-
L’intervento di Nino Cartabellotta. “Il tragico risultato dei tagli alla Sanità lasciata senza soldi e capitale umano. Il gap con gli altri Paesi è di 48 miliardi e anche il Pnrr è stato ridotto”
Nella sua funzione primaria, oltre che nell’immaginario collettivo, l’ospedale rappresenta un luogo di cura, dove le persone malate entrano per guarire, o comunque per migliorare il loro stato di salute. Non un posto dove trovare la morte. Tuttavia, le condizioni cliniche sono spesso talmente gravi che il paziente muore in ospedale nonostante le cure migliori. […]
-
L’intervista. Filippo Anelli: “I nostri ospedali sono troppo vecchi, non ci stupiamo se i dottori fuggono. Non si cambia Paese per lo stipendio ma per le condizioni di lavoro”
Paolo Russo, La Stampa Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei medici, ci tiene a dire la sua sul risiko dei medici contesi in Europa fotografato ieri da La Stampa. Dopo l’incendio di Tivoli è però obbligatorio chiedergli: ma che Paese è questo che fa andare a fuoco i suoi ospedali? «I dati di qualche tempo fa […]
-
Corsa all’intelligenza artificiale, l’Europa detta le sue regole. Primo accordo al mondo. In due anni fornirà norme per conciliare sviluppo, innovazione e diritti fondamentali
Banditi i sistemi che manipolano i comportamenti e la polizia predittiva, paletti per riconoscimento facciale e salute DI FILIPPO SANTELLI, La Repubblica L’Unione europea avrà la più completa e incisiva normativa al mondo sull’Intelligenza artificiale e le sue applicazioni. Una legge pionieristica — almeno nelle intenzioni — che vuole conciliare lo sviluppo dell’innovazione più promettente […]
-
Ddl Calderoli in stallo, inversione di rotta del Governo: la autonomia differenziata è già ormai in vigore anche se di fatto e non di diritto
di Stefano Simonetti. Uno dei punti fondamentali del programma dell’attuale Governo era, come è noto, quello della autonomia differenziata. È agli atti del Parlamento il disegno di legge Calderoli, presentato ufficialmente il 23 marzo scorso come A.S. 615. Su questo sito il 6 febbraio 2023 avevo già fatto delle considerazioni sul progetto, con particolare e ovvio […]
-
Commissione europea: una proposta di revisione delle norme UE sul benessere degli animali durante il trasporto e le prime norme UE sul benessere e la tracciabilità di cani e gatti
Il commento della FVE dopo la pubblicazione della proposta di revisione del regolamento sul benessere degli animali durante il trasporto e le prime norme UE sul benessere e la tracciabilità di cani e gatti. La prima proposta riguarda un nuovo regolamento sulla protezione degli animali durante il trasporto che intende abrogare il regolamento del 2005 e introdurre […]
-
Carenza personale Ssn. Il sottosegretario alla Salute: “Agire in maniera strutturale con opportune risorse e migliorando l’organizzazione”
L’obiettivo è quello di “far sì che il Ssn torni ad essere maggiormente attrattivo per i giovani. Fin dall’insediamento di questo Governo sono stati avviati confronti con tutti gli attori del sistema al fine di individuare misure quanto più possibili condivise, in particolare nei servizi più critici”. Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all’interrogazione di Faraone […]
-
Pensioni, dai ritocchi del governo tagli solo agli assegni anticipati senza vincoli anagrafici ma finestre di uscita dilatate. I sindacati della sanità: «Non basta». Per ora mobilitazione confermata
Il Sole 24 Ore, Marco Rogari. Una mezza marcia indietro, accompagnata però da una “dilatazione” delle cosiddette finestre d’uscita per contenere l’impatto sui conti pubblici. È quella compiuta dal governo, confermando l’impegno preso nei giorni scorsi, nell’allentare la stretta sulle pensioni di dipendenti degli enti locali, maestri, ufficiali giudiziari e personale sanitario. Con un ulteriore […]
-
Direttiva emissioni: esclusi i bovini, penalizzati suini e ovaiole. Cosa cambia, i tempi di attuazione e le sanzioni per chi non si adegua
Si salvano i bovini (per il momento), ma per avicoli e suini si preparano tempi difficili. Anche gli allevamenti di modeste dimensioni dovranno infatti sottostare alle regole ambientali previste per le grandi industrie, come quelle minerarie, siderurgiche, chimiche, cartarie e non solo. Lo prevede una direttiva comunitaria della quale si discute da tempo in vista di una revisione delle regole antinquinamento, nel solco della lotta ai cambiamenti climatici. Innegabile l’importanza […]
-
Pnrr. L’analisi dell’Ufficio parlamentare di Bilancio: “Missione Salute è quella che sembra soffrire di ritardi di spesa più significativi”
L’UpB nella sua memoria sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza segnala come la mission 6 ancora fatichi a mettere a terra le risorse stanziate. “Criticità data dall’elevata numerosità di piccoli progetti con soggetti attuatori di natura privata o mista dispersi sul territorio, probabilmente con ridotta esperienza di gestione delle gare”. IL […]
-
Il governo inciampa su quattro emendamenti. E la manovra slitta ancora al 18 dicembre. I testi delle modifiche annunciate su pensioni e sicurezza non ci sono
Repubblica. È la manovra aggrappata ai titoli. Quelli di quattro emendamenti che il governo annuncia al Senato per provare a coprire i ritardi e contenere il malcontento delle opposizioni. Ma la strategia non regge. I testi non ci sono e quindi il voto in commissione Bilancio non può iniziare. E così l’intestatario della mossa, il […]
- 1
- 2
- …
- 3.942
- 3.943
- Successivo