Movimentazioni di capi sensibili alla Blue Tongue, la Direzione Generale della Sanità Animale (DGSAF) ha inviato ai Servizi veterinari regionali l’elenco delle province stagionalmente libere da vettori per il periodo 2019-2020.
Nell’elenco figurano le province in cui i programmi di sorveglianza sierologica ed entomologica per Blue Tongue hanno dimostrato conformità ai criteri stabiliti dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche (CESME) e all’Allegato V (Criteri per la definizione del periodo stagionalmente libero da vettori) del Regolamento 1266/2007.
Per la stesura dell’elenco sono state considerate: le temperature registrate negli ultimi 5 anni, l’assenza di C. imicola e la presenza non superiore a 5 Culicoides di altre specie, come da catture effettuate negli ultimi cinque anni nell’ambito del piano di sorveglianza entomologica. La decorrenza è per tutti i territori la data del 18 dicembre, diverso invece è il termine ultimo della stagionalità. L’elenco dei territori stagionalmente liberi potrà variare in qualunque momento, in base all’evoluzione epidemiologica e agli esiti dei piani di sorveglianza per Blue Tongue.
Si riporta la Nota Ministeriale avente come oggetto: Bluetongue – Elenco dei territori stagionalmente liberi per il periodo 2019-2020
Per quel che riguarda il Veneto, risultano territori stagionalmente liberi:
- dal 18 dicembre 2019 al 26 febbraio 2020 compresi: la Provincia di BELLUNO
- dal 18 dicembre 2019 al 2 febbraio 2020 compresi: le Province di ROVIGO, VERONA, VICENZA, PADOVA, TREVISO e VENEZIA
Si riporta inoltre uno schema riepilogativo delle movimentazioni dalle zone infette e dei territori stagionalmente liberi, in base al testo consolidato al 14/12/2017 con note ministeriali Prot. n°6478 del 10/03/2017 e smi.