Continua l’attività di sorveglianza per Aethina tumida in Regione Sicilia al fine di raccogliere dati completi sulla situazione epidemiologica. La disposizione in una nota del Ministero della Salute.
Oltre alle misure restrittive e ai controlli disposti dalla Regione a seguito del rilevamento della presenza del parassita in provincia di Siracusa a novembre 2014, la Commissione europea ha disposto il divieto di spedizione dall’intero territorio regionale di api, bombi, sottoprodotti apicoli non trasformati, attrezzature apistiche, miele in favo per consumo umano verso i rimanenti territori liberi da Aethina tumida della UE, inclusi quelli nazionali.
La decisione della Commissione resterà in vigore fino al 31 maggio 2015. Entro la fine di maggio quindi la Regione Sicilia dovrà rendicontare l’attività svolta alla Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute e al Centro di referenza nazionale per l’apicoltura presso l’IZS delle Venezie.
9 aprile 2015