(ASCA) – Roma, 29 marzo – Un piano di interventi per sostenere l’apicoltura e’ stato oggi al centro di un incontro tra il sottosegretario di Stato alla Salute con delega alla Veterinaria ed alla Sicurezza Alimentare, Francesca Martini, e Francesco Panella, presidente Unione Apicoltori Italiani.
Nel corso dell’incontro, che si e’ tenuto al ministero della Salute, i punti maggiormente qualificanti sono stati individuati nella ”necessita’ di concludere il percorso di modifica del regolamento di polizia veterinaria del 1954 con l’obiettivo di superare gli obblighi di abbattimento totale e distruzione degli alveari in caso di patologie delle api catalogabili ormai di carattere autoctono, nella valorizzazione dell’anagrafe degli alveari con l’emanazione di un manuale applicativo e nella semplificazione della movimentazione degli alveari per gli allevatori che aderiranno ad un percorso condiviso per il trattamento con sostanze autorizzate”. E’ stata altresi’ affrontata la problematica dell’utilizzo di taluni fitofarmaci in agricoltura sospettati di poter incidere sulla salute e la produttivita’ delle colonie di api.
”Considero di fondamentale importanza il dialogo fattivo con il settore apistico – ha dichiarato Martini – non solo a tutela della produzione di miele italiano, che nonostante la crisi dimostrano un’ottima tenuta del mercato, ma anche alla luce del fatto che la salute delle api sul territorio rappresenta un indice di benessere dell’ecosistema nel suo complesso, mirato a tutelare anche la salute umana. Sin dall’inizio del mio mandato questo intendimento e’ stato dimostrato da atti concreti ed intendo proseguire con la massima attenzione su questa strada.” ”Compiacimento” per l’attivita’ svolta dal ministero della Salute e’ stato espresso dal presidente Unione Apicoltori Italiani a conclusione dell’incontro.