Sono 95 milioni di euro i fondi per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della salute con il Bando della ricerca finalizzata 2018. Tutti i ricercatori del Servizio sanitario nazionale possono presentare progetti di ricerca triennali, con un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni utili ad indirizzare le scelte dell’assistenza sanitaria pubblica, dei pazienti e dei cittadini. Due tipologie di progetti sono state dedicate ai giovani ricercatori: i progetti ordinari per ricercatori under 40 e gli “starting grant” per quelli sotto i 33 anni di età. Ai progetti dei giovani ricercatori sono destinati circa 50 milioni di euro. Le risorse economiche disponibili sono relative agli anni finanziari 2016 (50 milioni) e 2017 (45 milioni).
Il bando prevede diverse tipologie: progetti ordinari di ricerca finalizzata (Rf); progetti cofinanziati (CO): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia; Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR) con età inferiore ai 40 anni; rogetti “starting grant” (SG): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni; Programmi di rete (Net): hanno lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati dall’elevato impatto sul Ssn. La procedura di presentazione dei progetti si svolge in periodi distinti, a partire dall’11 aprile 2018.
Minsalute – 4 aprile 2018