Sivemp: osservatorio intimidazioni veterinari mai più convocato
“L’Osservatorio sulla sicurezza degli operatori e sull’attivita’ di medicina veterinaria pubblica si e’ insediato il 21 ottobre scorso.
E’ stata l’unica volta che si e’ riunito. Da allora i componenti non sono piu’ stati convocati”. E’ la denuncia della Sivemp, il sindacato che rappresenta i veterinari di medicina pubblica, in occasione della presentazione dei primi risultati dell’attivita’ della Task Force, istituita presso il Ministero un anno fa, per la tutela degli animali d’affezione. I veterinari sono impegnati ogni giorno sul campo proprio per far rispettare quelle stesse norme e l’appuntamento odierno non puo’ che rappresentare un motivo di soddisfazione, ammette il sindacato, che pero’ rilancia: “facciamo un passo indietro e torniamo ai motivi che stanno alla base della nascita della Task force. Se il ministero non ritenesse ‘problematici’ i settori della lotta al randagismo, della gestione dei canili e della tutela della sanita’ animale, avrebbe intrapreso iniziative di questo tipo?
Senz’altro no”, sostiene Sivemp. “I veterinari pubblici quotidianamente lavorano in questi settori. Quotidianamente, spesso operando da soli e senza protezione, si trovano ad affrontare situazioni rischiose, al limite della legalita’, se non oltre. In quelle situazioni, che lo stesso ministero definisce ‘di emergenza’, sono chiamati a far rispettare le leggi. I veterinari pubblici sono numericamente pochi (grazie anche ai tagli delle ultime manovre economiche) e purtroppo, diversamente dalla Task force ministeriale, non si spostano in dieci per ogni sopralluogo o ispezione, e sono quindi facili bersagli di pressioni, intimidazioni e aggressioni”. Lo stesso sottosegretario Martini, prosegue il sindacato, “aveva ritenuto che quella delle intimidazioni ai veterinari pubblici in servizio fosse una vera e propria emergenza, tanto da aver istituito ufficialmente, su sollecitazione del Sivemp, proprio un anno fa, uno specifico Osservatorio ministeriale.
Quell’Osservatorio sulla sicurezza degli operatori e sull’attivita’ di medicina veterinaria pubblica si e’ insediato il 21 ottobre scorso, ma che e’ stata l’unica volta che si e’ riunito”, conclude il Sivemp
(AGI) – Roma, 14 giugno 2011