Breaking news

Sei in:

La convivenza con le api. Successo per la giornata di studio organizzata da Simevep, Usl 22 e Associazione Vincenzi e aperta a curiosi, apicoltori e tecnici del settore

Si è parlato di api domenica 7 giugno 2015 in uno dei più begli hotel della Valpolicella: il Byblos Art Hotel-Villa Amistà di Corrubbio di Negarine (VR). Dopo i saluti delle autorità,il dr. Claudio Porrini dell’Università di Bologna, coadiuvato dal Dr.Antonio Felicioli dell’Università di Pisa, ha parlato di Api in città, un nuovo modo di allevare questo straordinario insetto, portando alcuni esempi di città europee che già stanno portando avanti con successo questo progetto.

Successivamente entrambi i relatori hanno focalizzato il loro intervento su un progetto europeo di controllo della mortalità di tutti gli impollinatori per i quali  molte specie sono ormai estinte e sull’arrivo di una vespa “assassina” dalla Francia che si nutre di api e per il cui controllo i due relatori sono stati interpellati dal Ministero delle politiche agricole.

Nel pomeriggio, dopo una pausa pranzo offerta dal Comune di San Pietro in Cariano e nella quale era possibile assaggiare alcuni mieli offerti dalle locali associazioni apicoltori, la D.ssa Annalisa Balloi dell’Università di Milano ha parlato dell’uso dei probiotici nelle api. Quindi tutti i relatori hanno partecipato ad una tavola rotonda in cui si è discusso di avvelenamenti e convivenza delle api con la attuale gestione delle colture, e il Dr. Gianluigi Bressan dell’Asl 22 di Bussolengo (VR) ha chiuso la giornata di lavori con un intervento sull’anagrafe apistica.

La discussione che è scaturita dai vari interventi è stata ricca di interessanti spunti e proposte, tra le quali quella di ripetere questa interessante iniziativa, dove hanno potuto convivere curiosi, apicoltori e tecnici del settore.

2 settembre 2015

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top