Approvato il protocollo d’intesa Usa-Ue. Via libera all’import di carne bovina “non trattata con alcuni ormoni”
Con la Decisione del Consiglio UE del 28 gennaio 2014 pubblicata oggi sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è stato definitivamente approvato il protocollo d’intesa sottoposto a revisione con gli Stati Uniti riguardanti l’importazione di carni bovine provenienti da animali non trattati con alcuni ormoni di crescita e i dazi maggiorati applicati dagli Usa a determinati prodotti dell’Unione europea. Il protocollo d’intesa definisce vari provvedimenti sull’importazione nell’UE di carni bovine nonché sull’imposizione di sanzioni commerciali da parte degli Stati Uniti nei confronti dei prodotti UE nel quadro della controversia in sede OMC Comunità europee – Misure concernenti la carne e i prodotti a base di carne. Alla decisione, che ha visto i favori di una parte dell’industria, si erano opposti gli allevatori. Telegrafico ieri il commento di Unicarve: “Auguri ai consumatori!”
Obiettivi dell’intesa
Con l’intesa approvata Stati Uniti e UE intendono conseguire un triplice obiettivo:
1. disporre, in una prima fase della durata di tre anni di un temporaneo e parziale ampliamento da parte dell’UE dell’accesso al mercato di carni bovine di alta qualità e il decremento del livello di dazi maggiorati applicati dagli Stati Uniti a determinati prodotti UE, autorizzati dall’OMC nel 1999 affinché le parti possano acquisire esperienza in ulteriori scambi di carni bovine di alta qualità e per agevolare il passaggio a condizioni di lungo termine;
2. fornire l’opportunità di passare a una seconda fase sempre di durata triennale per l’ulteriore ampliamento da parte dell’UE dell’accesso al mercato di carni bovine di alta qualità e l’azzeramento dei dazi maggiorati affinché le parti possano acquisire esperienza in ulteriori e più intensi scambi di carni bovine di alta qualità e per agevolare il passaggio a condizioni di lungo termine;
3. infine, fornire l’ulteriore opportunità di avviare una terza fase per quanto riguarda la controversia tra le parti in sede OMC Comunità europee – Misure concernenti la carne e i prodotti a base di carne (Ormoni). Tale fase inizierà al momento della relativa notifica all’organo di conciliazione dell’OMC
Recesso e modifiche
Gli Stati Uniti o l’Unione europea possono recedere dalla presente intesa mediante notifica scritta all’altra parte. Se una delle due parti trasmette tale notifica scritta, la presente intesa cessa di produrre effetti sei mesi a decorrere dalla data della suddetta notifica. Se entrambe le parti trasmettono tale notifica scritta, il presente accordo cessa di produrre effetti sei mesi a decorrere dalla prima delle date di trasmissione della suddetta notifica. Nel corso di questo periodo di sei mesi gli obblighi principali applicabili al momento della trasmissione della notifica di recesso, vengono mantenuti da entrambe le parti.
Gli Stati Uniti e l’UE possono modificare la presente intesa mediante mutuo consenso scritto.
Vai al testo completo del protocollo d’intesa
tratto da Sicurezza Alimentare Coldiretti – 31 gennaio 2014