Breaking news

Sei in:

Peste suina. Salgono a 554 i cinghiali morti. Il Commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Caputo: “Stiamo lavorando per adattare modelli che hanno funzionato in altri paesi”

I cinghiali morti a causa dell’epidemia di peste suina africana, arrivata in Italia nel gennaio 2022, ad oggi sono 554 (498 in Liguria e Piemonte) ne abbiamo parlato qui e qui. Il dato è preoccupante perché il 15% dei casi è stato registrato nelle ultime tre settimane e gli esperti  prevedono un peggioramento della situazione. Il rischio è che il virus della peste suina arrivi negli allevamenti suini provocando l’abbattimento di tutti i maiali e l’embargo dell’export del prosciutto crudo di Parma. Per avere un quadro della situazione e capire quali sono le future strategie  messe a punto per fronteggiare la situazione abbiamo intervistato Vincenzo Caputo (direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche), nominato tre settimane fa dalla presidenza del Consiglio dei ministri Commissario straordinario per la gestione dell’emergenza.

La peste suina africana si sta diffondendo velocemente fra i cinghiali, quali sono le nuove iniziative che intendete prendere per arginarne l’espansione?

La situazione è molto complessa e deve essere affrontata con una strategia che comprenda diversi strumenti. Stiamo lavorando per adattare al contesto italiano modelli che hanno funzionato in altri paesi tenendo conto delle linee guida comunitarie e delle più recenti evidenze scientifiche.

Continua a leggere sul Fatto alimentare 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top