-
Nuove schede di dotazione ospedaliera, ecco il testo della delibera e degli allegati approvati dalla Giunta e trasmessi al Consiglio regionale per il prosieguo dell’iter
Sono state approvate dalla giunta regionale il 13 marzo le nuove schede ospedaliere del Veneto, all’interno del Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023. Di seguito la relativa delibera e gli allegati. Ora i provvedimenti passano all’esame della V commissione del Consiglio regionale. Schede ospedaliere – allegati (14 MB) Schede ospedaliere (914 kB)
-
Si terrà il 22 febbraio a Padova il Congresso regionale elettivo del Sivemp Veneto. Scarica la locandina e il programma
Si terrà venerdì 22 febbraio 2019, nella sala Orus presso l’Istituto zooprofilattico delle Venezie di Legnaro (Pd), il Congresso regionale elettivo SIVeMP, indetto a seguito del fine mandato del segretario regionale uscente, a cui tutti gli iscritti veneti al sindacato sono chiamati a partecipare. I lavori si apriranno alle 15.30 con la registrazione dei partecipanti, […]
-
Nuovo piano sociosanitario 2019-2023, le osservazioni di Fvm-Sivemp ieri in audizione in quinta commissione consiliare
I rappresentanti Fvm in audizione in V commissione consiliare: nella proposta di Pssr mancano dettagli attuativi per il raggiungimento degli obiettivi e non vengono stanziate risorse per realizzarli. Carenze degli organici dei servizi sanitari, presentati gli ultimi allarmanti dati di quelli veterinari. Ecco le proposte e i contributi della Federazione veterinari e medici del Veneto […]
-
Orario di lavoro dei dirigenti veterinari, la segreteria regionale Fvm-Sivemp invia nota di precisazioni ai vertici dell’Ulss 6 Euganea
Il segretario regionale Fvm-Sivemp, Franco Cicco, ha inviato al direttore generale, al direttore amministrativo e al direttore sanitario dell’Ulss 6 Euganea una nota di precisazione in merito all’orario di lavoro dei dirigenti veterinari in cui vengono richiamate le disposizioni contrattuali che individuano come orario notturno quello compreso tra le ore 22 e le ore 6 […]
-
Partecipazione importante allo sciopero nazionale in Veneto. Un segnale deciso dai veterinari pubblici al Governo e alla Regione
Partecipazione importante in Veneto, anche superiore alle aspettative, allo sciopero nazionale della dirigenza medica e sanitaria, pur con qualche variazione nei diversi territori. Il segretario regionale Fvm-Sivemp Cicco: “Ringrazio i veterinari pubblici del Veneto per la risposta significativa e il deciso segnale in difesa della sanità pubblica e della prevenzione. Valuteremo eventuali comportamenti antisindacali nelle […]
-
Dalle relazioni sindacali nel post riforma della sanità al cumulo previdenziale gratuito: molto interesse per la giornata Sivemp all’IzsVe
Si è tenuta venerdì 6 ottobre all’IzsVe di Legnaro la giornata di aggiornamento per quadri sindacali del Sivemp Veneto. Un incontro molto partecipato che ha visto alternarsi agli interventi dei relatori le domande di un pubblico estremamente interessato. La riforma sanitaria, i processi di riorganizzazione territoriale, l’avvio di una nuova stagione contrattuale hanno reso di […]
-
Contratti, orario di lavoro, riorganizzazioni in sanità e previdenza, il 6 ottobre a Legnaro Giornata di aggiornamento sindacale Sivemp
I processi di riorganizzazione in sanità e i loro effetti sulle relazioni sindacali e la contrattazione, l’orario e l’organizzazione del lavoro, l’uso e il consumo dei fondi sono tra i temi che saranno al centro della giornata di aggiornamento quadri sindacali organizzata dal Sivemp Veneto il 6 ottobre alla sala Orus dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie. […]
-
Oggi va in pensione Roberto Poggiani segretario regionale del Sivemp Veneto dal 2001 al 2015. Il ringraziamento dei colleghi
Da oggi è in pensione Roberto Poggiani, dirigente veterinario responsabile del Distretto di Igiene degli alimenti di origine animale dell’ex Ulss 20 e segretario regionale del Sindacato veterinari di medicina pubblica del Veneto dal 2001 al 2015. Una vita professionale e sindacale lunga e proficua in cui si è speso con competenza, generosità ed equilibrio, […]
-
Dipartimento di prevenzione, le osservazioni del Sivemp alle slides sulle linee guida presentate dalla Regione Veneto
Pubblichiamo il documento di osservazioni Fvm-Sivemp del Veneto alla slides sulle bozze di Linee guida per gli atti aziendali delle Ulss e l’organizzazione del Dipartimento di prevenzione, presentate alle organizzazioni sindacali il 24 gennaio scorso. Il documento di osservazioni e proposte organizzative Fvm-Sivemp, elaborato dal gruppo di lavoro specifico, è stato inviato il 3 febbraio scorso in Regione all’attenzione del dottor Domenico Mantoan e del dottor Claudio Costa, così come richiesto dalla Direzione generale dell’Area sanità e sociale, e si basa sulle diapositive fornite, dato che al momento non è stato ancora presentato un documento scritto completo, neppure in bozza. Fvm-Sivemp del Veneto formula alcune considerazioni e rilievi, sia nel merito che formali. Analizzando in premessa il testo delle slides specifiche sulle linee guida per l’organizzazione del Dipartimento di prevenzione ed entrando poi nel dettaglio dell’articolazione e delle competenze dei servizi veterinari.
-
Controlli ufficiali nei macelli, l’Ulss 6 revoca l’avviso per un incarico a un tecnico. Soddisfazione del Sivemp Veneto
Assunzione di un tecnico al posto di un veterinario per i controlli ufficiali nei macelli, l’Ulss 6 fa dietrofront e ritira il bando contestato dal Sivemp Veneto. Con delibera n.1079 del 28 dicembre, pubblicata all’albo il 29 dicembre, l’azienda sanitaria di Vicenza, infatti, ha revocato l’avviso di selezione pubblica n. 164 indetto con la delibera n.900 del 17 novembre scorso per il conferimento di un incarico cococo, da svolgersi presso il Servizio Igiene degli alimenti di origine animale, ad un laureato in Scienze zootecniche e tecnologie animali da destinare a compiti, tra l’altro, di “attività di controllo ufficiale nei macelli avicoli, nonché delle carni e dei loro derivati, ovoprodotti, miele, latte e derivati e eseguire campionamenti di matrici alimentari e liquidi biologici animali”. Il Sindacato veterinari di medicina pubblica del Veneto, che per primo si era opposto all’avviso in questione rimarcandone i profili di illegittimità, esprime soddisfazione davanti alla decisione odierna dell’Ulss 6. Ma nel contempo auspica che iniziative di questo tipo non abbiano a ripetersi.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- 8
- Successivo