-
Il medico veterinario, i nuovi scenari e i rischi emergenti: al 51° congresso Sivemp un approfondimento sull’evoluzione della professione
La professione del medico veterinario è cambiata profondamente nel corso dei secoli e si è evoluta per stare al passo con i nuovi scenari produttivi, gli stili di vita e le necessità alimentari delle popolazioni. Il ruolo del medico veterinario è sempre più strategico per il mantenimento degli alti livelli di sicurezza alimentare, della sanità […]
-
Una piattaforma per il Ccnl 2019-2021. Al 51° Congresso nazionale Sivemp un tavolo tecnico sulle criticità, i correttivi e le proposte per il nuovo contratto
I contratti collettivi nazionali del personale della sanità sono scaduti da cinque mesi e, se per il comparto c’è in vista una chiusura, per il Ccnl della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria 2019-2021 non esiste neppure una bozza di atto di indirizzo. Il rischio di questo grave ritardo è che ci si ritrovi a fine […]
-
Giovani veterinari del Ssn tra previdenza obbligatoria e complementare. Al Congresso nazionale SIVeMP gli approfondimenti in un gruppo di studio sulle opzioni pensionistiche
Oggi ci troviamo di fronte ad uno scenario previdenziale in trasformazione legato alla scarsa natalità, alla conseguente riduzione del numero di lavoratori attivi e all’allungamento dell’aspettativa di vita media. Questo scenario farà aumentare sempre di più il numero di pensionati rispetto ai lavoratori attivi e sarà necessario approntare sistemi e misure di pareggi di bilancio […]
-
DDDAit la quantificazione del consumo di antibiotici in allevamento. A breve sarà possibile integrare i piani relativi al benessere animale e al consumo di farmaco
L’algoritmo di calcolo che definisce l’indicatore di consumo di antibiotici in campo veterinario si basa sulla dose in milligrammi di princìpio attivo utilizzata per tenere sotto trattamento un kg. di peso vivo nell’arco di 24 ore. L’indicatore è stato descritto nel documento “Metodologia di calcolo e di valutazione del consumo degli antimicrobici nel settore veterinario” […]
-
Alle Aziende sanitarie locali conviene fornire ai dipendenti auto aziendali? Aspetti di responsabilità in caso di autorizzazione al dipendente dell’uso del mezzo proprio per attività di servizio
In molte Aulss lo svolgimento di funzioni e attività previste dai Livelli essenziali di assistenza proprie dei Servizi veterinari, viene svolta sulla base di un’autorizzazione all’utilizzo dell’auto del dipendente stesso, al quale viene riconosciuto un rimborso chilometrico. In molti casi le Aziende considerano conveniente il rimborso chilometrico delle trasferte effettuate con l’auto propria del dipendente, […]
-
Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equidi, le competenze al Minsalute. Decreto operativo e prime circolari con indicazioni attuative e istruzioni per la movimentazione
Dal 10 gennaio è entrato in vigore il Decreto 30 settembre 2021 “Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equini”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 302 del 21 dicembre 2021. Il Ministero della Salute ha fornito due circolari esplicative con le prime indicazioni attuative del decreto e del relativo Allegato A (Manuale Operativo) e […]
-
I nuovi Pfas all’orizzonte: la gestione in New Jersey come faro per il controllo delle problematiche in chiave della loro riduzione e sostituzione: dal C6O4 all’ADV
La questione PFAS rimane assolutamente aperta e, in un contesto internazionale sarebbe opportuna affrontarla con politiche di riduzione e sostituzione allineate alle migliori esperienze e conoscenze disponibili. Un autorevole e trasparente dibattito istituzionale con le parti interessate, sostenuto da analisi estese a matrici ambientali, alimentari e di bio-monitoraggio non solo mirate ai PFAS conosciuti e […]
-
Resistenza antimicrobica batterica, un problema sanitario globale. Pubblicato su The Lancet nuovo studio internazionale con le stime più complete del carico globale di malattia. L’Amr uccide più di Aids e malaria
La resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta una grave minaccia per la salute umana in tutto il mondo. Precedenti pubblicazioni hanno stimato l’effetto della resistenza antimicrobica sull’incidenza, sui decessi, sulla durata della degenza ospedaliera e sui costi sanitari per specifiche combinazioni di agenti patogeni e farmaci. Il lavoro di ricerca, pubblicato su The Lancet il 19 gennaio […]
-
Focolai di influenza aviaria contestuali alla pandemia di Covid 19 in Sud Africa: sforzi e sfide a portata di mano in un’ottica One health. L’approfondimento
L’influenza aviaria è una malattia fatale per il pollame e rappresenta un rischio potenziale anche per le persone che vivono a stretto contatto con il pollame e con altri uccelli. La presenza contemporanea di focolai di COVID-19 e di influenza aviaria, ha un impatto economico pesante sull’occupazione e sul benessere della nazione. Per le persone […]
-
Maxi-richiamo di grandi quantità di prodotti contaminati da ossido di etilene: sulle modalità di smaltimento c’è la necessità di indicazioni univoche
Dal settembre 2020, sono comparse le notifiche al sistema RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) per la presenza sul mercato europeo di molti alimenti contaminati con ossido di etilene; all’inizio le notifiche riguardavano i semi di sesamo e successivamente l’allerta ha interessato la farina di semi di carrube. La Commissione Europea sta chiedendo […]
- 1
- 2
- …
- 7
- 8
- Successivo