-
Peste suina a Nordovest. Sono 119 le positività accertate nella “zona di protezione II*”: 71 le positività in Piemonte, 48 le positività in Liguria
La mappa della “zona di protezione II” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 16 maggio 2022. I positivi sono in totale 119, inalterati rispetto all’aggiornamento precedente: 71 per positività in Piemonte, 48 per positività in Liguria. positivi_zona_protezione_II_16_05_2022.pdf Le positività per Comune al 16 maggio 2022: Comune N° […]
-
Peste suina a Roma, altri tre casi: si allarga la zona rossa. Ordinanza in arrivo. Rimodulata l’area infetta, atteso anche il provvedimento del commissario
Peste suina. Altri tre casi registrati a Roma. In arrivo altre ordinanze per rimodulare al zona infetta e prendere nuovi provvedimenti. «Nella giornata di oggi è attesa l’ordinanza che rimodula i confini della zona infetta a seguito della conferma di tre ulteriori casi di positività dei cinghiali a ridosso della zona infetta – spiega l’assessore all’ambiente del Comune Sabrina […]
-
Peste suina a Roma, quarto caso sospetto. Zingaretti: “Aumenteranno. Abbiamo affrontato e risolto il Covid, affronteremo e risolveremo anche questo”
“I casi aumenteranno. Ci aspettiamo che muoia oltre il 95-98 per cento dei cinghiali contagiati”. A dirlo è il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, alle prese con il focolaio della peste suina africana, ormai arrivata a Roma. Sono quattro i casi accertati nella Capitale, tracciati tra le 14 carcasse di cinghiali recuperate dell’area protetta del Parco dell’Insugherata. “Superato il limite, […]
-
Benessere animale. Confinamento temporaneo delle galline ovaiole, definito un protocollo operativo di gestione per i servizi veterinari. Precisati i limiti temporali
Definito un protocollo di gestione dei confinamenti delle galline ovaiole. Precisati i limiti temporali. Obblighi informativi a carico dell’OSA verso i Servizi Veterinari. Durante il ciclo di allevamento della gallina ovaiola allevata con sistemi alternativi alle gabbie è prassi ricorrere a brevi periodi di confinamento, durante i quali agli animali vengono limitati gli accessi all’area […]
-
Carenze di medici e vuoti sanitari esito di un passato di tagli continui. La riduzione del numero degli ammessi alle specialità ha prodotto la mancanza di dottori specializzati negli ospedali veneti
La sensazione è quella di una tempesta perfetta. Gli oscuri presagi delle Cassandre che ormai più di dieci anni fa dicevano che in tempi brevi il Veneto sarebbe stato a corto di medici stanno puntualmente prendendo forma. Questo vuoto sanitario ha infatti radici ben piantate nel passato: un passato fatto di tagli su tagli (ministeriali) […]
-
Donini (Regioni) a Draghi: “Riarmare la sanità. La salute viene prima delle armi”. “Mancano 4 mld per spese Covid e non abbiamo personale”
Quotidiano sanità. Lo ha scritto sulla sua pagina facebook l’assessore alla sanità dell’Emilia Romagna e coordinatore della Commissione Salute delle Regioni rifacendosi all’aumento delle spese militari al 2% del Pil che, scrive Donini, “significherebbe passare dagli attuali 25,8 miliardi di euro all’anno (68 milioni al giorno) a circa 38 miliardi all’anno (104 milioni al giorno)”. […]
-
Segnalazione malattie infettive. Le infezioni intestinali da escherichia coli produttore della Shiga/verocitossina inclusa Seu diventano soggette segnalazione obbligatoria
Con il Decreto 7 marzo 2022, pubblicato in Gazzetta ufficiale n.82 del 07/04/2022, è stato rivista la disciplina di organizzazione e funzionamento presso il Ministero della Salute del Sistema di segnalazione delle malattie infettive denominato PREMAL. In particolare le infezioni intestinali da escherichia coli produttore della Shiga/verocitossina (Stec/Vtec) inclusa Seu diventano malattie a segnalazione obbligatoria. […]
-
Un “welfare aziendale” nei nuovi contratti per contrastare la disaffezione dei medici del Ssn che meritano, finalmente, risposte concrete e segnali chiari di riconoscimento per il ruolo ricoperto
Il presidente della Fnomceo, la Federazione degli Ordini dei medici, Filippo Anelli, ha rilevato ultimamente che il mondo medico sia della convenzione che della dipendenza, abbia manifestato una crescente disaffezione al proprio lavoro. Su questa realtà si sono soffermati anche, con indagini specifiche, i sindacati della dirigenza medica ospedaliera, Cimo e Anaao, confermando il sempre […]
-
Ricercatori Irccs e Izs: lettera aperta per superare il precariato storico. Settimana determinante per il futuro di 1.300 lavoratori della ricerca sanitaria in attesa delle misure del Governo
Il Sole 24 Ore sanità. Sarà una settimana determinante per il futuro di 1.300 lavoratori della ricerca sanitaria pubblica in attesa, a giorni, del parere del Governo sulle misure per superare il precariato storico. Lo rileva l’Associazione ricercatori in sanità- Italia (Arsi) in una lettera aperta rivolta ai direttori generali e direttori scientifici degli Irccs […]
-
Peste suina africana a Nordovest. Nella “zona di protezione II*” tre nuovi casi, due in Piemonte, uno in Liguria. Diventano 117 le positività accertate
La mappa della “zona di protezione II” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 10 maggio 2022. I positivi sono in totale 117, tre in più rispetto all’aggiornamento precedente: 71 per positività in Piemonte, 46 per positività in Liguria. I due casi in Piemonte sono stati evidenziati a Serravalle Scrivia […]
- 1
- 2
- …
- 3.745
- 3.746
- Successivo