Breaking news

Sei in:

Controlli ufficiali sul benessere animale al momento della macellazione, il rapporto del Fvo sugli audit effettuati nel periodo 2013-2015 negli Stati membri

La Commissione europea ha pubblicato il rapporto sul benessere degli animali al momento della macellazione negli Stati membri. Si tratta di una panoramica relativa a 13 audit effettuati dal Food and Veterinary Office sui controlli ufficiali e le altre misure adottate dalle Autorità competenti per l’attuazione del regolamento (CE) n 1099/2009.

L’obiettivo dei controlli era valutare l’efficacia dei controlli ufficiali sugli operatori del settore per garantire che agli animali fosse risparmiata ogni forma di dolore, angoscia o sofferenza durante l’abbattimento e le operazioni correlate, come richiesto dal suddetto regolamento. In generale le modifiche realizzate dagli operatori del settore alimentare, in risposta alle loro nuove responsabilità, hanno permesso di migliorare il benessere degli animali laddove erano disponibili manuali di corretta prassi e laddove i controlli ufficiali erano stati adattati alle procedure e alle registrazioni degli operatori.

I controlli ufficiali hanno svolto un ruolo attivo nel migliorare la conformità delle procedure e delle attività dell’operatore alimentare; ciò è stato dimostrato dal fatto che le lacune presenti nelle procedure degli operatori si sono verificate soprattutto quando il metodo di audit applicato non era stato adottato nel quadro dei controlli ufficiali.

Come osservato con lo stordimento in acqua, i controlli ufficiali basati sulla valutazione di specifici fattori di rischio legati al benessere animale, e a un adeguato sistema di reporting, hanno permesso alle Autorità competenti di indirizzare meglio i loro controlli e di migliorare la conformità dell’operatori in caso di difficoltà. Anche la disponibilità di guide di buone pratiche ha svolto un ruolo importante nel raggiungimento della conformità.

Sono inoltre state osservate ampie differenze nel modo in cui gli Stati membri hanno affrontato la deroga per la macellazione senza stordimento, dato che il Regolamento consente agli Stati membri di decidere il livello a cui l’autorità competente può concedere la deroga stessa, e le modalità con cui vanno poi attuate queste operazioni.

La correlazione tra lo studio del FVO e i risultati dell’ispezione indica che le autorità che hanno applicato procedure di controllo meglio documentate (ad esempio i Paesi Bassi e la Polonia) hanno raggiunto un miglior livello di preparazione, che si è tradotto in una migliore osservanza da parte degli operatori del settore alimentare.  In Italia sono stati ispezionati impianti che procedevano alla macellazione di tutte le specie.

Fonte Fvo – Commissione europea – 4 dicembre 2015 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top