Allarme zanzara tigre in Borgo Trieste, e da stamattina è partita una disinfestazione che richiede alcune particolari attenzioni da parte di tutti. Dopo un caso di «febbre Dengue», una febbre virale trasmessa dalla zanzara tigre e contratta da un residente durante un recente viaggio all’estero, il sindaco Federico Sboarina ha firmato un’ordinanza per trattamenti antizanzare nel quartiere.
L’area interessata riguarda la zona limitrofa a Via Arnoldo Mondadori, nel quartiere di Borgo Trieste, per un raggio di 100 metri. Durante la disinfestazione sulle strade, a partire dalle 6 di questa mattina e fino al termine delle operazioni, le finestre delle abitazioni dovranno essere chiuse. I gestori e i responsabili di sistemi di raccolta delle acque meteoriche dovranno attenersi a quanto prescritto dagli addetti.
Viene inoltre ordinato di affiggere copia dell’ ordinanza all’entrata delle abitazioni; di evitare l’abbandono negli spazi aperti, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana o stagnante; di svuotare contenitori di acqua piovana o chiuderli con una zanzariera o un coperchio e di svuotarlo evitando l’immissione dell’acqua nei tombini; di trattare l’acqua presente in tombini, griglie e pozzetti di raccolta con prodotti di sicura efficacia larvicida; di tenere sgombri i cortili da erbacce sterpi e rifiuti; di provvedere al taglio dell’erba per non favorire l’annidamento di adulti di zanzara; di svuotare le piscine non in esercizio e le fontane o di eseguirvi trattamenti larvicidi; di evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia; di chiudere gli eventuali serbatoi; di stoccare i copertoni, dopo averli svuotati di eventuali raccolte d’acqua al coperto o in contenitori o di proteggerli con teli impermeabili.
Durante il trattamento si chiede quella di restare al chiuso con finestre e porte sbarrate, di spegnere i condizionatori e di tenere al chiuso gli animali.
Prima del trattamento raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico. Dopo il trattamento si raccomanda di pulire con guanti lavabili suppellettili e giochi dei bambini lasciati all’esterno. In caso di contatto accidentale col prodotto insetticida, infine, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
Il Corriere di Verona – 28 luglio 2017