Migrazione di cromo da utensili cinesi e pesticidi in peperoncini indiani. Ritirati 23 prodotti nella 1. settimana del 2014
Nella settimana n°1 del 2014 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 23 (5 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).
L’elenco comprende un’allerta per eccesso di mercurio fette di squalo mako congelato (Isurus oxyrinchus) dalla Spagna . Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: migrazione di cromo da forbici e da utensili per affettare le patate, cinesi; presenza di pesticidi (dicofol, profenofos ed ethion) in peperoncini dall’India; trattamento non autorizzato al monossido di carbonio su filetti di tonno refrigerati (Thunnus albacares) spagnolo.
Questa settimana tra le segnalazioni di esportazioni italiane in altri Paesi e ritirate dal mercato la Finlandia segnala la presenza di Bacillus cereus in timo fresco (Thymus vulgaris), via Paesi Bassi.
Ogni anno centinaia di prodotti vengono ritirati dal commercio perché contengono corpi estranei, perché sono contaminati da batteri patogeni, perché ci sono degli errori nelle etichette, oppure le date di scadenza sono inesatte. I consumatori però raramente vengono informati, anche se si tratta di alimenti in grado di nuocere alla salute. Il Fatto Alimentare ha lanciato una petizione on line su Change.org per invitare il Ministero della salute e le catene dei supermercati a pubblicare la lista e le foto dei prodotti alimentari pericolosi ritirati dagli scaffali. Firma anche tu, clicca qui.
Valeria Nardi – Il Fatto alimentare – 8 gennaio 2014