorità competente – Programma le relazioni Fausto Capelli – Il regolamento Ue 1672011 sul sistema di allarme rapido Massimo Ballarini – Operatore del settore alimentare tra garanzie, richieste e procedure Fiorenza Anfuso – L’esportazione verso […]
-
Creazione di presentazioni multimediali professionali con MS PowerPoint
Vicenza – 25/26/27 maggio 2011 – Pia Società San Gaetano – Creazione di presentazioni multimediali professionali con MS PowerPoint – 26,5 Crediti ECM – Programma – scheda di iscrizione
-
La sicurezza alimentare: conoscerla per garantirla
Rovigo – 27 maggio 2011 – Aula magna della Cittadella socio sanitaria- La sicurezza alimentare: conoscerla per garantirla – Programma – Scheda di iscrizione
-
Gestione di database ed analisi dati con MS excel – corso base
Gestione di database ed analisi dati con MS excel – corso base 27, 28, 29 aprile 2011 – Vicenza. Pia Società San Gaetano – 22,5 crediti programma – quota di iscrizione per gli iscritti veneti a carico del SIVeMP – pranzo 12 euro
-
Comunicare la sanità, un corso in quattro giornate per medici e veterinari a Vicenza
Sistemi informativi, comunicazione pubblica in sanità, rapporti e approcci al mondo dei media. Ma anche tecniche e linee guida per rendere più efficace la comunicazione in pubblico, le relazioni tra i professionisti della salute e nei confronti di pazienti e cittadini. Tutte competenze che sono indispensabili e strategiche oggi ai professionisti della salute. Il corso “Sistemi informativi e comunicazione”, organizzato dalla Società italiana di medicina veterinaria preventiva, si pone l’obiettivo di fornire a veterinari e medici strumenti di conoscenza sui sistemi informativi e sulla comunicazione.
-
Primo soccorso animali. Dal 4 aprile un corso di aggiornamento a Vicenza
Le norme del nuovo codice della strada sull’obbligo del soccorso agli animali pongono i veterinari del Servizio sanitario nazionale davanti alla necessità di recuperare, attraverso un aggiornamento dei diversi settori della clinica degli animali d’affezione, le competenze di primo soccorso. Nasce da questa esigenza il progetto della Società italiana di medicina veterinaria preventiva, realizzata in collaborazione con la Facoltà di medicina veterinaria dell’Università degli studi di Padova, di elaborare una proposta formativa perché i veterinari del Ssn siano nelle condizioni ottimali per far fronte ai compiti cui possono essere chiamati specialmente nell’ambito del servizio di pronta disponibilità.
-
Eventi in programma 2011
Elementi di primo soccorso degli animali – tre edizioni – programma Pia Società San Gaetano – Via Mora – Vicenza – 4/5 aprile – 14/15 aprile – 18/19 aprile 2011 – 20 partecipanti per giornata Sistemi informativi e comunicazione in ambito sanitario – programma Pia Società San Gaetano – Via Mora – Vicenza – 7/8 aprile e 13/14 […]
-
Alimenti di tutti i colori: il 4 febbraio una giornata di studio a Legnaro
Alimenti di tutti i colori – Programma – 4 febbraio 2011 – Legnaro (PD) Aula magna Pentagono – Complesso didattico Agripolis, viale dell’Università 16
Colore dei cibi e analisi del rischio. Dalla mozzarella blu alla gestione delle emergenze
leggi la cronaca del convegno
Atti del convegno – Le relazioni
Valerio Giaccone – Strategie lecite e illecite per stabilizzare il colore degli alimenti
Renzo Mioni – I colori anomali degli alimenti. Cause chimiche e microbiologiche – prima parte – seconda parte
La presentazione del convegno
Perché la carne è rossa e il latte, invece, è bianco? Da cosa sono determinati i bei colori che caratterizzato la frutta e la verdura? Ma soprattutto… perché qualche volta il colore degli alimenti diventa così “allarmante” che l’uomo rifiuta di mangiarlo? Il colore dei nostri alimenti è un indicatore di qualità, anche se non sempre ce lo ricordiamo, salvo quando le condizioni climatiche e l’inaccortezza di qualche operatore del settore alimentare causano modificazioni cromatiche tanto eclatanti da suscitare un’ondata di panico fra i consumatori.
-
Anticipazioni 2011
Ecco l’anticipazione degli eventi Ecm organizzati dalla SIMeVeP nel 2011 Programma
- Precedente
- 1
- 2
- …
- 13
- 14
- 15
- Successivo