-
Utilizzo del test antigenico rapido in sanità pubblica, la Circolare del Ministero infiamma il dibattito. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle disposizioni
Il Ministero della Salute ha emanato nei giorni scorsi la Circolare 0000705-08/01/2021 “Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing”. L’uscita delle nuove indicazioni di utilizzo dei test antigenici rapidi, ha scatenato un vero e proprio dibattito, con una serie di interpretazioni, anche di natura politica e difformi tra loro. Abbiamo ritenuto opportuno […]
-
Sars Cov-2, le mutazioni di particolare interesse. Ruolo del sequenziamento e dell’analisi dei genomi virali. Scarica lo studio del Sivemp Veneto
Continua con un approfondimento sulle mutazioni di particolare interesse del virus Sars-Cov-2 la pubblicazione dei “Quaderni” monografici tematici curati dal Sivemp Veneto. Il SARS-COV-2 ha un’elevata tendenza alla ricombinazione. Un virus nel quale si verificano specifiche mutazioni o combinazioni di mutazioni può diffondere più rapidamente in una popolazione per una maggiore infettività o trasmissibilità. Gruppi […]
-
Test antigenici rapidi, serve chiarezza. Quali sono le caratteristiche, le procedure di utilizzo, i limiti e le criticità? Scarica lo studio del Sivemp Veneto
L’aumento vorticoso dei contagi, che vede il nostro territorio tra i più colpiti, pone ineludibili interrogativi su quali fattori possano aver contribuito a una tale impennata nella diffusione del virus Sars Cov-2. Da considerare, a questo proposito, alcune importanti falle del sistema, come la mancata gestione dei focolai, o incognite come la pressione selettiva delle […]
-
Approfondimenti. Unione europea e gestione delle pandemie, ecco il quadro di riferimento normativo per far fronte alle minacce sanitarie nella Ue
A fronte di una capacità di risposta all’emergenza Sars Cov-2 carente da parte degli Stati membri, le istituzioni europee corrono ai ripari e pensano a rafforzare i meccanismi di coordinamento per lo sviluppo di un piano vincolante Ue di risposta alle crisi sanitarie e alle pandemie, organizzando esercitazioni periodiche su scala reale, revisioni delle azioni […]
-
Approfondimenti Sars Cov 2. Contaminazioni delle superfici e determinazione dei livelli di soglia del contagio. La comunità scientifica si interroga
In relazione anche a posizioni comparse sui media relativamente all’utilizzo di test antigenici rapidi e alla sanificazione di ambienti e superfici pensiamo possa essere utile la consultazione di lavori scientifici pubblicati recentemente. C’è una correlazione tra diffusione di virus Sars-Cov2 e antibiotico resistenza? Un contributo in questo senso viene dall’articolo Valori Ct ed infettività di […]
-
Covid 19 e macelli: dal Nord America nuove evidenze sul ruolo di amplificazione del contagio in ambiente lavorativo. E in Italia cosa sta succedendo?
Lo studio dei dati epidemiologici per Covid 19, laddove non inficiato dalle difficoltà nel tracciare le catene di contagio in ambito lavorativo, indica chiaramente come in realtà territoriali statunitensi caratterizzate dalla presenza di grandi impianti industriali di macellazione e lavorazione della carne, le incidenze di casi confermati Covid-19 sia più elevata rispetto a distretti ad […]
-
Sicurezza alimentare: semplificazione nell’attuazione del Regolamento (CE) 852/2004 per le piccole imprese, nuovo approccio nella legislazione comunitaria
In questi anni il legislatore comunitario ha fornito una serie di orientamenti su come le piccole imprese dei settore alimentare e le vendite al dettaglio, ad esempio macellerie, negozi di generi alimentari, panetterie, pescherie, gelaterie, centri di distribuzione, supermercati, ristoranti, servizi di ristorazione collettiva e pub, possono attuare in maniera semplificata nella loro attività il Regolamento […]
-
Le Linee guida su benessere, biosicurezza e controllo dell’utilizzo del farmaco negli allevamenti si integrano nella strategia One health
Il presupposto per la conservazione e la promozione della salute dell’uomo, degli animali e il mantenimento di un ambiente intatto, passa attraverso una gestione efficiente delle risorse disponibili, razionalizzando al massimo i processi produttivi e preservando consapevolmente l’efficienza di dispositivi salvavita quali possono essere gli antibiotici. L’impiego del medicinale veterinario è legato alle condizioni di […]
-
Webinar Iss su attività di indagine per Covid 19 in impianti di macellazione nazionale. “Prevenire i focolai si può, anche se richiede impegno e trasversalità nelle azioni”
Si è tenuto il 29 settembre, organizzato dall’Istituto superiore di sanità, un webinar indirizzato alle Regioni e ai Dipartimenti di Prevenzione interessati, che ha riguardato uno scambio di informazioni e conoscenze sui focolai di Covid 19 registrati in Italia in sede di impianti di macellazione e sezionamento, attività riconducibili al codice ATECO 10.1. Partendo da […]
-
Sars Cov-2. Test diagnostici veloci e affidabili, una ricerca in progress. Gli esperti: quando è disponibile il test PCR si deve eseguire quello
La diagnosi di Sars-Cov 2 presenta numerose difficoltà, molte delle quali legate alla sensibilità e specificità dei test diagnostici, alle condizioni di prelievo, al momento dell’infezione e a errori di laboratorio. Per questo motivo, se il sospetto clinico è elevato, non si deve escludere che il paziente sia negativo sulla base del solo risultato negativo […]
- 1
- 2
- …
- 6
- 7
- Successivo