Cibus Tour: Fiera eccellenza made in Italy. Saperi e salute
Rassegna aperta a tutti i visitatori. E oggi arriva il ministro Romano
Parte oggi a Parma, e prosegue fino a domenica, la prima edizione di «Cibus Tour – Un viaggio nei saperi del territorio, nella salute e nel saper fare dell’alimentare Made in Italy», la nuova fiera che espone, per la prima volta, i prodotti alimentari d’eccellenza, sia artigianali che industriali. Dedicata al grande pubblico dei consumatori (biglietto d’ingresso a 5 euro), Cibus Tour sarà soprattutto una fiera di assaggi, degustazioni, show cooking, ristoranti regionali e quindi di sapori ed aromi, oltre che di convegni e seminari. Il ministro delle Politiche agricole e forestali, l’onorevole Saverio Romano, sarà presente oggi a Cibus Tour. Il Ministero porta lo stand che ospita le degustazioni e le presentazioni di decine di prodotti Dop dell’Asso ciazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig) e con il ruolo attivo di Buonitalia, il cui presidente, Rodrigo Cipriani, interverrà anche al seminario su cibi biologici e sulle mense scolastiche. Il ministro dell’Agricol tura, Saverio Romano, incontrerà anche i vertici delle associazioni industriali e rappresentative del territorio, fra cui Federalimentare, Ass.I.Ca (l’Associa zione degli industriali delle carni) e Confagricoltura. Quasi in contemporanea con l’apertura di Cibus Tour, ma in un’area separata (la nuova sede, nel padiglione 8, della Borsa merci della Camera di commercio), alle 11.30 si inaugura l’avvio dei lavori delle due Commissioni uniche nazionali «tagli di suino» e «grasso e strutto», che gli organi associativi di Ass.I.Ca hanno deciso di portare a Parma, distretto individuato come quello ideale per l’insediamento di queste Commissioni ministeriali che hanno il compito di formulare, per la settimana successiva, le previsioni ufficiali sull’andamento dei prezzi per l’intero mercato nazionale. All’interno di CIbus Tour merita una menzione la sezione «Po(r)co Ma Buono», un grande spazio organizzato con Slow Food e dedicato alla filiera del maiale, con il suo ricco ed ampio programma di «edutainment» nei laboratori e teatri del gusto, dove, oltre ai percorsi educativi per le scuole, ci saranno degustazioni e tante altre iniziative (in tutte le giornate – su prenotazione – con inizio dalle 13). E’ in ogni caso intensa l’attività convegnistica in tutte le altre sezioni della manifestazione: tra i tanti momenti educativi spiccano alle 14.30 il seminario sul biologico nelle mense scolastiche organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con MiPaaf, Buonitalia e Pro.Ber, nella sala 7 di Pianeta Nutrizione. Alle 15, nello stand di Confagricoltura, si terrà un seminario sull’olio. Già alle 9,30 partono i convegni ed i seminari riservati ai medici ed ai nutrizionisti nell’ambito di Pianeta Nutrizione, che nella giornata inaugurale verteranno sulla corretta alimentazione e sulle diete per persone sovrappeso: dalle 17 viene ammesso anche il pubblico ad un momento di confronto su queste tematiche con gli specialisti. Alle 11 , in tutta la fiera, scatta una serie di attività gustose, praticamente in ogni angolo della fiera: le degustazioni ed i corsi sui formaggi eccellenti d’Italia della Scuola internazionale di cucina Alma; il food corner del Consorzio «Italia del Gusto», che associa le migliori griffe dell’industria alimentare; le degustazioni di prodotti Dop organizzate da Aicig allo stand del ministero dell’Agri coltura; le dimostrazioni dei bloggers del cibo con gli chef organizzati da Fipe/Confcommercio; il coking show di pietanze biologiche da Pro.Ber; gli assaggi agli stand di Coop, di Mc Donald’s, dei ristoranti regionali dell’area «Risto Tour» e tanto altro ancora ogni giorno fino alle 23.
La Gazzetta di Parma – 15/04/2011