-
Un piano contro le malattie emergenti. Aviaria, Nipha e Hendra i nuovi virus all’orizzonte, la Regione si riorganizza e vara nuove scale di allarme. Al lavoro per evitare gli errori del Covid
CORRIERE DEL VENETO Non è finita con il Sars-Cov2. Circolano 1,7 milioni di virus fra mammiferi e uccelli e almeno la metà potrebbe infettare l’uomo, responsabile di facilitarne la diffusione distruggendo l’habitat naturale degli animali vettore. Emerge dal rapporto Ipbes, la piattaforma intergovernativa sulla biodiversità, che ha analizzato la correlazione tra la diffusione delle pandemie […]
-
Mancata erogazione acconti retribuzione di risultato, l’Ulss 5 sospende la misura e apre al confronto. Fvm: le aziende facciano chiarezza ed evitino iniziative inutilmente penalizzanti
L’Ulss 5 Polesana ha sospeso gli effetti dell’informativa del 15 febbraio scorso con cui aveva comunicato ai dirigenti sanitari la sospensione dell’erogazione delle somme che ogni mese i dipendenti percepiscono come acconto della retribuzione annuale di risultato. La decisione dell’azienda sanitaria è arrivata ieri, 1° marzo, con una nota indirizzata alle organizzazioni sindacali in cui […]
-
Regione Veneto, prende servizio da oggi il nuovo Dg dell’Area sanità e sociale Massimo Annichiarico. Liste d’attesa e stop all’uso delle cooperative per coprire i buchi d’organico: le priorità del nuovo direttore
Da oggi il Veneto ha un nuovo dg della Sanità, Massimo Annicchiarico, strappato da Palazzo Balbi al Lazio. Ieri, a sorpresa, la presentazione ufficiale. E Annicchiarico ha delineato le priorità del suo incarico: liste d’attesa, capacità attrattiva del Sistema sanitario regionale soprattutto per gli specialisti più ricercati, dagli anestesisti ai medici dell’urgenza-emergenza. Infine, non per […]
-
Allarme peste suina, Vincenzo Caputo (Dg Izsum) commissario al posto di Ferrari. In Piemonte e Liguria si cambia strategia. Ipotizzato l’impiego di militari per l’abbattimento dei cinghiali
Cambio della guardia nella lotta alla peste suina. Il varazzino Angelo Ferrari, direttore dell’istituto zooprofilattico di Liguria e Piemonte, non è più commissario da ieri. Al suo posto, anche se la nomina non è ancora stata fatta, entra Vincenzo Caputo, che ricopre la stessa carica di direttore dell’Istituto zooprofilattico ma per le regioni Marche ed Umbria. Sarà quest’ultimo […]
-
Milleproroghe. Via libera dalla Camera. Il provvedimento ora è legge. Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Proroga uso ricetta elettronica fino a 31 dicembre 2024. Ecco tutte le misure approvate per la sanità
I contratti degli specializzandi potranno essere rinnovati fino al 31 dicembre 2023. Allentati i vincoli di esclusività fino a tutto il 2023 per un monte orario settimanale non superiore a 8 ore. Arriva una nuova proroga fino al 30 giugno 2023 anche per i componenti di Cts e Cpr Aifa, in attesa che diventi pienamente […]
-
Al sottosegretario Gemmato le deleghe su salute animale, alimenti, servizio farmaceutico. Sarà titolare anche per le misure di contenimento della Psa e dei rapporti con le Autorità per la sicurezza alimentare. Ecco il decreto
Si occuperà anche delle competenze in materia di odontoiatri e farmacisti, nell’ambito delle professioni sanitarie; così come della promozione, sviluppo e monitoraggio delle iniziative dedicate alle persone condisturbo dello spettro autistico; e delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (Psa). IL DECRETO Arriva il decreto del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, con l’assegnazione delle […]
-
Benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d’allevamento, pubblicati due pareri scientifici Efsa: evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l’uso di gabbie
Per migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d’allevamento, gli scienziati dell’EFSA raccomandano di evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l’uso di gabbie. Due pareri scientifici, pubblicati oggi, esprimono consigli sullo spazio, la densità degli animali, l’illuminazione, la polvere, il rumore, i rifiuti e strutture come le piattaforme […]
-
Influenza aviaria: in aumento i casi negli uccelli selvatici, dopo gli eventi di spillover in visoni allevati cresce l’attenzione anche verso i mammiferi e i rischi per l’uomo. Il punto del Centro di referenza
Dopo gli eventi di spillover in visoni allevati cresce l’attenzione delle autorità sanitarie verso mutazioni del virus H5N1 che potrebbero favorirne il passaggio ai mammiferi e all’uomo. L’evoluzione della situazione dell’influenza aviaria a livello globale negli ultimi mesi ha sollevato una certa preoccupazione fra la comunità scientifica internazionale. Dopo i casi confermati di trasmissione del virus H5N1 […]
-
Milleproroghe. Via libera dal Senato. Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Finanziamento da 50 milioni per Piano oncologico e proroga uso ricetta elettronica fino al 31 dicembre 2024. Ecco le misure per la sanità
Accolta solo come raccomandazione la proposta del M5S di estendere la possibilità di proroga anche per il personale della ricerca sanitaria. Respinti gli emendamenti di PD e M5S per rendere strutturale la ricetta elettronica e aumentare le risorse per il bonus psicologo. Il testo passa ora all’esame della Camera dove il governo porrà la questione […]
-
Peste suina africana. Intervista al Commissario Angelo Ferrari: “Guai a prenderla sottogamba. Lavoro fondamentale svolto dai servizi veterinari. Ma occorrono risorse aggiuntive per eradicarla”
Se si verificasse il passaggio dal suino selvatico a quello di allevamento, la perdita economica nel nostro Paese schizzerebbe a 60 milioni. Il Commissario Straordinario per l’Emergenza della Peste Suine Africana tira le somme sulle misure adottate in un anno e ricorda il lavoro fondamentale svolto dai servizi veterinari. Ma per proseguire con le attività […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 773
- 774
- Successivo