
Additivi per mangimi: nuovi regolamenti esecutivi pubblicati in Gazzetta Ufficiale
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 novembre sono stati pubblicati diversi regolamenti che autorizzano l’utilizzo di alcune sostanze come additivi per mangimi destinati a determinate specie animali.
1) Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1490 della Commissione del 1o marzo 2022 relativo all’autorizzazione dell’olio essenziale di limone estratto a freddo, della frazione residua della distillazione di olio di limone estratto a freddo, dell’olio essenziale di limone distillato (frazione volatile) e dell’olio essenziale di lime distillato come additivi per mangimi destinati a determinate specie animali. L’additivo deve essere incorporato nei mangimi sotto forma di premiscela, ed è stato autorizzato fino al 29 settembre 2032. Tutti i dettagli sono riportati nell’allegato al regolamento disponibile cliccando QUI!
2) Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1492 della Commissione dell’8 settembre 2022 relativo all’autorizzazione della L-valina prodotta da Escherichia coli CCTCC M2020321 come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali. L’additivo può essere somministrato nell’acqua di abbeveraggio. Nelle istruzioni per l’uso dell’additivo e della premiscela indicare le con dizioni di conservazione, la stabilità al trattamento termico e la stabilità nell’acqua di abbeveraggio. L’etichetta dell’additivo e della premiscela deve recare la seguente indicazione: “In caso di supplementazione con L-valina, in particolare nell’acqua di abbeveraggio, è opportuno tenere conto di tutti gli aminoacidi essenziali e di quelli condizionatamente essenziali al fine di evitare squilibri.” Gli operatori del settore dei mangimi devono adottare procedure operative e misure organizzative appropriate al fine di evitare i rischi cui possono essere esposti gli utilizzatori dell’additivo e delle premiscele. Il prodotto è stato autorizzato fino al 29 settembre 2032. Per consultare il testo completo del Regolamento e tutte le specifiche cliccare QUI!
3) Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1493 della Commissione dell’8 settembre 2022 relativo all’autorizzazione della L-metionina prodotta da Corynebacterium glutamicum KCCM 80245 e Escherichia coli KCCM 80246 come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali. La L-metionina può essere somministrata nell’acqua di abbeveraggio. L’etichettatura dell’additivo e delle premiscele deve recare la seguente indicazione: “In caso di supplementazione con L-metionina, in particolare nell’acqua di abbeveraggio, è opportuno tenere conto di tutti gli aminoacidi essenziali e condizionatamente essenziali al fine di evitare squilibri.” Nelle istruzioni per l’uso dell’additivo e della premiscela indicare le condizioni di conservazione, la stabilità al trattamento termico e la stabilità nell’acqua di abbeveraggio. Il tenore di endotossine dell’additivo e il suo potenziale di polverizzazione devono garantire un’esposizione massima alle endotossine di 1 600 UI endotossine/m3 di aria. Il prodotto è stato autorizzato fino al 29 settembre 2032. Tutti i dettagli sono disponibili nel testo completo del Regolamento scaricabile cliccando QUI!
4) Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1525 della Commissione del 13 settembre 2022 relativo all’autorizzazione del monocloridrato di L-lisina e del solfato di L-lisina prodotti mediante fermentazione con Corynebacterium glutamicum CGMCC 14498 come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali. Nell’allegato viene specificato che il tenore di L-lisina deve essere indicato sull’etichetta dell’additivo. L’additivo può essere utilizzato nell’acqua di abbeveraggio. Sull’etichetta devono figurare le seguenti indicazioni: “In caso di supplementazione con L-lisina, in parti colare nell’acqua di abbeveraggio, è opportuno tenere conto di tutti gli aminoacidi essenziali e di quelli condizionatamente essenziali al fine di evitare squilibri”. Gli operatori del settore dei mangimi adottano procedure operative e misure organizzative al fine di evitare i rischi da inalazione e di contatto cutaneo od oculare cui possono essere esposti gli utilizzatori dell’additivo e delle premiscele. L’additivo risulta autorizzato fino a 4 ottobre 2032, per tutte le informazioni complete cliccare QUI!
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana