Breaking news

Sei in:

I dati sulla gestione separata dell’Inps. Dal 2007 cocopro ridotti del 20%. Redditi in calo

Crisi e riforma Fornero hanno ridotto di oltre un quinto i cocopro iscritti alla gestione separata dell’Inps: dagli 824.935 del 2007 si è passati ai 647.691 del 2012, con oltre 45mila posizioni chiuse solo l’anno scorso.

Il 2012 è stato negativo anche per le partite Iva iscritte in via esclusiva, calate del 7,6% in un anno a quota 259.813, ma soprattutto questi lavoratori hanno visto il reddito medio scendere del 17,7 per cento. Complessivamente la gestione separata, che conta 1,68 milioni di iscritti, ha perso 63.162 lavoratori tra 2011 e 2012 e oltre 162mila dal 2007.

Sono queste alcune indicazioni che emergono dall’Osservatorio dei lavori dell’Associazione 20 maggio, presentato ieri insieme al dipartimento lavoro del Partito democratico e alle associazioni di Alta partecipazione. Uno dei pochi dati con il segno positivo è quello che riguarda i parasubordinati senza contratto a progetto, che nel corso del 2012 sono aumentati di 3.500 unità rispetto al 2011, ma sono comunque quasi 23mila in meno del 2007. Complessivamente nel quinquennio 2007-2012 i parasubordinati (con contratto a progetto o no) sono diminuiti di 200mila unità e all’appello in particolare mancano gli under 40. Un dato, si legge nel rapporto, in parte legato alla crisi economica e in parte ai nuovi oneri determinati dalla legge sul lavoro a progetto, senza però prevedere politiche di sostegno alle imprese per trasformare le collaborazioni in lavoro stabile conveniente. In compenso sono cresciuti del 12% i parasubordinati over 60.

Gli ultrasessantenni sono la fascia di età con il maggior incremento (+64%) anche tra i professionisti nel periodo 2007-2012. Questo perché, sempre secondo l’Osservatorio, aprire una partita Iva è una delle poche soluzioni per continuare a lavorare a disposizione di chi in età avanzata perde un impiego, ma anche un’opportunità per chi va in pensione. Il reddito medio di questi lavoratori, però, nel 2012 è calato a 15.511 euro rispetto ai 18.836 dell’anno precedente e anche i contributi versati alla gestione separata per la prima volta sono diminuiti di ben il 20 per cento.

Sul fronte delle entrate se la passano decisamente peggio i cocopro, che in media portano a casa 9.953 euro lordi all’anno a fronte, invece, di una media di tutti i subordinati di oltre 18mila euro. Complessivamente i redditi degli iscritti alla gestione separata valgono 29,7 miliardi di euro e determinano un gettito di 7 miliardi per l’Inps. 7 Nella gestione separata dell’Inps, creata dalla legge 335/95, convivono diverse tipologie di lavoratori. Sono tenuti a iscriversi: i professionisti che non hanno una cassa di previdenza specifica; i collaboratori a progetto; diverse altre categorie tra cui venditori a domicilio, spedizionieri doganali non dipendenti, beneficiari di assegni di ricerca, lavoratori autonomi occasionali, associati in partecipazione

Il Sole 24 Ore – 13 novembre 2013 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top