-
Aviaria campanello d’allarme per nuove pandemie. Milioni di uccelli selvatici morti, un numero crescente di specie di mammiferi infettate: le agenzie internazionali chiedono un approccio One Health
Milioni di uccelli selvatici morti, un numero crescente di specie di mammiferi infettate, anche in Paesi un tempo non toccati dal virus e un caso nell’uomo: la stagione dell’influenza aviaria quest’anno ha alzato come non mai l’attenzione sul legame tra la salute animale e quella degli uomini, tanto che le maggiori organizzazioni internazionali attive nella […]
-
Nuovo focolaio di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità in allevamento di galline ovaiole di Nogarole Rocca (Verona). Si tratta del terzo caso da inizio marzo in Nord Italia
Il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria dell’IzsVe di Legnaro ha confermato un nuovo caso di positività per influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N1 in un allevamento di galline ovaiole in voliera a Nogarole Rocca (Verona) in cui erano presenti circa 85.000 capi, tra galline e pollastre. Già oggi sono in corso le […]
-
Trasporto animale. M5S: mancano forze dell’ordine e veterinari competenti per effettuare i controlli. Il Governo: stiamo uniformando le modalità operative a livello nazionale
Il Ministero della Salute è al lavoro per migliorare i controlli ufficiali sul benessere animale al trasporto. L’ha dichiarato oggi in Aula la Viceministra al Lavoro Bellucci. Assicuro che il Governo concorda sulla necessità di un aggiornamento della normativa sul trasporto di animali vivi”. La Viceministra al Lavoro Maria Teresa Bellucci ha risposto oggi alla Camera ad una interrogazione sul […]
-
Ritardi Pnrr, speso solo il 6%. Il governo ammette: molte cose non si faranno entro il ’26. La Corte dei conti: anche quest’anno rimarremo indietro di 15 miliardi per mancanza di personale e criticità nella governance
Repubblica. Inchiodati al 6 per cento della spesa complessiva, con ritardi nei pagamenti «agli attuatori e ai realizzatori» per oltre la metà delle misure. “Formalmente” saremmo in linea con gli obiettivi di spesa previsti: 20,4 miliardi. Ma la Corte dei conti nella relazione sullo stato di avanzamento del Pnrr “depura” questa cifra dalle spese collegate […]
-
Pagelle ai dg delle Ulss. Tutti i direttori sono stati promossi. Su Treviso, giù Padova. Dopo quelli dei sindaci e dei consiglieri sono arrivati anche i voti della giunta
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin, ha approvato le valutazioni di sua competenza per quanto riguarda il raggiungimento degli obbiettivi dei Direttori generali delle Aziende sanitarie e ospedaliere, dello IOV e di Azienda Zero nell’anno 2021, riferite alla garanzia dei livelli essenziali di assistenza e al rispetto […]
-
Sì del Cdm al Ddl sicurezza alimentare. Disposto divieto di produzione e immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. Ma non l’import. Multe comprese tra 10mila e 60mila euro
Viene sancito il divieto di impiegare, nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, detenere per vendere, importare, produrre per esportare, somministrare o comunque distribuire per il consumo alimentare, cibi o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati. In caso di violazione delle norme, sono previste […]
-
Iniziativa dei cittadini europei: la Commissione decide di registrare una raccolta firme che chiede una maggiore tutela dei cavalli e il divieto di macellazione
La Commissione europea ha deciso di registrare l’iniziativa dei cittadini europei “End The Horse Slaughter Age” (“Mettiamo fine alla macellazione dei cavalli”). Gli organizzatori dell’iniziativa chiedono alla Commissione di proporre un atto giuridico che vieti la macellazione dei cavalli, nonché la loro riproduzione ed esportazione per produrre pelli, cuoio e carne o per fabbricare medicinali […]
-
Peste suina. Salgono a 554 i cinghiali morti. Il Commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Caputo: “Stiamo lavorando per adattare modelli che hanno funzionato in altri paesi”
I cinghiali morti a causa dell’epidemia di peste suina africana, arrivata in Italia nel gennaio 2022, ad oggi sono 554 (498 in Liguria e Piemonte) ne abbiamo parlato qui e qui. Il dato è preoccupante perché il 15% dei casi è stato registrato nelle ultime tre settimane e gli esperti prevedono un peggioramento della situazione. Il rischio è che il virus della peste […]
-
Allevamento, Campania: il Programma di Eradicazione delle Zoonosi non piace all’Europarlamento. La Commissione Ue, garante dei trattati, dovrà chiedere alla Regione di modificarlo
La Commissione Peti dell’Europarlamento di Strasburgo accoglie la petizione promossa dal Coordinamento degli Allevatori Bufalini Casertani e da Altragricoltura volta ad ottenere una modifica sostanziale del Programma di Eradicazione delle Zoonosi della Regione Campania: abbattimenti solo di capi realmente malati e vaccinazione per tutti i capi senza distinzione d’età. Infatti, su proposta dell’europarlamentare tedesco Peter […]
-
Servizio sanitario nazionale in codice rosso. Liste d’attesa infinite, rinunce alle cure, innovazioni inaccessibili, disuguaglianze senza precedenti. Il Ssn arretra e il privato avanza
di Fondazione Gimbe. «La crisi di sostenibilità del Servizio sanitario nazionale sta raggiungendo il punto di non ritorno tra l’indifferenza di tutti i Governi che negli ultimi 15 anni, oltre a tagliare o non investire in sanità, sono stati incapaci di attuare riforme coraggiose per garantire il diritto alla tutela della salute. Con l’aggravante di ignorare […]
- 1
- 2
- …
- 3.849
- 3.850
- Successivo