Una “dote” per il 2014 di 1,35 miliardi che diventano 1,92 nel 2015, ma scendono a 1,14 nel 2016 per i tagli della spending review ai ministeri. E 1.925 unità di personale in servizio, di cui 1.387 di ruolo. E oltre il 55% è donna. E’ questa la fotografia del ministero della Salute che nel suo «Piano delle performance 2014-2016» indica i 15 obiettivi che le direzioni e i dipartimenti (con la riforma unite sotto il controllo unico del segretario generale) dovranno raggiungere e per i quali indica nel dettaglio anche il livello di risultato atteso. Per la sanità veterinaria e la sicurezza alimentare obiettivi strategici sono il rafforzamento della sorveglianza epidemiologica, la standardizzazione delle procedure di controllo all’importazione, l’aggiornamento delle metodologie di valutazione del rischio della catena alimentare. Il Piano delle performance 2014-2016 del ministero della Salute
Gli obiettivi strategici sono:
Dipartimento della sanità pubblica e dell’innovazione
– Consolidamento dell’azione finalizzata alla tutela e alla promozione della salute umana in tutte le età della vita, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
– Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l’aumento della qualità e della trasparenza della ricerca biomedica italiana
– Promozione del ruolo dell’Italia per la tutela della salute in ambito internazionale, anche in coerenza con le linee strategiche definite a livello comunitario e internazionale, alla luce dell’esperienza del Servizio sanitario nazionale
– Rafforzamento della tutela della salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse
Dipartimento della programmazione e dell’ordinamento del Servizio sanitario nazionale
– Individuazione degli indicatori della programmazione sanitaria nazionale idonei a consentire la conoscenza ed il monitoraggio dei sistemi regionali di erogazione dei Lea, al fine di garantire, in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, l’appropriatezza, la qualità, l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni sanitarie
– Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Ssn finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso
– Definizione delle modalità di generazione e di utilizzo del codice univoco dell’assistito per l’interconnessione dei contenuti informativi relativi alle prestazioni sanitarie, presenti anche nel Fascicolo sanitario elettronico, erogate da parte del Ssn
– Valorizzazione delle competenze dei professionisti sanitari e promozione dei processi finalizzati ad assicurare l’esercizio corretto ed efficace delle attività e dei meccanismi di integrazione di tutte le categorie professionali, al fine della tutela della salute della persona
– Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Ssn finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso
Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute
– Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica
– Standardizzazione delle procedure di controllo all’importazione di prodotti di origine non animale e di materiali a contatto, con particolare riguardo all’attività di campionamento e alla formazione del personale
– Elaborazione di nuove procedure e modalità operative in applicazione del nuovo assetto regolamentare del settore dei prodotti fitosanitari previsto dal Regolamento (CE) 1107/2009 e dai Regolamenti comunitari collegati emanati ed in via di emanazione
– Aggiornamento delle metodologie di valutazione del rischio della catena alimentare
Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio
– Razionalizzazione e contenimento della spesa per il funzionamento del ministero e dei Nas alla luce di quanto previsto in materia di spending review
– Mantenimento dei livelli di servizio resi dall’Amministrazione attraverso modalità innovative di organizzazione del lavoro e di valorizzazione del personale.
Gli obiettivi istituzionali, invece, divisi per le singole direzioni generali sono:
Dipartimento della sanità pubblica e dell’innovazione
Prevenzione
Espletare le attività istituzionali in materia di prevenzione e promozione della salute, anche nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia degli interventi e delle relative procedure
Ricerca sanitaria e biomedica e vigilanza sugli enti
Espletare le attività istituzionali in materia di ricerca sanitaria e biomedica e di vigilanza sugli enti, anche nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia degli interventi e delle relative procedure
Rapporti europei e internazionali
Espletare le attività istituzionali in materia di relazioni internazionali bilaterali e di rapporti con l’Unione europea e l’OMS, anche nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia degli interventi e delle relative procedure
Comunicazione e relazioni istituzionali
Espletare le attività istituzionali in materia di comunicazione e relazioni istituzionali, anche nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia degli interventi e delle relative procedure
Dipartimento della programmazione e dell’ordinamento del Servizio sanitario nazionale
Programmazione sanitaria
Espletare le attività istituzionali in materia di programmazione sanitaria, anche per assicurare un più coordinato adempimento delle funzioni di competenza, nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia degli interventi e delle relative procedure
Sistema informativo e statistico sanitario
Espletare le attività istituzionali concernenti in particolare l’individuazione dei fabbisogni informativi del servizio sanitario nazionale e del Ministero ed i rapporti con gli organismi incaricati delle attività informatiche nella pubblica amministrazione anche al fine del miglioramento della qualità delle procedure e delle metodologie di competenza
Professioni sanitarie e risorse umane del Ssn
Espletare le attività istituzionali in materia di professioni sanitarie e di risorse umane del servizio sanitario nazionale, in un’ottica di semplificazione delle procedure e di miglioramento delle sinergie tra gli uffici
Dispositivi medici, servizio farmaceutico e sicurezza delle cure
Espletare le attività istituzionali in materia di dispositivi medici, medicinali e altri prodotti di interesse sanitario, servizio farmaceutico e sicurezza delle cure per un miglioramento dell’efficacia degli interventi e delle relative procedure
Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute
Razionalizzazione delle risorse assegnate per migliorare l’efficienza ed economicità della spesa
Sanità animale e farmaci veterinari
Potenziamento delle attività di profilassi, di benessere animale e di regolazione dei farmaci veterinari
Igiene e sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Espletare le attività istituzionali in materia di igiene e sicurezza della produzione e commercializzazione degli alimenti, inclusi i prodotti primari
Organi collegiali per la tutela della salute
Espletare le attività istituzionali in materia di valutazione del rischio fisico, chimico e biologico riguardante la sicurezza alimentare
Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio
Espletare le attività istituzionali in materia di organizzazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero, nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia degli interventi e delle procedure
Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio
Espletare le attività istituzionali in materia di supporto all’attività del Comando Carabinieri per la tutela della salute, nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia degli interventi e delle procedure
Ilsole24ore.sanita.com – 4 marzo 2014