Animalicidio. Questa l’accusa con la quale sono stati condannati tre dirigenti di Gren Hill, l’allevamento di cani beagle destinati alla sperimentazione, chiuso nel luglio 2012 dalla Procura di Brescia. La prima sezione penale del tribunale di Brescia ha confermato — anche se ha abbassato le pene richieste — le tesi del pm Ambrogio Cassiani: ovvero che i cani, se malati, non venivano curati ma soppressi perché non più utili agli obiettivi aziendali.
Per questo sono stati condannati ad un anno e sei mesi Ghislane Rondot, co-gestore di Green Hill 2001 della Marshall Bioresources e della Marshall Farms Group, e Renzo Graziosi, veterinario. Un anno anche al direttore dell’allevamento Roberto Bravi. Assolto invece il secondo gestore Bernard Gotti per non aver commesso il fatto. Gli avvocati di Green Hill hanno annunciato che faranno ricorso in appello. Il tribunale ha disposto un risarcimento di trentamila euro per la Lav disponendo anche il divieto per i condannati di allevare cani per i prossimi due anni. Le condanne sono state più leggere rispetto alle richieste del pm Ambrogio Cassiani che aveva chiesto pene dai due anni ai tre anni e sei mesi.
Oltre 6mila cani morti nell’allevamento in 4 anni
Cassiani aveva richiesto condanne di 3 anni e 6 mesi per il veterinario dell’allevamento, Renzo Graziosi, 3 anni per il legale rappresentante della Green Hill, Ghislane Rondot, 2 anni per Berard Gotti, consulente della Marshall Bioresources di Lione e per il direttore Roberto Bravi. «Non è un processo alla sperimentazione farmacologica — aveva detto il pm nell’ultima requisitoria— ma a una precisa strategia aziendale: alla Marshall non interessava la salute dei beagle. Il punto era chiedersi se quelli malati, di rogna demodettica o parvovirosi, sarebbero stati vendibili o meno». Per l’accusa, dunque, «all’allevamento non conveniva curarli: andavano sacrificati, perché terapie intensive con antibiotici avrebbero comunque alterato i parametri chiesti dai clienti». I numeri: 6.023 cani morti dentro Green Hill dal 2008 al 2012, contro i 98 deceduti dopo il sequestro della struttura.
Anni di proteste, fino al blitz animalista
La storia di Green Hill è anche la storia di una mobilitazione del mondo animalista italiano, che dal 2010 fino al 19 luglio 2012 (giorno del sequestro dell’allevamento) ha organizzato diverse manifestazioni fuori dall’allevamento di Montichiari, alle quali hanno partecipato migliaia di persone. Manifestazioni culminate nel blitz del 29 aprile 2012, quando decine di persone riuscirono ad introdursi nell’allevamento e a liberare un centinaio di cuccioli (qui il video esclusivo del Corriere): per quell’intrusione non autorizzata vennero arrestate 12 persone. Manifestazioni che — grazie anche al supporto dell’allora ministro Michela Brambilla — portò a cambiare la legge e a rendere fuorilegge in Italia l’allevamento di animali ai fini della sperimentazione medica.
Il sequestro dell’allevamento il 18 luglio 2012
Nel frattempo proseguiva l’inchiesta della procura sugli esposti delle associazioni animaliste. Fino al sequestro dell’allevamento del 18 luglio 2012 da parte del corpo forestale dello Stato e all’affidamento alle famiglie che ne fecero richiesta di oltre 3mila cani da parte di Legambiente e Lav. Quelle famiglie che nelle ultime udienze hanno manifestato fuori dal palazzo di giustizia di Brescia per chiedere «giustizia» nei confronti dei beagle.
La gioia della Lav
«La sentenza di condanna di Green Hil l è un riconoscimento a tutte e tutti coloro che in tanti anni hanno partecipato a manifestazioni a Montichiari e in tante altre parti d’Italia e del mondo, hanno digiunato, firmato petizioni, realizzato inchieste giornalistiche, presentato denunce, scavalcato barriere fisiche e ideologiche che difendevano l’indifendibile». Così Gianluca Felicetti, presidente di Lav, ha commentato la sentenza di condanna nei confronti di tre dei quattro imputati nel processo Green Hill.
L’ex ministro Brambilla: «Sentenza storica»
«La sentenza di Brescia è una grande vittoria, un traguardo di straordinaria importanza: riconosce la sussistenza dei reati (maltrattamento ed uccisione) e quindi il principio secondo cui, anche nel contesto di massimo sfruttamento economico e per scopi asseritamente scientifici, gli animali vanno rispettati e tutelati, come prevede la legge». Così l’onorevole Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente. «Da questo punto di vista – prosegue l’ex ministro – la sentenza ha una portata storica e suggella degnamente una vicenda emblematica per l’opinione pubblica, non solo del nostro Paese. Fortunatamente, grazie alla legge che ho scritto, non avremo sul nostro territorio altre “fabbriche di morte”. E questa è una seconda, importante ragione di soddisfazione». «Non possiamo dire altrettanto – aggiunge la Brambilla — delle pene comminate. I responsabili non sono stati puniti come avrebbero meritato, ma è risaputo che il nostro codice penale è ancora troppo mite con gli autori di reati a danno degli animali. Riflettano il governo e i parlamentari che in questi giorni esaminano il decreto sulla “non punibilità per tenuità del fatto”: se le norme proposte fossero state in vigore, reati come quelli commessi a Green Hill probabilmente sfuggirebbero a qualsiasi forma, anche tenue, di punizione».
Corriere.it – 23 gennaio 2015