Breaking news

Sei in:

Novità in libreria. Tutto sulla pesca della seppia nel manuale di due veterinari dell’Asl 14 di Chioggia

Si intitola «Manuale di corretta prassi igienica della pesca e lavorazione della seppia nell’Alto Adriatico», ma non è solo una raccolta di norme e regolamenti sull’argomento che, peraltro, vengono presentati nella loro versione più aggiornata, essendo gli autori due veterinari dell’Asl 14.

Patrizia Buratti e Luciano Boffo hanno corredato il volume, edito in questi giorni dalla Leggio Libreria editrice di Sottomarina, con una ricca documentazione riguardante la storia del mestiere della pesca e le antiche usanze marinare. «Gli autori hanno raccolto in queste pagine tutto lo scibile sulla seppia come prodotto della pesca e come alimento per l’uomo», scrive nella presentazione il professor Valerio Giaccone, ordinario di ispezione degli alimenti di origine animale all’Università di Padova, «spaziando dai metodi di cattura agli aspetti igienico-sanitari, delle lavorazioni e al valore nutrizionale di questi cefalopodi. Interessantissime sono anche le parti “storiche” che, con fotografie e scritti ci portano indietro di decenni, in quei tempi in cui le produzioni ittiche in Veneto erano fatte con metodi molto più artigianali e semplici di oggi, ma con la stessa passione e la cura di chi mette amore nel proprio mestiere». Infatti con l’alternanza di foto a colori e in bianco e nero, gli splendidi acquarelli di Amos Loffreda, i racconti e i ricordi della “gente di mare” tradotti e parafrasati, gli autori realizzano una meticolosa ricostruzione delle imbarcazioni, degli attrezzi e dei sistemi impiegati per la pesca e la lavorazione delle seppie nei secoli scorsi. Il volume è disponibile alla libreria Il Leggio di viale Padova 5 e prenotabile sul sito www.leggioeditrice.it.

La Nuova Venezia – 28 dicembre 2013

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top