-
De Castro su origine alimenti in etichetta: lavoriamo in questa nuova legislatura per quadro normativo europeo obbligatorio
In questa legislatura etichetta origine europea sugli alimenti. Lo chiede il 53% dei consumatori “La maggioranza dei consumatori europei vuole conoscere l’origine dei prodotti che acquistiamo e arrivano sulle nostre tavole. Come Parlamento europeo lavoriamo in questa nuova legislatura per introdurre un quadro normativo obbligatorio a livello europeo, che imponga l’indicazione di origine sui prodotti […]
-
Più frutta e verdura, cibi ‘sostenibili’, no alle diete selvagge, ecco le nuove Linee guida del Crea per una sana alimentazione
Il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del Crea presenta la nuova edizione delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, che segue di 15 anni la precedente. Più frutta e verdura, scelte sostenibili e avvertenze per non cadere nella trappola di diete facili ma rischiose QUATTRO MINISTERI (Agricoltura, Salute, Istruzione e Ambiente), più di cento esperti tra […]
-
Piano sullo Iov, la partita delle 500 assunzioni Triplicazione di addetti e 24 milioni di nuovi fondi. Il Pd: Zaia ha sfavorito Padova
«La rivalità tra professionisti c’è sempre, ma abbiamo tutti le liste d’attesa piene e pazienti in arrivo dall’intero Paese, quindi dobbiamo per forza remare insieme nella stessa direzione. Anche perché la sofferenza di personale, camici bianchi in particolare, accumuna ogni ospedale». Così il professor Stefano Merigliano, presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Padova, cerca […]
-
Medici contro la Regione. “Sbloccare i concorsi per fare le assunzioni. Va ritirata la delibera che recluta 500 non specializzati nei Pronto soccorso”
Non si placa la polemica tra Anaao e Regione sull’emergenza medici, in attesa della sentenza del Tar del Veneto che ha discusso per la seconda volta l’istanza cautelare e il ricorso del sindacato dei dirigenti medici contro la deli- bera della giunta regionale dell’agosto scorso. Di cosa si tratta? Il governatore Zaia ha voluto sperimentare […]
-
Manovra. il ministro Speranza: “Siamo impegnati a finanziare nuove borse di specializzazione in medicina”
“Il numero delle borse è insufficiente. La specializzazione è indispensabile per lavorare nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, quindi questi ragazzi, nonostante la laurea, non possono realizzare il loro sogno e contribuire a rafforzare il nostro Ssn. È un’ingiustizia”. Così il ministro della Salute sulla sua pagina Facebook rinnova l’impegno del Governo a trovare una soluzione […]
-
Il salasso di 10 anni di blocco contrattuale: per i medici 6.470 euro e per gli infermieri 2.720 euro di minor potere d’acquisto. Con il nuovo contratto aumenti medi variabili tra 83 e 200 euro
L’analisi è del Centro studi della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche. Conq uesti aumenti – sottolinea il report – non si riuscirà a recuperare quanto perso nella decade di bloco contrattuale che in percentuale ha comportato una perdita di potere di acquisto media del -6,33%. Per medici e infermieri si sale quasi il […]
-
Ministero Salute. Giuseppe Ruocco confermato segretario generale. La decisione adottata ieri sera dal Consiglio dei ministri
La decisione, su proposta del Ministro della salute Roberto Speranza, è stata adottata ieri sera dal Consiglio dei ministri. Tra le funzioni del Segretario generale, che opera alle dirette dipendenze del Ministro, quelle di assicurare il coordinamento dell’azione amministrativa, provvedere all’istruttoria per l’elaborazione degli indirizzi e dei programmi di competenza del Ministro, coordinare gli uffici […]
-
Piani di rientro. Corte costituzionale dichiara illegittimità della incompatibilità tra il ruolo di presidente di Regione e quello di Commissario ad acta per la sanità. Accolto ricorso del Molise
Dichiarata l’incostituzionalità dell’articolo 25 septies del decreto legge 119/2018 che aveva introdotto l’incompatibilità tra la carica di commissario ad acta e qualsiasi incarico istituzionale presso la Regione commissariata, compreso quello di Presidente di Regione. Per la Corte si era determinata “una automatica menomazione sul piano delle competenze dal momento che il quadro normativo preesistente consentiva […]
-
Decreto Fiscale. Il Governo pone la questione di fiducia alla Camera sul testo modificato dalla Commissione Bilancio
Dopo una prima sosta ieri in V Commissione per apportare alcune modifiche a diversi articoli (non di interesse sanitario), il ministro per i Rapporto con il Parlamento Federico D’Incà ha posto la questione di fiducia sul testo approvato dalla Commissione Bilancio a seguito del rinvio. Confermate le misure per sanità e sociale, dal nuovo tetto […]
-
Decreto fiscale. Testo in Aula alla Camera. Ecco le misure per la sanità: dal nuovo tetto di spesa per il personale alla ‘tampon tax’
Innalzato, di circa 150 milioni, anche il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati per l’assistenza specialistica ambulatoriale e per l’assistenza ospedaliera. Previste, inoltre, agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dagli invalidi. Tutte confermate le altre misure già inserite nel testo licenziato lo scorso ottobre dal Consiglio […]
- 1
- 2
- …
- 3.476
- 3.477
- Successivo