-
Dal Lazio al Veneto: Massimo Annicchiarico è il nuovo direttore generale della Sanità regionale. Tarantino, 64 anni, una lunga carriera in Emilia Romagna, si è distinto nella gestione del Covid. Gestirà 9 miliardi l’anno
Massimo Annicchiarico è il nuovo direttore generale dell’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto. Fino ad oggi ha ricoperto l’incarico di direttore regionale della per la Salute e l’integrazione sociosanitaria in Lazio. Il manager è stato nominato ieri, su proposta del Presidente Luca Zaia, dalla Giunta regionale; succede al Luciano Flor, in pensione dal 30 […]
-
Ssn. FVM diffida Regioni e Aziende sanitarie. Grasselli: “Sull’uso delle risorse e reclutamento del personale sanitario superata ogni misura”. Ecco il testo della diffida
“Abbiamo deciso di diffidare amministratori e gestori proprio in concomitanza con l’apertura della contrattazione nazionale del personale dirigente medico, veterinario e sanitario. Lo abbiamo ritenuto un gesto dovuto ai nostri colleghi sia sul piano giuridico che politico e morale” ha detto il Presidente della Federazione Veterinari e Medici Aldo Grasselli. LA LETTERA DI DIFFIDA “Tutti […]
-
Dipendenti pubblici, conteggio retributivo e quota A: ecco come si calcola la pensione. Che cosa avrebbe comportato la modifica dei parametri se i sindacati non l’avessero stoppata
Claudio Testuzza, Il Sole 24 Ore sanità. Nella recente discussione parlamentare della legge di bilancio per il 2023 era stato introdotto un emendamento che, avendo avuto la “segnalazione” positiva da parte del Governo, sarebbe potuto essere incluso nel provvedimento legislativo, con l’evidente obiettivo di modifica di alcuni parametri per il calcolo pensionistico dei dipendenti pubblici, […]
-
E’ mancato questa notte Silvano Seghetto, collega ed amico. Il dolore dei veterinari pubblici del Veneto e l’affettuosa vicinanza del Sivemp alla famiglia
E’ mancato questa notte dopo una lunga malattia Silvano Seghetto, 71 anni, nostro collega ed amico. Dopo una prima esperienza come libero professionista, Seghetto aveva lavorato a lungo come dirigente veterinario nel Distretto di Cologna Veneta del Servizio di Igiene degli alimenti di origine animale dell’ex Ulss 20 di Verona. Da qualche anno era in […]
-
Alcune Ulss vogliono sospendere l’erogazione degli acconti mensili del 50% della retribuzione di risultato ai dirigenti sanitari. Premio in un’unica soluzione solo l’anno successivo. FVM: la Regione faccia chiarezza
Sindacati in allarme dopo che alcune aziende sanitarie del territorio in questi giorni stanno convocando le organizzazioni sindacali della dirigenza sanitaria per annunciare la sospensione delle somme che ogni mese i dirigenti percepiscono come acconto della retribuzione annuale di risultato. L’intero importo d’ora in avanti verrebbe erogato solo l’anno successivo a saldo. In sintesi il […]
-
La peste suina fa sempre più paura. Aumentano i casi nei cinghiali. Scarse le risorse per realizzare le recinzioni e insufficiente il numero degli abbattimenti. Cresce il timore per il possibile ingresso del virus negli allevamenti
Salgono in modo preoccupante i casi di peste suina africana riscontrati nei cinghiali che popolano le aree di Piemonte e Liguria dove questa patologia ha iniziato a manifestarsi dal gennaio dello scorso anno. Nei primi venti giorni del nuovo anno i casi positivi accertati sono ben 53, contro un totale di 221 positività registrate in tutto il 2022. Un’accelerazione che ha indotto […]
-
Covid 19. Report Inail: “Nel 2022 denunciati 117mila contagi sul lavoro, dall’inizio della pandemia sono 315mila. In Veneto il 10,7% dei casi”
Online il 31esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail e la versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali. L’anno appena concluso pesa per il 37,2% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto, mentre il 2020 e il 2021 raccolgono rispettivamente il 47,3% e il 15,5% dei casi Il 2022, con 117.154 […]
-
Dirigenza medica e sanitaria. Istituito tavolo permanente Sindacati-Ministero. Dalla riforma del Dm 70 allo stop al tetto di spesa. L’Intersindacale: “Vigileremo sugli impegni assunti”
La decisione al termine dell’incontro tra l’Intersindacale e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tra i punti anche la revisione dei fabbisogni appena pubblicati, la riforma del sistema formativo nella direzione dell’introduzione di un contratto di formazione lavoro e in particolare, vista l’apertura della contrattazione, la necessità di trovare nel bilancio nazionale risorse extracontrattuali per […]
-
Aggressioni veterinari pubblici, le richieste Sivemp: valutazione dei rischi per le diverse categorie, affiancamento del dipendente, protocolli operativi con le forze dell’ordine, le Asl parte civile
La presidente SIVeMP e referente nazionale nell’Osservatorio Intimidazioni, Angela Vacca, ha partecipato ieri alla sessione plenaria dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie alla presenza del Ministro della salute, Orazio Schillaci, del Direttore della Direzione generale professioni sanitarie del Ministero della Salute, Rossana Ugenti, ai rappresentanti del Ministero dell’interno, Regioni, Inail, […]
-
Altro colpo alla sanità pubblica. Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni. L’Intersindacale chiede al Parlamento di non approvare l’emendamento al MIlleproroghe
L’intersindacale della dirigenza medica, sanitaria, veterinaria composta dalle sigle ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – CISL MEDICI, si appella al Parlamento “per bocciare un provvedimento iniquo che confonde il maquillage con […]
- 1
- 2
- …
- 770
- 771
- Successivo