Università a numero chiuso. Test di Veterinaria al via il 7 settembre. In palio 502 posti (-215). Meno anche per Medicina e Architettura. Aumenta invece Odontoiatria
La prova per Veterinaria è in calendario il prossimo 7 settembre, avrà inizio alle ore 11.00 e per il suo svolgimento sarà assegnato un tempo di 100 minuti. I posti provvisoriamente disponibili sono 502. Anche qui come per Medicina sono previsti 60 quesiti a riposta multipla: 2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 16 di biologia, 16 di chimica, 6 di fisica e matematica.
di Valentina Santarpia. Si svolgerà il 6 settembre alle 11 la prova di selezione per accedere alle facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria. I neo maturandi potranno iscriversi alle prove dal 4 al 26 luglio esclusivamente on line sul portale www.universitaly.it. I posti disponibili sono, ad oggi, sono 8.817 per Medicina e 850 per Odontoiatria , ma si tratta di un numero provvisorio che verrà perfezionato con un successivo decreto interministeriale. L’anno scorso a Medicina i posti disponibili erano 9513: si tratta quindi di circa 700 posti in meno. Un dato che conferma il trend in decrescita: due anni fa c’erano 10.083 posti. La prova in inglese è in calendario il 14 settembre.
La prova
Sono previsti, come lo scorso anno, 60 quesiti a risposta multipla: 2 quesiti di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica. Per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
Le altre facoltà chiuse
Fissate date e tempi anche per le altre facoltà statali a numero chiuso. La prova per Veterinaria è in calendario il prossimo 7 settembre, avrà inizio alle ore 11.00 e per il suo svolgimento sarà assegnato un tempo di 100 minuti. I posti provvisoriamente disponibili sono 502. Anche qui sono previsti 60 quesiti a riposta multipla: 2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 16 di biologia, 16 di chimica, 6 di fisica e matematica. La prova di ammissione per Architettura si svolgerà l’8 settembre, sempre alle 11.00. I posti disponibili sono 6.991, in questo caso i 60 quesiti sono divisi tra 2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 16 di storia, 10 di disegno e rappresentazione, 12 di fisica e matematica. Per le Professioni sanitarie test fissato il 13 settembre, ancora alle 11.00: anche in questo caso 100 minuti a disposizione, ma le prove saranno decise dalle singole università. Le graduatorie nazionali saranno pubblicate il 4 ottobre.
L’Udu: «Drastica riduzione dei posti»
Critica l’Unione degli universitari, che ha sempre contestato il test di accesso e che oggi parla di «drastica riduzione» dei posti a disposizione. Secondo l’associazione, ad Architettura poi «si verifica il paradosso che gli aspiranti studenti sono in numero inferiore rispetto ai posti disponibili», ma «il ministero, anziché prenderne atto e andare verso il libero accesso, decide di mettere a bando meno posti: una scelta del tutto insensata». Un altro punto contestato è quello dei posti riservati agli studenti non comunitari non residenti, «posti che non vengono mai coperti interamente», ma che sottrarrebbero di fatto opportunità agli studenti italiani.
Decreto Miur Accesso Università
Posti Medicina, odontoiatria, veterinaria
Corriere.it – 1 luglio 2016