Gli Stati membri sono tenuti a raccogliere, attraverso propri sistemi di sorveglianza, dati sulle zoonosi, le tossinfezioni alimentari e le resistenze antimicrobiche”nella misura in cui essi costituiscono una minaccia per la sanità pubblica”. I dati di sorveglianza devono poi essere trasmessi alla Commissione Europea per le opportune valutazioni e contromisure comunitarie. Per facilitare il lavoro degli Stati Membri e della stessa Commissione, l’Efsa pubblica tre Manuali, una guida alla rendicontazione armonizzata. Tutti i manuali rientrano nel quadro della Direttiva 2003/99/CE che stabilisce che gli Stati membri provvedano alla sorveglianza e alla rendicontazione su zoonosi, tossinfezioni alimentari e resistenze antimicrobiche
Il Manuale per la segnalazione delle zoonosi e degli agenti zoonotici, nel quadro della direttiva 2003/99/CE, e di altri agenti patogeni microbiologici. L’obiettivo della pubblicazione è armonizzare e razionalizzare le relazioni degli Stati membri per garantire che i dati raccolti siano pertinenti e facili da analizzare a livello di Unione europea. La raccolta dei dati copre le più comuni infezioni e contaminanti microbiologici nelle popolazioni animali, tra cui: Tubercolosi bovina, ovina e caprina, Salmonella, Campylobacter, Listeria, Yersinia, Escherichia coli, Febbre Q, Trichinella, Echinococcus, Toxoplasma, il virus West Nile, negli animali, negli alimenti e nei mangimi. Il Manuale fa riferimento anche ai dati di alcuni altri contaminanti o agenti, come enterotossine stafilococciche, Cronobacter e istamina. Il Manuale fornisce anche istruzioni specifiche per descrivere gli schemi di campionamento e di monitoraggio, così come la descrizione dell’analisi dei risultati nelle relazioni nazionali.
Il Manuale per la segnalazione di tossinfezioni alimentari fornisce una guida specifica per la segnalazione sui focolai di tossinfezione alimentare, nel quadro della direttiva 2003/99/CE. Il manuale include le definizioni e le variabili da segnalare, con alcuni esempi su come segnalare e classificare gli agenti causali, veicoli alimentari, fattori contribuenti, luoghi di esposizione e di origine dei problemi.
Il Manuale per la segnalazione di resistenza antimicrobica fornisce una guida per la segnalazione della resistenza agli antimicrobici nel quadro della direttiva 2003/99 e della Decisione di esecuzione 2013/652/UE . Si tratta per lo più di Salmonella, Campylobacter coli e Campylobacter jejuni, ma vengono fornite delucidazioni anche su Escherichia coli, Enterococcus e Staphylococcus aureus. Il manuale include una guida specifica per la segnalazione dei dati obbligatori e volontari.
Manuale per la segnalazione di zoonosi
Manuale per la segnalazione di tossinfezioni alimentari
Manuale per la segnalazione di resistenza antimicrobica
Fonte Efsa – 1 febbraio 2016