Breaking news

Sei in:

Sicurezza Alimentare

Vai alla pagine specifica del sito della Regione Veneto:

Sito Regione Veneto: IGIENE ALIMENTI

——————–

RISCHIO ALIMENTARE: VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE, APERTE LE ISCRIZIONI AL MASTER ANNUALE ORGANIZZATO A VICENZA DALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

Il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università degli studi di Padova ha istruito un Master di primo livello che avrà luogo a Vicenza a  partire da marzo 2016 il cui titolo è: “Rischio alimentare:  valutazione e comunicazione” con direttore Stefania Balzan. Il Master dura un anno, con inizio delle lezioni a marzo 2016. Vi potranno accedere i laureati.

rischiocomObiettivo del Master è fornire specifici approfondimenti tecnici e scientifici inerenti il rischio alimentare allo scopo di aumentare le competenze interdisciplinari nell’ambito della gestione della sicurezza alimentare. Oltre all’approfondimento delle conoscenze fondamentali per la gestione e il controllo degli aspetti igienici e normativi del settore, il Master si propone di sviluppare la valutazione del rischio in termini analitici e statistici, la comunicazione al consumatore, anche in momenti di emergenza e gli aspetti psicologici che sottendono alla percezione. Sarà approfondito l’uso dei social media nella comunicazione del rischio e nel ritiro/richiamo di prodotto nonché il ruolo dei mezzi di informazione nelle situazioni di scandali ed emergenze delle organizzazioni operanti nel settore agroalimentare. Un’offerta di qualità, quanto a contenuti e docenti, che può interessare anche i veterinari che operano nella Sanità pubblica.

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 29 gennaio 2016. Per i titoli di ammissione dettagliati consultare qui l’avviso di selezione.

Per informazioni:

Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione – BCA – Agripolis -Viale dell’Università, 16 – 35020 Legnaro (PD)

Referente: Stefano Bianchini – Telefono: 049 8272517 – E-mail:  stefano.bianchini@unipd.it

19 dicembre 2015 

DECRETO N. 087 DEL 08 Ottobre 2014
OGGETTO: Elenco regionale dei laboratori non annessi alle imprese alimentari che effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo, o annessi alle imprese alimentari che effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per conto di altre imprese alimentari facenti capo a soggetti giuridici diversi. Ulteriore aggiornamento.
Allegato A al DECRETO N. 087 DEL 08 Ottobre 2014

 

  

 

Sottoprodotti di origine animale, Cdm ha approvato disciplina sanzionatoria5 settembre 2012

——————–

Piano Sicurezza Alimentare Regione Veneto

Schede dei rischi

Comunicazione del rischio

Sistema di allerta

—————

Nuovo Piano Nazionale Integrato dei Controlli sulla sicurezza degli alimenti, sanita’ e benessere animale, sanita’ delle piante 2011-2014

———————

Colore del cibo e analisi del rischio. Dalla mozzarella blu alla comunicazione delle emergenze

Convegno 4 febbraio 2011 Legnaro. Resoconto

Le piccole produzioni locali a promozione e tutela del territorio Castelfranco Veneto – 17 dicembre 2010 – Teatro accademico

InvitoProgramma

Tariffa dell’ispezione ante mortem del pollame in allevamento. Risposta a quesito della Direzione prevenzione della Regione Veneto – 1 dicembre 2010

Pubblicati sul sito della Dg Sanco i report ispettivi Fvo 2010 sull’Italia

Sono pubblicati sul sito della Dg Sanco due rapporti ispettivi della Fvo sull’Italia, riferiti al 2010. Si tratta del rapporto finale numero 8502 che riguarda in particolare i controlli ufficiali su carni e latte e si riferisce all’audit svolto nel maggio scorso, nell’ambito dell’ispezione più generale sul regolamento 882/2004. Dal report si evince che i controlli ufficiali vengono svolti con regolarità, ma persistono ritardi nell’adozione di un piano d’azione per migliorarne la qualità. Promosse le Regioni, ad eccezione della Sardegna, all’esame degli sforzi fatti per superare le criticità evidenziate nel corso dei precedenti audit. L’altro rapporto finale, il numero 8601, si riferisce, invece, ai controlli su alimenti e mangimi ai sensi del regolamento 882/2004. Pur puntualizzando alcune carenze, l’audit condotto a marzo di quest’anno ha messo in luce rilevanti progressi dell’Italia rispetto agli anni precedenti e il miglioramento della comunicazione fra il livello centrale e le amministrazioni regionali. Anche le Regioni visitate hanno evidenziato un buon sistema di sorveglianza.

Piccole produzioni locali – Regione Veneto

Delibera giunta regionale del Veneto 2280 del 28 settembre 2010 – Piccole Produzioni Locali – Allegati

 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.