Breaking news

Sei in:

Il nuovo dg Roberti si presenta: «Padova resterà il cuore dello Iov». Il manager: il futuro ospedale può aprire opportunità per noi

C’è anche lo sviluppo della nuova sede di Castelfranco tra le linee di lavoro per il 2019 esposte ieri a Padova da Giorgio Roberti, l’ex direttore generale dell’Uls 7 Pedemontana subentrato da inizio mese a Patrizia Simionato come dg dell’Istituto Oncologico Veneto (Iov). L’operazione entrerà nel vivo dalla prossima settimana con l’acquisizione di cinque rami d’azienda dall’Uls 2 Marca Trevigiana, ma Roberti ha anche assicurato che «il cuore dello Iov resterà a Padova» e ha auspicato l’individuazione di «ulteriori sedi» nel progetto del nuovo ospedale del capoluogo euganeo. Per quanto riguarda il potenziamento della sede trevigiana, che ospita 138 posti letto più altri 25 riservati ai pazienti da fuori regione, Roberti si è limitato a dire che «dal primo dicembre Castelfranco acquisirà cinque rami d’azienda per gestire cinque nuove attività, che non verranno sottratte a Padova e che dunque andranno ad arricchire l’offerta».

Padova quindi non si riduce, come aveva chiesto a suo tempo il rettore dell’Ateneo patavino Rosario Rizzuto. Il documento sul nuovo Polo della salute elaborato dal Bo, del resto, prevede l’ampliamento dello Iov negli spazi dell’ospedale Giustinianeo attualmente riservati al Policlinico. «Non possiamo pensare di restare chiusi negli spazi della nostra sede se vogliamo crescere – ha detto Roberti -. Il percorso del nuovo ospedale è affascinante e mi auguro che consenta allo Iov di trovare ulteriori sedi per una collocazione adeguata». Sul fronte padovano c’è anche la nuova sede di Schiavonia, dove entro fine anno il turno quotidiano verrà esteso per offrire una

copertura di 12 ore. Per il resto, Roberti dice aver trovato «un istituto che gode di buona salute, in crescita sia dal punto di vista assistenziale che da quello della ricerca». Obiettivi per il 2019: consolidare e sviluppare la collaborazione con l’Azienda ospedaliera e l’Università di Padova, il coordinamento delle attività oncologiche a livello regionale, le attività di ricerca.

corveneto

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top