Breaking news

Sei in:

Marabelli: l’autocontrollo entrerà anche nell’azienda zootecnica

I principi dell’autocontrollo valgono per la sicurezza degli alimenti come per le produzioni primarie. Il salto culturale che il nostro Paese si prepara a compiere richiede un veterinario in grado di accompagnare le produzioni sui mercati mondiali.

30giorni” ha pubblicato l’intervento di Romano Marabelli, Capo Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, al Sanit 2012.
Le regole dell’autocontrollo – ha dichiarato Marabelli nel corso del suo intervento – sono state portate anche sulla produzione primaria, nonostante abbia delle specificità che richiedono di adattare un sistema valido su scala industriale alle peculiarità del settore agro-zootecnico. Fondamentalmente, però, il concetto che deve entrare nella nostra cultura è lo stesso: anche l’operatore della produzione primaria ha la necessità di essere accompagnato per dimostrare nei confronti del controllo ufficiale una serie di attività che il controllo ufficiale ha diritto di verificare ma che non rientrano nelle sue attività operative”.

Sperimentazioni? Su queste il Ministero “non ha nulla da dire” se non che vanno fatte “con la fondamentale copertura deontologica della FNOVI” e che dovrà scaturire una condivisione con la componente pubblica. Il Ministero valuterà poi i risultati per “provare a metterli a regime”.
Su tutto una certezza: il dato spetta al Ministero della Salute. “Anche se la proprietà del dato è dell’allevatore/ produttore, il Ministero rivendica il dato in quanto Autorità sanitaria- ha concluso Marabelli- non si tratta di interferire nel rapporto, ma di esercitare il ruolo di riferimento sanitario di tutta questa attività”.

Fonte: Fnovi – 13 luglio 2012

Fonte: Fnovi – 13 luglio 2012

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top