Il Fvo ha predisposto il programma di lavoro per il 2015. Ecco i settori per cui sono previste ispezioni in Italia
Il Food and Veterinary Office ha predisposto il programma di lavoro 2015 che individua i settori e i paesi dove saranno svolti i controlli sulla conformità con le norme della legislazione UE nei settori della sicurezza e qualità degli alimenti, in ambito veterinario e fitosanitario.
Il documento presenta innanzitutto il Piano strategico per il triennio 2015-2017 illustrando in una tabella, settori, temi e tempistica delle priorità su cui intende concentrarsi l’FVO nei prossimi anni.
Oltre alle attività di audit, il documento descrive le altre attività svolte dall’FVO come ad esempio gli studi documentali, le attività volte all’individuazioni delle migliori prassi di regolamentazione per l’attuazione dei controlli, la stesura dei “Country profile”, la partecipazione allo sviluppo del programma Better Training for Safer Food, altre attività formative etc..
Per quanto riguarda l’Italia, al momento sono previste 12 ispezioni che riguarderanno diversi settori:
– Divieto di somministrazione delle proteine animali
– Latte e derivati
– Salute degli animali
– Controlli all’importazione- Animali vivi e prodotti di origine animale – beni in transito
– Controlli all’importazione – Animali vivi e prodotti di origine animale – regime di controllo
– Prodotti per la protezione delle piante
– Salute delle piante – controlli all’importazione
– Salute delle piante – sorveglianza (combinata con il cancro rameale del noce)
– Focolai di parassiti delle piante (cancro rameale del noce)
– Contaminazioni microbiologiche dei prodotti primari
– Focolai di parassiti delle piante (Xylella fastidiosa)
– Acquacoltura
14 gennaio 2015