L’agenda della settimana in parlamento. Dopo la pausa elettorale si riparte in Senato con l’esame del Ddl Lorenzin
Conclusasi la pausa parlamentare per le elezioni europee e le ammnistrative Camera e Senato riprendono le loro attività. In Senato in particolare, la Commissione Igiene e Sanità riprende l’esame del Ddl Lorenzin “Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di enti vigilati dal Ministero della salute, di sicurezza degli alimenti, di sicurezza veterinaria, nonché disposizioni di riordino delle professioni sanitarie, di tutela della salute umana e di benessere animale”.
I lavori prevedono per martedì l’audizione, tra gli altri, della FOFI mentre la FNOVI nei prossimi giorni produrrà alla Senatrice Emilia Grazia De Biasi, Presidente della dodicesima Commissione permanente del Senato, un documento recante le osservazioni dei medici veterinari.
Sul provvedimento è stato acquisito il parere favorevole con osservazioni e proposte emendative della Conferenza unificata in massima parte accolte e inserite nel testo.
In particolare, per quanto concerne la richiesta dell’introduzione dell’intesa in luogo del parere, è stata recepita tranne che per gli articoli 9, sul presupposto che la norma interviene per realizzare il coordinamento delle disposizioni recate dai decreti legislativi di riordino degli enti vigilati dal Ministero, in ordine ai quali per espressa previsione della legge di delega, articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183, la Conferenza unificata esprime parere, pertanto l’introduzione dell’intesa non sarebbe coerente con il dettato normativo e con la procedura seguita per l’adozione dei predetti decreti legislativi di riordino; 14, commi 1 e 3, e 20, comma 1, in quanto le misure ivi previste rientrano nell’ambito della profilassi internazionale ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, della Costituzione.
(fonte: Quotidiano Sanità) – 26 maggio 2014