Giunta veneta vara suo primo disegno di legge europeo
Il provvedimento, unitamente al Rapporto sugli Affari europei, e’ gia’ stato trasmesso al Consiglio. Esso riguarda, in particolare, l’attuazione della direttiva 1992/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, della direttiva 2009/147/CE concernente la conservazione degli uccelli selvatici; della direttiva 2006/123/CE sui servizi nel mercato interno; della direttiva 2000/29/CE concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella Comunita’ di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunita’.
Questi provvedimenti comunitari incidono sulle competenze regionali e il loro recepimento ”diretto” consente di intervenire con scelte piu’ adatte al territorio, che tengono conto del suo tessuto economico e sociale, della sua conformazione e posizione geografica, delle sue caratteristiche geomorfologiche e cosi’ via.
Con tale iniziativa, il Veneto rientra cosi’ tra le poche Regioni italiane, sette in tutto, che concretamente hanno avviato un processo di attuazione organica e sistematica della normativa europea (Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Valle d’Aosta e appunto Veneto).
Asca – 18 maggio 2012