Breaking news

Sei in:

Rasff; settimana 12-16 novembre, polpo salmonella e nasello anisakis

Sono 77 le segnalazione diffuse durante la settimana numero 46 dal Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (Rasff).

Nell’elenco italiano (11 le segnalazioni inviate dal nostro Ministero della Salute) non vi sono allerta ma solo respingimenti alle frontiere e informative che non implicano un intervento urgente.

Per quanto riguarda i respingimenti alle frontiere le autorità italiane segnalano farina di semi di girasole contaminata da salmonella spp. proveniente dall’Ucraina, aflatossine in fichi secchi dalla Turchia, migrazione di formaldeide in utensili da tavola cinesi e, sempre dalla Cina livello troppo alto di migrazione totale in macchine per pasta.

Le informative che non implicano un intervento urgente invece riguardano: infestazione di parassiti (anisakis) in nasello refrigerato dalla Croazia, contenuto troppo elevato di solfiti in scampi refrigerati provenienti dal Regno Unito, salmonella spp. in polpo congelato dall’Indonesia, mercurio in fette di tonno sottovuoto refrigerate e salmonella Ndolo in cozze refrigerate provenienti dalla Spagna, presenza di cadmio in lumache di roccia italiane, salmonella Rissen in grasso di carni bovine congelato dalla Lituania.

Le segnalazioni di prodotti italiani esportati in altri Paesi  riguardano una informativa delle autorità danesi per la presenza di aflatossine in una partita di mais biologico.

Per il report completo vai al link

 sicurezzaalimentare.it – 28 novembre 2012

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.